Un anno di Tutor

Di tutto di più

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Messaggio
Autore
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#46 Messaggio da Ago »

apsa ha scritto:scusate, rifaccio i conti:

auto = 1500 kg/2= 750 * V = (150km/h= 41.6 m/s al quadrato = 1730.56 m/s)
auto = 750 x 1730.56 = 1.297.920

TIR = 45.000 kg / 2 = 22500 x V = (100 Km/h = 27.7 m/s al quadrato = 767 m/s=)
TIR = 22.500 x 767 = 17.257.500

sono giusti così ? :cyclopsani:
Boh....solo che un tir carico pesa più di 45.000 kg
Ci caricano, ad esempio, 30/32 tonnellate di carta....quindi siamo ad almeno 55.000 kg, se non di più, in certi casi almeno.....
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#47 Messaggio da apsa »

Ago ha scritto:
apsa ha scritto:scusate, rifaccio i conti:

auto = 1500 kg/2= 750 * V = (150km/h= 41.6 m/s al quadrato = 1730.56 m/s)
auto = 750 x 1730.56 = 1.297.920

TIR = 45.000 kg / 2 = 22500 x V = (100 Km/h = 27.7 m/s al quadrato = 767 m/s=)
TIR = 22.500 x 767 = 17.257.500

sono giusti così ? :cyclopsani:
Boh....solo che un tir carico pesa più di 45.000 kg
Ci caricano, ad esempio, 30/32 tonnellate di carta....quindi siamo ad almeno 55.000 kg, se non di più, in certi casi almeno.....
Ah beh, ho preso una cifra arbitraria, così tanto per fare; se prendiamo il caso di un trattore portacarri, con sopra un bel Leopard, che lui da solo fa 45.000 kg.... ecco là che siamo sulle 60 tonnellate, a dir poco :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#48 Messaggio da Ago »

Eggià......

certi pesi mettono i brividi, ho visto coi miei occhi cosa può fare un camion quasi fermo...........brrrrrrrr
i am lonely but you can free me,
all in the way that you smile
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#49 Messaggio da apsa »

C'era un filmato sui crash-test e simili, in cui si vedeva un camion che tamponava una fila di auto ferme... se le portava via tutte! :cyclopsani: :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#50 Messaggio da Ago »

apsa ha scritto:C'era un filmato sui crash-test e simili, in cui si vedeva un camion che tamponava una fila di auto ferme... se le portava via tutte! :cyclopsani: :cyclopsani:
Beh, se hai letto il mio post sopra....io l'ho visto coi miei occhi, ed era un camion medio, vuoto e da fermo!
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#51 Messaggio da apsa »

Ago ha scritto:
apsa ha scritto:C'era un filmato sui crash-test e simili, in cui si vedeva un camion che tamponava una fila di auto ferme... se le portava via tutte! :cyclopsani: :cyclopsani:
Beh, se hai letto il mio post sopra....io l'ho visto coi miei occhi, ed era un camion medio, vuoto e da fermo!
Si che l'ho letto!
Da pavùra! :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#52 Messaggio da libra »

marione ha scritto:
bitto ha scritto:
mario, esempio pratico.

fa più male una pallina da tennis a 100 all'ora, o una palla medica da 20 kg a 50?
fa più male un moscerino a 200kmh o una mosca a 100kmh ???

il mio esempio di prima era che se ti viene addosso un camion a 100kmh o un an'uto a 150kmh mi fanno male tutti e due i mezzi... solo che i camion sono stati limitati nella velocità e le auto no... perchè ??
Mario, perdonami; i limiti massimi in autostrada per gli autocarri sono di 90 km/h quelli delle auto 130; perchè tale differenza? basterebbe il solo motivo che ha imposto tali limiti: gli spazi di arresto; se poi ci aggiungiamo la possibilità di arrecare danni di un'auto e di un tir, la difficoltà con la quale si conduce un camion e, la possibilità che il carico faccia una strage, direi che i limiti sono assolutamente incongrui a sfavore delle autovetture
cometa rossa
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1880
Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
Località: Trento

#53 Messaggio da cometa rossa »

libra ha scritto: Mario, perdonami; i limiti massimi in autostrada per gli autocarri sono di 90 km/h quelli delle auto 130; perchè tale differenza?
A me sembrava 80 o 100 a seconda del peso; i 90 non me li ricordo. E' cambiato qualcosa?

