Diminuiscono gli incidenti in agosto
Moderatore: Moderatore
Diminuiscono gli incidenti in agosto
Agosto in autostrada, calano i morti del 40%
Considerando anche luglio le vittime sono diminuite del 31%. Le forze dell'ordine: «I controlli spingono a guidare con prudenza»
Nestore Morosini - 4 settembre 2007
MILANO - Rilevare buone notizie, per quel che riguarda il traffico automobilistico, non è davvero facile. L’imprudenza degli automobilisti e le loro condizioni psicofisiche (alcol e droga) hanno determinato situazioni incresciose sulla normale rete stradale. Sulla rete autostradale, invece, il mese di agosto ha rivelato dati sorprendentemente positivi per la sinistrosità. Sono calati i morti di oltre il 40 per cento, rispetto all’agosto 2006, e i feriti del 9 per cento in un quadro complessivo di incidenti diminuito del 4,6 per cento.
ESTATE CLEMENTE - Anche luglio era andato bene: cosicché nei due mesi delle vacanze estive le vittime sono diminuite complessivamente del 31 per cento. La sinistrosità sulla rete autostradale nel cuore dell'estate è andata decisamente bene. Agosto, dopo luglio, ha considerevolmente migliorato il trend positivo della diminuzione degli incidenti stradali, in particolare nel numero delle vittime sulla rete a pannelli verdi. Secondo i dati della Polizia Stradale, gli incidenti rilevati in autostrada nel mese delle ferie per eccellenza e degli esodi, sono stati 3.217, con una diminuzione del 4,6 per cento rispetto ai 3.373 dell'agosto 2006. I feriti sono stati invece 1.887, in questo caso con una diminuzione del 9,1 per cento rispetto ai 2.077 dello stesso mese del 2006. Ma il dato veramente sorprendente è quello delle vittime che sono passate da 64 nell'agosto del 2006 a 38 ad agosto di quest'anno: 26 in meno. Vogliamo ricordare che anche a luglio, di fronte a una diminuzione dei sinistri del 3,5 per cento e un leggero incremento dei feriti dell'1 per cento, si era riscontrato un calo delle vittime mortali del 23 per cento.
CRESCENTI CONTROLLI - Insomma nei due mesi clou dell'estate 2007, gli incidenti complessivi sono diminuiti del 4 per cento, i feriti del 3,8 per cento e i morti del 31,1. «Sappiamo che, quando si parla di vite umane perse, è difficile definire "buoni" i risultati - ammette Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, il sodalizio degli agenti che operano sulla strada - ma questa volta ci sentiamo di poter affermare che, finalmente, le statistiche hanno girato verso il segno meno. Per noi vuol dire che il tempo volge al sereno. Si tratta adesso di capire se questo risultato, oltre che al tradizionale impegno della Polizia Stradale, sia anche conseguenza dei crescenti tratti sottoposti al controllo con i Tutor sulla rete di Autostrade per l'Italia: gli apparecchi che misurano la velocità media inducono i conducenti a guidare con molta responsabilità. Nonostante il recente decreto legge 117 (che con l'obbligo del preavviso con cartellonistica o segnaletica luminosa degli autovelox ha indebolito il sistema di contrasto) l'efficacia dei moderni strumenti non è sfumata». In attesa di risultato positivi anche sulla normale rete stradale, possiamo ipotizzare che il nostro Paese sia forse alla vigilia di una nuova cultura del viaggiare che porti a una maggiore attenzione sulle distanze di sicurezza, sulla stanchezza, sull'abuso dell'alcol e fatto capire che andar forte, alla fine non conviene.
Considerando anche luglio le vittime sono diminuite del 31%. Le forze dell'ordine: «I controlli spingono a guidare con prudenza»
Nestore Morosini - 4 settembre 2007
MILANO - Rilevare buone notizie, per quel che riguarda il traffico automobilistico, non è davvero facile. L’imprudenza degli automobilisti e le loro condizioni psicofisiche (alcol e droga) hanno determinato situazioni incresciose sulla normale rete stradale. Sulla rete autostradale, invece, il mese di agosto ha rivelato dati sorprendentemente positivi per la sinistrosità. Sono calati i morti di oltre il 40 per cento, rispetto all’agosto 2006, e i feriti del 9 per cento in un quadro complessivo di incidenti diminuito del 4,6 per cento.
