aggiornamento passaggio di proprietà
Moderatore: Moderatore
aggiornamento passaggio di proprietà
vi ricordate che chiedevo info sul passaggio di proprietà?
insomma oggi vado all'aci e mi faccio spiegare...
il mio cliente è inca....perchè nessuno gli dà retta ed ha ragione...gira gira dopo 2 anni riportano a me la pratica perchè nessuno l'ha fatta!!!che rottura...vabbè
l'aci mi ha detto che l'unica soluzione è tornare dal notaio che fece la vendita e fare un atto a tutela del venditore...pagare, andare dal pra e fare in passaggio...in motorizzazione invece niente perchè logicamente non ha il libretto.
io che ho la testa dura voglio andare in fondo alla questione e rintracciare sto fantasma di acquirente...è tutta la mattina che faccio ricerche...indovinate di cosa si occupa la società che ha acquistato l'auto?
questa è la home del loro sito...
Agenzia specializzata in:
Pratiche automobilistiche
Sinistri - Recupero spettanze Assicurative...
al telefono non rispondono...ma ora la vedo come una sfida...i 500 euro tra notaio e passaggio li devono pagare loro :flower:
insomma oggi vado all'aci e mi faccio spiegare...
il mio cliente è inca....perchè nessuno gli dà retta ed ha ragione...gira gira dopo 2 anni riportano a me la pratica perchè nessuno l'ha fatta!!!che rottura...vabbè
l'aci mi ha detto che l'unica soluzione è tornare dal notaio che fece la vendita e fare un atto a tutela del venditore...pagare, andare dal pra e fare in passaggio...in motorizzazione invece niente perchè logicamente non ha il libretto.
io che ho la testa dura voglio andare in fondo alla questione e rintracciare sto fantasma di acquirente...è tutta la mattina che faccio ricerche...indovinate di cosa si occupa la società che ha acquistato l'auto?
questa è la home del loro sito...
Agenzia specializzata in:
Pratiche automobilistiche
Sinistri - Recupero spettanze Assicurative...
al telefono non rispondono...ma ora la vedo come una sfida...i 500 euro tra notaio e passaggio li devono pagare loro :flower:
'Orka... una questione davvero rognosa !
Non si può richiedere la "perdita di possesso" senza una dichiarazione di furto del veicolo. E furto non c'é stato, infatti.
Ma l'acquirente é ubicato lontano ? Andarci di persona a "battere i pugni sul tavolo", non é possibile ?
:cyclopsani:
Non si può richiedere la "perdita di possesso" senza una dichiarazione di furto del veicolo. E furto non c'é stato, infatti.
Ma l'acquirente é ubicato lontano ? Andarci di persona a "battere i pugni sul tavolo", non é possibile ?
:cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
ci sto pensando :flower: :flower: ...non è lontano...ma sembra scomparso...forse la società non esiste neanche +...boh, intanto chiamo e richiamoapsa ha scritto:'Orka... una questione davvero rognosa !
Non si può richiedere la "perdita di possesso" senza una dichiarazione di furto del veicolo. E furto non c'é stato, infatti.
Ma l'acquirente é ubicato lontano ? Andarci di persona a "battere i pugni sul tavolo", non é possibile ?
:cyclopsani:
Scusate, forse non ho seguito bene la faccenda, ma la soluzione mi sembrerebbe facile: ammesso che l'auto sia rintracciabile e non essendo stato fatto il passaggio di proprietà, il legittimo proprietario è sempre il tuo cliente. Dal PRA dovrebbe essere facile dimostrare questa proprietà. A questo punto il cliente ha tutte le ragioni di riprendere possesso della propia auto con o senza mezzi legali. Non vorrei aver scoperto l'acqua calda, ma se le informazioni che sono in mio possesso sono giuste, non ci dovrebbero essere problemi, almeno in teoria.
io pensavo bastasse una denuncia...ma chè mi han detto che anche in venditore è responsabile perchè doveva controllare che entro 60gg fosse stato fatto il passaggio...bahPaolo66 ha scritto:Una letterina da un avvocato?
ora oltre al costo del notaio e del passaggio non vorrei aggiungere spese per l'avvocato che alla fine magari da la colpa a lui perchè non si è interessato prima
si Pik, ma abbiamo un atto di vendita firmato da un notaio, non si può mica dire che il mio cliente ha perso il possesso perchè gliel'hanno rubata...Mr.Pik ha scritto:Scusate, forse non ho seguito bene la faccenda, ma la soluzione mi sembrerebbe facile: ammesso che l'auto sia rintracciabile e non essendo stato fatto il passaggio di proprietà, il legittimo proprietario è sempre il tuo cliente. Dal PRA dovrebbe essere facile dimostrare questa proprietà. A questo punto il cliente ha tutte le ragioni di riprendere possesso della propia auto con o senza mezzi legali. Non vorrei aver scoperto l'acqua calda, ma se le informazioni che sono in mio possesso sono giuste, non ci dovrebbero essere problemi, almeno in teoria.
