Sarebbe da tenere presente un fattore abbastanza discriminante, Gianni: le telecamere e gli elaboratori registrano ed elaborano le targhe dei soli veicoli che transitano sotto di esse, non di tutto il parco circolante in italia. Un conto é elaborare il dato della targa xx 999 yy passato alle ore 12.45'343 sotto il portale numero 5 e rielaborarlo quando passa alle 12:54'854 sotto al portale numero 6, per determinare la velocità media, un conto é elaborare le informazioni di quel veicolo e prelevarle dall''archivio della motorizzazione, controllarne la categoria di appartenenza, e verificare se é autorizzato a transitare su quella corsìa e a quella velocità...libra ha scritto:Le case non dovranno essere masochiste...SARANNO OBBLIGATE a certificare.cometa rossa ha scritto:E come fai a controllare? ( vale anche per libra).Ago ha scritto: No, basta introdurre in fase di immatricolazione un coefficente che parametrizzi cilindrata, frenata e tenuta di strada.
Niente è impossibile, basta volere!
Mettiamo che i costruttori siano così masochisti da certificare che le proprie auto possono fare solo tot velocità in base alla categoria di produzione; come da mio esempio precedente, all'interno di un modello c'è il modello fiacco con motore base, assetto freni e gomme base, ed il modello pompato. Quindi non potrebbero stare nella stessa categoria ( esempio lampante: serie 1 Bmw, con potenza da 140 a 343cv). E come si fa quindi a controllare se la macchina in quel momento è nella sua corsia corretta (esempio quella più lenta) o se si tratta della versione pompata di quel modello e quindi può stare nella corsia meno lenta?
Inoltre manca una cosa fondamentale: i sorpassi come si possono fare se le corsie venissero "bloccate"?
Se il sistema non è usato in nessuna parte al mondo, forse un motivo c'è ;-)
Vedrai che nessuna casa si sognerà più di mettere in circolazione autovetture stile Y10 turbo.
le telecamere registrano e trasferiscono continuamente i numeri di targa ai cervelloni elettronici che elabora; non mi pare così complicato...anzi, penso sia più complicato il funzionamento attuale del tutor, eppure riescono a gestirlo
Inoltre, se il veicolo é immatricolato all'estero, le informazioni chi te le dà ? Se un francese (dico per dire, uno a caso) transita a velocità regolare, ma sulla corsìa sbagliata, come fai a determinarlo? Magari la sua auto, in Francia, ha componentistica superiore a quella dell'omologa vettura in italia.