A proposito del kit in regalo, ho letto un articolo dove è spiegato come l'ENEL a fronte di una spesa infima per ogni kit donato, gode di un rimborso quintuplo da parte dell'Europa.! Quindi nessun regalo, ma bieco interesse venale. Se trovo quell'articolo lo posto volentieri.libra ha scritto:Già già...le lampadine a basso consumo energetico...le iniziative "m'illumino di meno" e poi...a dicembre cominciano i concorsi "luci dalla città"...aspettando la notte della cometa" ecc....sarà premiata la vetrina che riuscirà a trasformare per tutto il periodo natalizio le proprie vetrine in un tripudio di colori e luci...
...al primo classificato un kit di lampade basso consump
ma vaff..... :flower: :flower: :flower:
Siate sinceri
Moderatore: Moderatore
libra ha scritto:Già già...le lampadine a basso consumo energetico...le iniziative "m'illumino di meno" e poi...a dicembre cominciano i concorsi "luci dalla città"...aspettando la notte della cometa" ecc....sarà premiata la vetrina che riuscirà a trasformare per tutto il periodo natalizio le proprie vetrine in un tripudio di colori e luci...
...al primo classificato un kit di lampade basso consump
ma vaff..... :flower: :flower: :flower:
Quoto il vaffa!
Saranno anche carine, le città illuminate a presepe ma, specie ultimamente, le vedo un po' fuori luogo.
Non lo sapevo, ma avrei scommesso per qualcosa di simile...Mr.Pik ha scritto:A proposito del kit in regalo, ho letto un articolo dove è spiegato come l'ENEL a fronte di una spesa infima per ogni kit donato, gode di un rimborso quintuplo da parte dell'Europa.! Quindi nessun regalo, ma bieco interesse venale. Se trovo quell'articolo lo posto volentieri.libra ha scritto:Già già...le lampadine a basso consumo energetico...le iniziative "m'illumino di meno" e poi...a dicembre cominciano i concorsi "luci dalla città"...aspettando la notte della cometa" ecc....sarà premiata la vetrina che riuscirà a trasformare per tutto il periodo natalizio le proprie vetrine in un tripudio di colori e luci...
...al primo classificato un kit di lampade basso consump
ma vaff..... :flower: :flower: :flower:
ah ecco :flower:Mr.Pik ha scritto:A proposito del kit in regalo, ho letto un articolo dove è spiegato come l'ENEL a fronte di una spesa infima per ogni kit donato, gode di un rimborso quintuplo da parte dell'Europa.! Quindi nessun regalo, ma bieco interesse venale. Se trovo quell'articolo lo posto volentieri.libra ha scritto:Già già...le lampadine a basso consumo energetico...le iniziative "m'illumino di meno" e poi...a dicembre cominciano i concorsi "luci dalla città"...aspettando la notte della cometa" ecc....sarà premiata la vetrina che riuscirà a trasformare per tutto il periodo natalizio le proprie vetrine in un tripudio di colori e luci...
...al primo classificato un kit di lampade basso consump
ma vaff..... :flower: :flower: :flower:
Altrimenti ci infileresti tutto il sacco!apsa ha scritto:E poi, mi faccio un màfaro così per conservare vetri e plastiche biodegradabili, e disporle negli appositi cassonetti, accumulo il tutto e quando vado per svuotare il contenitore... il buco sul cassonetto é microscopico!
Possibile che si debba infilare una bottiglia o un barattolo per volta ?? :cyclopsani:
Il massimo l'ho visto fare al centro commerciale Grand'Emilia: hanno sostituito tutti i cestini con dei bidoni per la differenziata...Ho visto passare un addetto alle pulizie...di dubbia provenienza, prenderne due a acso e riversarli nello stesso sacco. Immagino solo due perchè un altro non ci stava!
Già, ma mi domando: se nel sacco ci sono bottiglie in plastica e in vetro, e il cassonetto blu é destinato a "plastiche e vetro".... perché non infilarci dentro un sacco di plastica, contenente plastica e vetro ? :cyclopsani:Paolo66 ha scritto:Altrimenti ci infileresti tutto il sacco!apsa ha scritto:E poi, mi faccio un màfaro così per conservare vetri e plastiche biodegradabili, e disporle negli appositi cassonetti, accumulo il tutto e quando vado per svuotare il contenitore... il buco sul cassonetto é microscopico!
Possibile che si debba infilare una bottiglia o un barattolo per volta ?? :cyclopsani:
Il massimo l'ho visto fare al centro commerciale Grand'Emilia: hanno sostituito tutti i cestini con dei bidoni per la differenziata...Ho visto passare un addetto alle pulizie...di dubbia provenienza, prenderne due a acso e riversarli nello stesso sacco. Immagino solo due perchè un altro non ci stava!
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
:flower:apsa ha scritto:Già, ma mi domando: se nel sacco ci sono bottiglie in plastica e in vetro, e il cassonetto blu é destinato a "plastiche e vetro".... perché non infilarci dentro un sacco di plastica, contenente plastica e vetro ? :cyclopsani:Paolo66 ha scritto:Altrimenti ci infileresti tutto il sacco!apsa ha scritto:E poi, mi faccio un màfaro così per conservare vetri e plastiche biodegradabili, e disporle negli appositi cassonetti, accumulo il tutto e quando vado per svuotare il contenitore... il buco sul cassonetto é microscopico!
Possibile che si debba infilare una bottiglia o un barattolo per volta ?? :cyclopsani:
Il massimo l'ho visto fare al centro commerciale Grand'Emilia: hanno sostituito tutti i cestini con dei bidoni per la differenziata...Ho visto passare un addetto alle pulizie...di dubbia provenienza, prenderne due a acso e riversarli nello stesso sacco. Immagino solo due perchè un altro non ci stava!
L'articolo con le cifre precise non l'ho ancora trovato, ma non dispero. La spesa/kit lviene messa a bilancio come spesa per ricerche o produzione di energia pulita cosi poi riescono a ricevere i finanziamenti Cee.Mr.Pik ha scritto: A proposito del kit in regalo, ho letto un articolo dove è spiegato come l'ENEL a fronte di una spesa infima per ogni kit donato, gode di un rimborso quintuplo da parte dell'Europa.! Quindi nessun regalo, ma bieco interesse venale. Se trovo quell'articolo lo posto volentieri.
L'AEEG - Autorità Energia Elettrica e Gas - ha previsto l’erogazione di contributi tariffari, ossia un contributo economico per la parziale copertura dei costi sostenuti dai distributori soggetti agli obblighi di cui ai decreti ministeriali 20 luglio 2004. Questo contributo verrà pertanto considerato nell’analisi economica finale a valle della costruzione del database economico.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Sinceramente, di solito si. Non accade sempre, sia per mancanza di informazione, sia per altre motivazioni, ma quando posso, se la differenza di prezzo è minima, opto per quello che so, o presumo, essere stato costruito in maniera più rispettosa per l'ambiente.
A volte le cose mi fanno anche comodo: ad esempio, quando 3 anni fa comprammo cucina, spendemmo un capitale di elettrodomestici per averli tutti di classe A o A+ (il frigo). Col risultato di risparmiare un bel po' di corrente negli anni, e, soprattutto, un bel po' di rumorosità quando funzionano. A volte invece differenze sostanziali non ce ne sono, e quindi probabilmente me lo prendo in quel posto.
Poi vi sono casi in cui non so bene nemmeno io se ci sia un vantaggio reale, perchè dipende anche da come si usa una cosa: l'esempio è proprio quello delle lampadine a basso consumo, che sto pian piano mettendo in casa al posto di quelle normali. Ebbene, tali lampadine necessitano di qualche minuto di funzionamento per poter rendere bene, quindi nelle stanze in cui si entra od esce spesso, accendendo la luce solo per pochi istanti, in realtà fanno consumare solo di più.
Insomma, l'argomento è spinoso ;-)
A volte le cose mi fanno anche comodo: ad esempio, quando 3 anni fa comprammo cucina, spendemmo un capitale di elettrodomestici per averli tutti di classe A o A+ (il frigo). Col risultato di risparmiare un bel po' di corrente negli anni, e, soprattutto, un bel po' di rumorosità quando funzionano. A volte invece differenze sostanziali non ce ne sono, e quindi probabilmente me lo prendo in quel posto.
Poi vi sono casi in cui non so bene nemmeno io se ci sia un vantaggio reale, perchè dipende anche da come si usa una cosa: l'esempio è proprio quello delle lampadine a basso consumo, che sto pian piano mettendo in casa al posto di quelle normali. Ebbene, tali lampadine necessitano di qualche minuto di funzionamento per poter rendere bene, quindi nelle stanze in cui si entra od esce spesso, accendendo la luce solo per pochi istanti, in realtà fanno consumare solo di più.
Insomma, l'argomento è spinoso ;-)
Zeru tituli
Sono quelle di prima generazione. Ora esistono delle lampade a basso consumo che rendono immediatamente il massimo della luce. Di solito questa qualità è indicata nella confezione. (..e costano di più) :faroah:Ebbene, tali lampadine necessitano di qualche minuto di funzionamento per poter rendere bene
le lampade più lente che mi sono rimaste sono quelle di ikea: hanno bisogno di qualche attimo in più per essere veramente efficaci. C'è però da dire che consumano leggermente meno rispetto alle altre: per rendere 100 w, ne assorbono 18, mentre invece le altre ne prendono 20.Mr.Pik ha scritto:Sono quelle di prima generazione. Ora esistono delle lampade a basso consumo che rendono immediatamente il massimo della luce. Di solito questa qualità è indicata nella confezione. (..e costano di più) :faroah:Ebbene, tali lampadine necessitano di qualche minuto di funzionamento per poter rendere bene
Del maiale non si butta via nulla...
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Controllerò sulle prossime scatole. Però tieni presente che io parlo di corrente assorbita allo spunto, che non so se sia legata anche all'avere subito o dopo qualche istante la massima luminositàMr.Pik ha scritto:Sono quelle di prima generazione. Ora esistono delle lampade a basso consumo che rendono immediatamente il massimo della luce. Di solito questa qualità è indicata nella confezione. (..e costano di più) :faroah:Ebbene, tali lampadine necessitano di qualche minuto di funzionamento per poter rendere bene