Appunto: il tuo cliente non ha perso il possesso e lo può rivendicare, in quanto è sempre proprietario dell'auto finche la vendita non sia perfezionata con il passaggio di proprietà.minny ha scritto:si Pik, ma abbiamo un atto di vendita firmato da un notaio, non si può mica dire che il mio cliente ha perso il possesso perchè gliel'hanno rubata...Mr.Pik ha scritto:Scusate, forse non ho seguito bene la faccenda, ma la soluzione mi sembrerebbe facile: ammesso che l'auto sia rintracciabile e non essendo stato fatto il passaggio di proprietà, il legittimo proprietario è sempre il tuo cliente. Dal PRA dovrebbe essere facile dimostrare questa proprietà. A questo punto il cliente ha tutte le ragioni di riprendere possesso della propia auto con o senza mezzi legali. Non vorrei aver scoperto l'acqua calda, ma se le informazioni che sono in mio possesso sono giuste, non ci dovrebbero essere problemi, almeno in teoria.
non penso sia così facile reperire un mezzo quando non si riesce nemmeno a contattare il suo "guidatore". poi l'atto di vendita è comunque un atto pubblico ed ha valore anche se non ti tutela completamwente.il discorso del pra è una cosa parallela, il problema è che se uno non paga bolli e c. è il pra che rompe...anche se mi hanno detto che portandogli il solo atto di vendita vengono cancellati.Mr.Pik ha scritto:Appunto: il tuo cliente non ha perso il possesso e lo può rivendicare, in quanto è sempre proprietario dell'auto finche la vendita non sia perfezionata con il passaggio di proprietà.minny ha scritto:si Pik, ma abbiamo un atto di vendita firmato da un notaio, non si può mica dire che il mio cliente ha perso il possesso perchè gliel'hanno rubata...Mr.Pik ha scritto:Scusate, forse non ho seguito bene la faccenda, ma la soluzione mi sembrerebbe facile: ammesso che l'auto sia rintracciabile e non essendo stato fatto il passaggio di proprietà, il legittimo proprietario è sempre il tuo cliente. Dal PRA dovrebbe essere facile dimostrare questa proprietà. A questo punto il cliente ha tutte le ragioni di riprendere possesso della propia auto con o senza mezzi legali. Non vorrei aver scoperto l'acqua calda, ma se le informazioni che sono in mio possesso sono giuste, non ci dovrebbero essere problemi, almeno in teoria.
Non credo che basti l'atto di vendita, penso che debba essere effettuata anche la trascrizione al PRA.
Con copia dell'atto notarile (il famoso CdP ce l'ha ancora in deposito il Notaio, o é stato ritirato dall'acquirente ?) si può andare al PRA e pagare per far trascrivere il passaggio di proprietà.
Vero che per abitudine le pratiche le si fanno fare all'acquirente, ma é anche vero che é comunque corresponsabile il venditore... per levarsi dalle rogne, pagare quel che c'é da pagare e levarsi dai possibili guai causati dalla circolazione del veicolo....
Poi, l'acquirente lo si può eventualmente e con comodo andare a prendere per il cravattino, ammesso che cvonvenga e/o sia possibile...
Mah.... a me era successo un caso simile, l'ho già raccontato.... Quella volta me la cavai solo pagando e curando io - come parte venditrice - il trasferimento a favore dell'acquirente furfante. :cyclopsani:
Con copia dell'atto notarile (il famoso CdP ce l'ha ancora in deposito il Notaio, o é stato ritirato dall'acquirente ?) si può andare al PRA e pagare per far trascrivere il passaggio di proprietà.
Vero che per abitudine le pratiche le si fanno fare all'acquirente, ma é anche vero che é comunque corresponsabile il venditore... per levarsi dalle rogne, pagare quel che c'é da pagare e levarsi dai possibili guai causati dalla circolazione del veicolo....
Poi, l'acquirente lo si può eventualmente e con comodo andare a prendere per il cravattino, ammesso che cvonvenga e/o sia possibile...
Mah.... a me era successo un caso simile, l'ho già raccontato.... Quella volta me la cavai solo pagando e curando io - come parte venditrice - il trasferimento a favore dell'acquirente furfante. :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea