Costo carburanti
Moderatore: Moderatore
ihihihihihihi :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:minny ha scritto:ma scusate eh....tutti a commentare i prezzi, ma la qualità della mia foto no eh?!?!
CATTIVIIIIIIIII io che alle 6.30 con 9° infreddolita e assonnata mi sono sporta dal finestrino per fare la foto:(
e brava Minny fotografa .. :flower:
E' da inizio aprile, guarda caso in corrispondenza degli esodi pasquali e del ponte 25 aprile 1 maggio, che i carburanti sono sottoposti a continui ritocchi verso l'alto. Se tutto funziona come lo scorso anno poi da settembre si inizierà la corsa al ribasso.
Comunque a Bologna a ieri il gasolio agli Agip self era quotato 1,159, mentre il mio Erg, praticamente sulla strada dell'ufficio, era a 1,144. Per la benzina aumentare di 19 centesimi.
Sulle autostrade sarà più di un anno che non rifornisco; cerco di organizzarmi per non sottostare ad una grassazione. Però se l'alternativa dovesse essere quella di uscire dall'autostrda per poi pagare quasi la stessa cifra mi rassegno.
stefano
Comunque a Bologna a ieri il gasolio agli Agip self era quotato 1,159, mentre il mio Erg, praticamente sulla strada dell'ufficio, era a 1,144. Per la benzina aumentare di 19 centesimi.
Sulle autostrade sarà più di un anno che non rifornisco; cerco di organizzarmi per non sottostare ad una grassazione. Però se l'alternativa dovesse essere quella di uscire dall'autostrda per poi pagare quasi la stessa cifra mi rassegno.
stefano
Amo la birra: il Creatore mi ha fornito di uno stomaco, non di una piscina.
Mi pare che sia dopo l'esodo di natale che dopo quello pasquale, le associazioni di consumaTori e consumaMucche (scusa Steo, ma non c'è Apsa e devo mantenere alto il livello! :flower: ) avevano ampiamente denunciato la situazione, minacciando clamorose azioni.
Ma quali?
Se ne è più saputo nulla?
Qualcuno si è preoccupato?
Le compagnie si sono spaventate?
...ne riparleranno senz'altro a settembre, al rientro!
Ma quali?
Se ne è più saputo nulla?
Qualcuno si è preoccupato?
Le compagnie si sono spaventate?
...ne riparleranno senz'altro a settembre, al rientro!
minny ha scritto:ma scusate eh....tutti a commentare i prezzi, ma la qualità della mia foto no eh?!?!
CATTIVIIIIIIIII io che alle 6.30 con 9° infreddolita e assonnata mi sono sporta dal finestrino per fare la foto:(
Scusa Minny.......
...era uno a cui avevi appena terminato la dichiarazione? :flower:
Cosa vuoi mai che facciano: berciano un pochino, ma tanto poi le compagnie sono quelle che tengono il coltello per il manico.Paolo66 ha scritto:Mi pare che sia dopo l'esodo di natale che dopo quello pasquale, le associazioni di consumaTori e consumaMucche (scusa Steo, ma non c'è Apsa e devo mantenere alto il livello! :flower: ) avevano ampiamente denunciato la situazione, minacciando clamorose azioni.
Ma quali?
Se ne è più saputo nulla?
Qualcuno si è preoccupato?
Le compagnie si sono spaventate?
...ne riparleranno senz'altro a settembre, al rientro!
Tanto per fare sempre lo stesso esempio: quando iniziai a lavorare (nel settembre del '68) mi trovai a leggere su alcune riviste USA dell'idrogeno quale carburante. Sono in pensione da quasi 3 anni e se ne continua a parlare, solo a parlare, come allora.
Questa è la vera potenza delle 7 sorelle !!!! E questo è il motivo per cui ci tocca pagare e stare zitti.
stefano
Amo la birra: il Creatore mi ha fornito di uno stomaco, non di una piscina.
Spontaneamente e del tutto autonomamente, mi sgorga dal profondo dell'animo un sentimento inarrestabile...minny ha scritto:ma scusate eh....tutti a commentare i prezzi, ma la qualità della mia foto no eh?!?!
CATTIVIIIIIIIII io che alle 6.30 con 9° infreddolita e assonnata mi sono sporta dal finestrino per fare la foto:(
Non posso trattenermi, devo dirlo, devo proprio dirlo!
Bellissima foto Minny, complimenti!
:flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Concordo sulla potenza, ma non sulla sete delle auto attuali. Nei primi anni 70 ho avuto la Fiat 124 normale 1200 di cilindrata e poi la special 1400, e ti garantisco che ad andarci col piedino delicato non si facevano più dei 10 con un litro, e per giunta pesavano meno di 10 quintali; con il mio uso standard non andavo oltre i 7. Oggi con berline analoghe di cilindrata 1,6 o 2 litri, e pesi ben superiori, si riescono a fare kilimetraggi decisamente maggiori.cometa rossa ha scritto:Ridendo o scherzando, alla fine da un po' di anni ( 3-4) i carburanti costano uno sproposito. La cosa buffa è che noi continuiamo a comprare auto sempre più potenti od assetate. Quindi fanno bene, mica sono enti di beneficenza! ( e lo dico contro i miei interessi)
Per il resto .... sei un oracolo: siamo noi i benefattori dei petrolieri.
stefano
Amo la birra: il Creatore mi ha fornito di uno stomaco, non di una piscina.