Entro velocemente in topic per dire la mia in ordine sparso su quanto ho letto:
togliere i tir dalle strade è semplicemente impossibile. Vogliamo il just in time, vogliamo la merce per ieri, vogliamo pagarla poco.. quindi servirà per forza il camion grosso che la porta in città ed il camion piccolo che la consegna. Inoltre i camionisti hanno degli orari da rispettare (dato che vogliamo la merce per ieri), quindi turni massacranti e droga per sopportare questi turni. Così dopo accadono gli incidenti, spesso più per stanchezza che per incoscienza; con questo non intendo che non ci siano criminali alla guida di quei bestioni, ce ne sono eccome, ma dato l'enorme numero di camion in circolazione, i danni che creano in caso d'incidente ed il numero di morti totali, si può tranquillamente dire che la maggioranza quasi assoluta dei camionisti sono professionisti con la p maiuscola.
Senza contare che noi automobilisti ci mettiamo tanto del nostro, eccome, per mettere in difficoltà un camion. Le rare volte che guido il camion della ditta, che è poco più di un camioncino, prima di partire raccomando l'anima al padreterno. Ad ogni viaggio c'è sempre l'imbecille, spesso più d'uno, che con la macchina o la moto fa la solita manovra azzardata senza rendersi conto che un camion ha un'inerzia diversa da un'auto, e che quindi una frenata violenta, complice il carico che si sposta, può avere effetti drammatici; e non parlo di un autotreno, parlo di un camioncino che porta poco più di 4 ton di peso. Detta meglio, basta che un imbecille mi salti fuori col muso ad uno stop (cosa che gli imbecilli fanno spesso per infilarsi) ed io rischio di finire sull'altra corsia. Dopo però la colpa è del camionista assassino, non del figlio di zoccola che nel frattempo si è dileguato. E lo stesso discorso vale in autostrada, con auto che zigzaggano da una corsia all'altra, o che si immettono ed invece di voler aspettare 5 secondi in più si infilano fra due camion, obbligando quello dietro a frenare, con tutte le conseguenze del caso. Insomma, lungi da me voler difendere i criminali, ma mi stupisco che tanti camionisti non scnedano cl cric in mano o lo diano sul cranio della testa di minchia che è convinto di essere il padrone della strada.

Ora passiamo ai limiti. Il problema, in Italia, è che i limiti sono usati più per fare cassa che per sicurezza. Perchè, tolto questo fatto, i limiti italiani sono tra i più alti al mondo. L'unico caso è la Germania, dove su poche tratte autostradali non esistono limiti di velocità. Ma tutto il resto del mondo va a 130 o addirittura parecchio meno ( esempio: UsA, Giappone, Inghilterra, Paesi nordici). Quindi siamo ancora fortunati. Il problema sono proprio le trappole salva bilanci fatte con gli autovelox nei pressi di limiti tenuti artificiosamente bassi. Questo porta ad un rigetto del tutto legittimo e comprensibile nei confronti del codice della strada, visto più per fregare che per fare quello per cui è stato inventato: ovvero uniformare le differenti capacità di guida ed il differente concetto di responsabilità tra utenti del tutto eterogenei. A quello, imho, servono i limiti, ad evitare che su una strada ci sia l'emulo di Schumacher a 200 all'ora e la vecchietta insicura a 50
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#54 Messaggio da Ago »

cometa rossa ha scritto:
libra ha scritto: Mario, perdonami; i limiti massimi in autostrada per gli autocarri sono di 90 km/h quelli delle auto 130; perchè tale differenza?
A me sembrava 80 o 100 a seconda del peso; i 90 non me li ricordo. E' cambiato qualcosa?