ESTATE CLEMENTE - Anche luglio era andato bene: cosicché nei due mesi delle vacanze estive le vittime sono diminuite complessivamente del 31 per cento. La sinistrosità sulla rete autostradale nel cuore dell'estate è andata decisamente bene. Agosto, dopo luglio, ha considerevolmente migliorato il trend positivo della diminuzione degli incidenti stradali, in particolare nel numero delle vittime sulla rete a pannelli verdi. Secondo i dati della Polizia Stradale, gli incidenti rilevati in autostrada nel mese delle ferie per eccellenza e degli esodi, sono stati 3.217, con una diminuzione del 4,6 per cento rispetto ai 3.373 dell'agosto 2006. I feriti sono stati invece 1.887, in questo caso con una diminuzione del 9,1 per cento rispetto ai 2.077 dello stesso mese del 2006. Ma il dato veramente sorprendente è quello delle vittime che sono passate da 64 nell'agosto del 2006 a 38 ad agosto di quest'anno: 26 in meno. Vogliamo ricordare che anche a luglio, di fronte a una diminuzione dei sinistri del 3,5 per cento e un leggero incremento dei feriti dell'1 per cento, si era riscontrato un calo delle vittime mortali del 23 per cento.
CRESCENTI CONTROLLI - Insomma nei due mesi clou dell'estate 2007, gli incidenti complessivi sono diminuiti del 4 per cento, i feriti del 3,8 per cento e i morti del 31,1. «Sappiamo che, quando si parla di vite umane perse, è difficile definire "buoni" i risultati - ammette Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, il sodalizio degli agenti che operano sulla strada - ma questa volta ci sentiamo di poter affermare che, finalmente, le statistiche hanno girato verso il segno meno. Per noi vuol dire che il tempo volge al sereno. Si tratta adesso di capire se questo risultato, oltre che al tradizionale impegno della Polizia Stradale, sia anche conseguenza dei crescenti tratti sottoposti al controllo con i Tutor sulla rete di Autostrade per l'Italia: gli apparecchi che misurano la velocità media inducono i conducenti a guidare con molta responsabilità. Nonostante il recente decreto legge 117 (che con l'obbligo del preavviso con cartellonistica o segnaletica luminosa degli autovelox ha indebolito il sistema di contrasto) l'efficacia dei moderni strumenti non è sfumata». In attesa di risultato positivi anche sulla normale rete stradale, possiamo ipotizzare che il nostro Paese sia forse alla vigilia di una nuova cultura del viaggiare che porti a una maggiore attenzione sulle distanze di sicurezza, sulla stanchezza, sull'abuso dell'alcol e fatto capire che andar forte, alla fine non conviene.
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Peccato che ci si dimentica sempre di dire che l'80% degli incidenti mortali avvengano su strade urbane ed extraurbane mentre il restante 20% avviene in autostrada.
Mi sembra più una casualità che un dato di fatto...tant'è che nei primi 8 mesi del 2007 in totale non sono calati ne incidenti, ne feriti tantomeno mortalità.
Mi sembra più una casualità che un dato di fatto...tant'è che nei primi 8 mesi del 2007 in totale non sono calati ne incidenti, ne feriti tantomeno mortalità.
Le solite statistiche fatte alla c...
Quando la smetteranno di pubblicare queste buffonate?
Quoto Paolo
Quando la smetteranno di pubblicare queste buffonate?
Quoto Paolo

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

Forse saranno diminuiti gli incidenti perchè nell'agosto l'Italia che lavora si ferma. Meno traffico pesante e meno traffico commerciale. Il famoso popolo dei "vacanzieri" ingorga le autostrade solo nei giorni di rientro con bollino rosso e nei week end. Secondo me questa statistica è strumentale perchè dovrebbe essere rapportata al numero di auto in circolazione totale. Ne avremo la controprova con le statistiche del settembre quando la circolazione commerciale sarà a regime.
Ma l'articolo é specificamente intitolatolibra ha scritto:Peccato che ci si dimentica sempre di dire che l'80% degli incidenti mortali avvengano su strade urbane ed extraurbane mentre il restante 20% avviene in autostrada.
Mi sembra più una casualità che un dato di fatto...tant'è che nei primi 8 mesi del 2007 in totale non sono calati ne incidenti, ne feriti tantomeno mortalità.
"Agosto in autostrada, calano i morti del 40%" "IN AUTOSTRADA" !
Che pretendi, che quei pochi km di strade statali o urbane contino allo stesso modo ? :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
apsa ha scritto:Ma l'articolo é specificamente intitolatolibra ha scritto:Peccato che ci si dimentica sempre di dire che l'80% degli incidenti mortali avvengano su strade urbane ed extraurbane mentre il restante 20% avviene in autostrada.