Sul discorso "consumi", devo dire che anch'io ho vaghi ricordi dei "mitici" 10 km/litro con la Fiat 1500 L (quella con le code a pinna, all'americana, te la ricorderai senz'altro bene) che era senz'altro un'auto "grande" (sulla stessa carrozzeria ma coi doppi afari anteriori c'era anche la Fiat 2300, te la ricordi ?)steolib ha scritto:Concordo sulla potenza, ma non sulla sete delle auto attuali. Nei primi anni 70 ho avuto la Fiat 124 normale 1200 di cilindrata e poi la special 1400, e ti garantisco che ad andarci col piedino delicato non si facevano più dei 10 con un litro, e per giunta pesavano meno di 10 quintali; con il mio uso standard non andavo oltre i 7. Oggi con berline analoghe di cilindrata 1,6 o 2 litri, e pesi ben superiori, si riescono a fare kilimetraggi decisamente maggiori.cometa rossa ha scritto:Ridendo o scherzando, alla fine da un po' di anni ( 3-4) i carburanti costano uno sproposito. La cosa buffa è che noi continuiamo a comprare auto sempre più potenti od assetate. Quindi fanno bene, mica sono enti di beneficenza! ( e lo dico contro i miei interessi)
Per il resto .... sei un oracolo: siamo noi i benefattori dei petrolieri.
stefano
Mio padre era soddisfatto, quando riusciva a stare "sopra" i 10 con un litro. Erano anche altri tempi, non preoccupava la spesa, ma olo l'autonomia; il serbatoio era da 60 litri... per un 1500 non é normale, oggi come oggi.
Ricordo anche un particolare curioso: una volta volle misurare proprio concretamente quanta strada si facesse in riserva, e contò i chilometri fino all'arresto e spegnimento del motore (tenne una tanica con 5 litri di benzina nel caso fosse troppo lontano un distributore) e misurò quasi esattamente 100 km.
Insomma, una riserva di 10 litri! Mica pochi!
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
La ricordo eccome. Avevano messo il motore 1500 sulla carrozzeria della 2300. Non era proprio un fulmine, ma per i tempi (quando il bollo andava a cavalli fiscali e pagavi in proporzione alla cilindrata ed al numero dei cilindri, e non in base alla potenza effettiva come oggi) rappresentò un compromesso per avere un'auto spaziosa e confortevole ma con costi di esercizio umani.apsa ha scritto:
Sul discorso "consumi", devo dire che anch'io ho vaghi ricordi dei "mitici" 10 km/litro con la Fiat 1500 L (quella con le code a pinna, all'americana, te la ricorderai senz'altro bene) che era senz'altro un'auto "grande" (sulla stessa carrozzeria ma coi doppi afari anteriori c'era anche la Fiat 2300, te la ricordi ?)
Mio padre era soddisfatto, quando riusciva a stare "sopra" i 10 con un litro. Erano anche altri tempi, non preoccupava la spesa, ma olo l'autonomia; il serbatoio era da 60 litri... per un 1500 non é normale, oggi come oggi.
Ricordo anche un particolare curioso: una volta volle misurare proprio concretamente quanta strada si facesse in riserva, e contò i chilometri fino all'arresto e spegnimento del motore (tenne una tanica con 5 litri di benzina nel caso fosse troppo lontano un distributore) e misurò quasi esattamente 100 km.
Insomma, una riserva di 10 litri! Mica pochi!
stefano
PS Quei ladroni delle assicurazioni vanno ancora e solo a cavalli fiscali !!!
Amo la birra: il Creatore mi ha fornito di uno stomaco, non di una piscina.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Hai ragione, mi sono espresso male. Quello che intendevo era il consumo delle auto attuali rispetto a modelli sempre attuali ma meno esasperati ( tipo, ad esempio, la golf 105cv o 140cv).steolib ha scritto:Concordo sulla potenza, ma non sulla sete delle auto attuali. Nei primi anni 70 ho avuto la Fiat 124 normale 1200 di cilindrata e poi la special 1400, e ti garantisco che ad andarci col piedino delicato non si facevano più dei 10 con un litro, e per giunta pesavano meno di 10 quintali; con il mio uso standard non andavo oltre i 7. Oggi con berline analoghe di cilindrata 1,6 o 2 litri, e pesi ben superiori, si riescono a fare kilimetraggi decisamente maggiori.
Per il resto .... sei un oracolo: siamo noi i benefattori dei petrolieri.
stefano
Rispondendo a bitto, non solo io non sono furbo, quindi i cv li cerco, ma sono pure interista.. vogliamo far fare un po' di soldi a Moratti? C'è da prendere E'to :-))))
io pure sono interista, però ho rinunciato mio malgrado agli equini...cometa rossa ha scritto: Rispondendo a bitto, non solo io non sono furbo, quindi i cv li cerco, ma sono pure interista.. vogliamo far fare un po' di soldi a Moratti? C'è da prendere E'to :-))))
Del maiale non si butta via nulla...
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!