Entro velocemente in topic per dire la mia in ordine sparso su quanto ho letto:
togliere i tir dalle strade è semplicemente impossibile. Vogliamo il just in time, vogliamo la merce per ieri, vogliamo pagarla poco.. quindi servirà per forza il camion grosso che la porta in città ed il camion piccolo che la consegna. Inoltre i camionisti hanno degli orari da rispettare (dato che vogliamo la merce per ieri), quindi turni massacranti e droga per sopportare questi turni. Così dopo accadono gli incidenti, spesso più per stanchezza che per incoscienza; con questo non intendo che non ci siano criminali alla guida di quei bestioni, ce ne sono eccome, ma dato l'enorme numero di camion in circolazione, i danni che creano in caso d'incidente ed il numero di morti totali, si può tranquillamente dire che la maggioranza quasi assoluta dei camionisti sono professionisti con la p maiuscola.
Senza contare che noi automobilisti ci mettiamo tanto del nostro, eccome, per mettere in difficoltà un camion. Le rare volte che guido il camion della ditta, che è poco più di un camioncino, prima di partire raccomando l'anima al padreterno. Ad ogni viaggio c'è sempre l'imbecille, spesso più d'uno, che con la macchina o la moto fa la solita manovra azzardata senza rendersi conto che un camion ha un'inerzia diversa da un'auto, e che quindi una frenata violenta, complice il carico che si sposta, può avere effetti drammatici; e non parlo di un autotreno, parlo di un camioncino che porta poco più di 4 ton di peso. Detta meglio, basta che un imbecille mi salti fuori col muso ad uno stop (cosa che gli imbecilli fanno spesso per infilarsi) ed io rischio di finire sull'altra corsia. Dopo però la colpa è del camionista assassino, non del figlio di zoccola che nel frattempo si è dileguato. E lo stesso discorso vale in autostrada, con auto che zigzaggano da una corsia all'altra, o che si immettono ed invece di voler aspettare 5 secondi in più si infilano fra due camion, obbligando quello dietro a frenare, con tutte le conseguenze del caso. Insomma, lungi da me voler difendere i criminali, ma mi stupisco che tanti camionisti non scnedano cl cric in mano o lo diano sul cranio della testa di minchia che è convinto di essere il padrone della strada.

Ora passiamo ai limiti. Il problema, in Italia, è che i limiti sono usati più per fare cassa che per sicurezza. Perchè, tolto questo fatto, i limiti italiani sono tra i più alti al mondo. L'unico caso è la Germania, dove su poche tratte autostradali non esistono limiti di velocità. Ma tutto il resto del mondo va a 130 o addirittura parecchio meno ( esempio: UsA, Giappone, Inghilterra, Paesi nordici). Quindi siamo ancora fortunati. Il problema sono proprio le trappole salva bilanci fatte con gli autovelox nei pressi di limiti tenuti artificiosamente bassi. Questo porta ad un rigetto del tutto legittimo e comprensibile nei confronti del codice della strada, visto più per fregare che per fare quello per cui è stato inventato: ovvero uniformare le differenti capacità di guida ed il differente concetto di responsabilità tra utenti del tutto eterogenei. A quello, imho, servono i limiti, ad evitare che su una strada ci sia l'emulo di Schumacher a 200 all'ora e la vecchietta insicura a 50
Velocemente? Alla faccia! ihihih :blackeye:
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#55 Messaggio da Paolo66 »

A prescindere dal fatto che l'energia cinetica è energia cinetica, e non gurda in faccia a nessuno, l'effetto di un tir a 100 all'ora, o di un'auto a 200, sono comunque devastanti, non c'è enorme differenza fra quanto facciano male, bastano già 50km/h ad entrambe per abbattere un muro e passare oltre.

Se vogliamo cercare il dettaglio possiamo andare a vedere nel dettaglio del MODO in cui questa viene ceduta.
Primo aspetto è la frenata: a parità di velocità mi pare che un'auto possa arrestarsi in meno di un tir, il problema è che quando la velocità diventa critica lo spazio sarebbe comunque talmente alto che diveterebbe quasi ininfluente (alla faccia di chi dice che a 200 non si corrono meno rischi che a 130, l'energia aumenta col QUADRATO della velocità, quindi passare da 130 a 150 NON E? AFFATTO come passare da 110 a 130, ma esponenzialmente più pericoloso!!!!).