Mi sembra più una casualità che un dato di fatto...tant'è che nei primi 8 mesi del 2007 in totale non sono calati ne incidenti, ne feriti tantomeno mortalità.
"Agosto in autostrada, calano i morti del 40%" "IN AUTOSTRADA" !
Che pretendi, che quei pochi km di strade statali o urbane contino allo stesso modo ? :flower:
oooops...abbaglio;
comunque resto del parere che è solo casualità!!!
In linea di massima, sono d'accordo che seppure in autostrada i sinistri ed i relativi esiti mortali siano diminuiti, sono invece grosso modo invariati nel totale; sulle strade urbane, statali, sulle superstrade e circonvallazioni (tipo il nostro GRA, per intendersi) che NON sono contemplati in questa "statistica", la situazione sia anche peggiorata, ed il numero delle vittime non dev'essere diminuito di molto rispetto agli anni precedenti... ahimé...libra ha scritto:apsa ha scritto:Ma l'articolo é specificamente intitolatolibra ha scritto:Peccato che ci si dimentica sempre di dire che l'80% degli incidenti mortali avvengano su strade urbane ed extraurbane mentre il restante 20% avviene in autostrada.
Mi sembra più una casualità che un dato di fatto...tant'è che nei primi 8 mesi del 2007 in totale non sono calati ne incidenti, ne feriti tantomeno mortalità.
"Agosto in autostrada, calano i morti del 40%" "IN AUTOSTRADA" !
Che pretendi, che quei pochi km di strade statali o urbane contino allo stesso modo ? :flower:
oooops...abbaglio;
comunque resto del parere che è solo casualità!!!
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Non ricordo dove l'ho letto, era un articolo dell'anno scorso, ben fatto una statistica molto dettagliata: si evinceva che l'aumento dei decessi negli incidenti del periodo estivo era in buna parte prodotto dal fatto che c'è un maggior movimento verso le località di vacanza, quindi con nuclei famigliari completi, il che vuol dire che con un solo botto si fanno più morti. Inltre l'esponenziale incremento delle motociclette in circolazione, il cui esito tragico dei relaivi incidenti ha una percentuale drammatica.
mettiamoci pure che, quando avevo 14 anni io, la media era 3 motorini ogni 5 amici...adesso la media è 6 motorini ogni 5 amici; ricordo che erano pochissime le ragazzine motorizzate...adesso la percentuale è piena!!!Paolo66 ha scritto:Non ricordo dove l'ho letto, era un articolo dell'anno scorso, ben fatto una statistica molto dettagliata: si evinceva che l'aumento dei decessi negli incidenti del periodo estivo era in buna parte prodotto dal fatto che c'è un maggior movimento verso le località di vacanza, quindi con nuclei famigliari completi, il che vuol dire che con un solo botto si fanno più morti. Inltre l'esponenziale incremento delle motociclette in circolazione, il cui esito tragico dei relaivi incidenti ha una percentuale drammatica.
E mettiamoci pure che anni fa sui motorini tutt'al più si chiacchierava col passeggero dietro; oggi si chiacchiera al telefono, si scambiano SMS, si controlla il Navigatore e si guarda anche il TG... e si naviga su Internet... :flower:libra ha scritto:mettiamoci pure che, quando avevo 14 anni io, la media era 3 motorini ogni 5 amici...adesso la media è 6 motorini ogni 5 amici; ricordo che erano pochissime le ragazzine motorizzate...adesso la percentuale è piena!!!Paolo66 ha scritto:Non ricordo dove l'ho letto, era un articolo dell'anno scorso, ben fatto una statistica molto dettagliata: si evinceva che l'aumento dei decessi negli incidenti del periodo estivo era in buna parte prodotto dal fatto che c'è un maggior movimento verso le località di vacanza, quindi con nuclei famigliari completi, il che vuol dire che con un solo botto si fanno più morti. Inltre l'esponenziale incremento delle motociclette in circolazione, il cui esito tragico dei relaivi incidenti ha una percentuale drammatica.
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
e lo so caro apsa......ma nn dispongo di altri dati a cui affidarmi, anche se io ci credo nn mi pare che l'aumento di incidenti sia un motivo di orgoglio per il paese ne per i governantiapsa ha scritto:"statistiche" Aralia, null'altro...
le famose tre tipoligie di bugie: 1) le piccole bugie 2) le grandi bugie 3) le statistiche :flower:
Maria Aralia