Ma il caso scatenante è la modalità di come tutta questa energia viene ceduta: la struttura di un'auto è molto più debole di quella di un camion, questo vuol dire che assorbirà maggior quantità di energia, sempre rsipetto al camion, cedendone una quantità minore dall'ostacolo colpito. Ma non è che faccia meno male, basta già un frontale di due auto a 50km/h (essendo una grandezza vettoriale si somma ed equovale a colpire un'auto ferma a 100km/h!!!) per annientare ogni forma vivente all'inetrno degli abitacoli. In questi casi, quando ci si salva è solo grazie alla frenata che riduce la velocità dell'impatto, ma sono casi fortuiti, nei forntali non c'è quasi mai una frenata sufficente a ridurre V in maniera utile.

Non fidatevi dei vostri riflessi da assi del volante: un conto è un pilota da corsa che reagisce d'istinto, un conto è il comune automobilista che deve superare l'effetto sorpresa....l'incidente non capita preannunciato, a coglie sempre di sprovvista (altrimenti non accadrebbe).

Tutto questo per dire che fra ujn'auto a 200 all'ora ed un tir a 100 cambia ben poco: distrggono entrambe tutto ciò che incontrano, compreso loro stessi....l'unica diofferenza è che quanto integra rimane la poltiglia dell'essere umano all'inerno di questi.

Ci pensate mai quando siete per strada, quando i vostri famigliari sono per strada?

pensate veramente che ci sia da fidarsi di piàù di un rappresentante che guida a 150?
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#56 Messaggio da Paolo66 »

Quoto quanto scritto da Cometa, ribadendo che le famose autostrade senza limiti in germania, in realtà non esistono: sono autostrade a limite variabile, che permettono di arrivare ad annullare il limite, solo nel caso le condizioni lo permettano. Capita che non vi sia limite, ma non è la norma, e sono piuttosto frequentate dalla polizia...
Ultima modifica di Paolo66 il 23/10/2007, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#57 Messaggio da Ago »

Il punto è che le auto son molto più sicure e i limiti sempre gli stessi.......anzi, una volta c'erano i 140, oggi abbiamo i 130, in attesa che il koglione di turno ripristini i 110 ovviamente
i am lonely but you can free me,
all in the way that you smile
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#58 Messaggio da Paolo66 »

Ago ha scritto:Il punto è che le auto son molto più sicure e i limiti sempre gli stessi.......anzi, una volta c'erano i 140, oggi abbiamo i 130, in attesa che il koglione di turno ripristini i 110 ovviamente
Hai perfettamente ragione, ma il fatto è che una volta c'erano molte meno auto, a rendere comunque la circolazione più pericolosa di allora, ed il fattore debole della catena, l'autista, non è cambiato...

Il fatto che le auto siano piùà sicure vale solo a parità di condizioni:

Sono più sicure a parità di velocità, ma se con la scusa che siano più sicure aumenti la velocità, tutta la sicurezza acquisita si vainifica.
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#59 Messaggio da Ago »

cometa rossa ha scritto: obbligando quello dietro a frenare, con tutte le conseguenze del caso.
Bizzarro....ne parli come se i camion fossero veicoli per i quali la frenata non è prevista.........veicoli che partono e si fermano solo una volta arrivati a destinazione.

A maggior ragione foera di ball!!!

Ci voglion le 4 corsie, 2 per i camion, separate dalle 2 per le auto
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#60 Messaggio da Paolo66 »

L'esempio "autostrade tedesche" dovrebbe far riflettere molti: è possibile andare più forte, se tutti rispettano un minimo di norme di sicurezza: ho fatto un tratto di quelle strade e, vi assicuro, a 150 non avevo nessuno dietro a meno di cento metri.

Se provi a superare una colonna di auto, andando anche ai 150 sulla A1 (non nei giorni feriali, dove diventa un'utopìa anche raggiungere i 130), in pochi secondi ti trovi una coda di imbecilli ad un centimetro dal baule abbaglianti spianati.
Rispondi