Stabilità o agilità: sono in contrasto fra loro ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto stabile quando ha notevole capacità di conservare il proprio moto in modo rettilineo ed uniforme ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto agile quando ha notevole capacità di cambiare rapidamente direzione, accelerazione (positiva o negativa) ?
Allora le due cose non sono un pò in contrasto ?
Esempi - limite ?
Un treno, una bicicletta. Il treno é stabile, la bicicletta é agile
Voi che ne pensate ? Non sono due doti alquanto in contrasto fra loro, agilità e stabilità ?
Stabilità o agilità
Moderatore: Moderatore
Stabilità o agilità
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Vale la risposta di libra ;-)
Di solito maggior agilità (e conseguente tenuta, altrimenti la direzione, se non tieni, non la cambi) significa maggior instabilità, e viceversa. Dopo entrano in gioco un sacco di fattori, come rigidità del telaio, lunghezza del passo, geometria delle sospensioni e taratura delle stesse, distribuzione dei pesi, tipologia delle gomme. Alla fine le auto sono sempre dei compromessi, dato che un'auto instabile, seppur agile ed incollata per terra, non è alla portata di tutti. Inoltre non si può sacrificare troppo il confort su un'auto di serei.
Di solito maggior agilità (e conseguente tenuta, altrimenti la direzione, se non tieni, non la cambi) significa maggior instabilità, e viceversa. Dopo entrano in gioco un sacco di fattori, come rigidità del telaio, lunghezza del passo, geometria delle sospensioni e taratura delle stesse, distribuzione dei pesi, tipologia delle gomme. Alla fine le auto sono sempre dei compromessi, dato che un'auto instabile, seppur agile ed incollata per terra, non è alla portata di tutti. Inoltre non si può sacrificare troppo il confort su un'auto di serei.
Zeru tituli
Re: Stabilità o agilità
Non sono esperto di autotrazione, ma credo che andrebbero scissi due aspetti:apsa ha scritto:Stabilità o agilità: sono in contrasto fra loro ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto stabile quando ha notevole capacità di conservare il proprio moto in modo rettilineo ed uniforme ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto agile quando ha notevole capacità di cambiare rapidamente direzione, accelerazione (positiva o negativa) ?
-uno, quello che hai menzionato è la stabilità di un sistema dinamico. -l'altro, quello a cui comunemente ci si riferisce col termine "auto stabile", ciè la capacità di seguire le traiettorie imposte senza eccessivi scompensi nei trasferimenti di carico.
nel primo caso regge bene il paragone del treno, cioè un sistema di massa elevatissima che viene mossa a velocità abbastanza elevata e possiete un'elevata isteresi da vincere per imporgli i cambi di direzione. attuabile solo con un sistema di binari vincolanti, non con le comuni gomme per attrito con l'asfalto.
L'altro comprende anche l'agilità che contempla tutt'una serie di spetti relativi alla guidabilità di un'auto. non è raro, infatti che auto di grossa taglia riesca ad essere più agili (ad esempio in manovra) di auto piccole e leggere.
Apparentemente si, se un mezzo stò in strada ed è guidabile è grazie ad un delicato equilibrio di questi due aspetti.Allora le due cose non sono un pò in contrasto ?
Esempi - limite ?
Un treno, una bicicletta. Il treno é stabile, la bicicletta é agile
Voi che ne pensate ? Non sono due doti alquanto in contrasto fra loro, agilità e stabilità ?
Re: Stabilità o agilità
Eccoci, siamo abbastanza allineati, mi pare.Paolo66 ha scritto:Non sono esperto di autotrazione, ma credo che andrebbero scissi due aspetti:apsa ha scritto:Stabilità o agilità: sono in contrasto fra loro ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto stabile quando ha notevole capacità di conservare il proprio moto in modo rettilineo ed uniforme ?
Una vettura (o un veicolo qualsiasi) é molto agile quando ha notevole capacità di cambiare rapidamente direzione, accelerazione (positiva o negativa) ?
-uno, quello che hai menzionato è la stabilità di un sistema dinamico. -l'altro, quello a cui comunemente ci si riferisce col termine "auto stabile", ciè la capacità di seguire le traiettorie imposte senza eccessivi scompensi nei trasferimenti di carico.
nel primo caso regge bene il paragone del treno, cioè un sistema di massa elevatissima che viene mossa a velocità abbastanza elevata e possiete un'elevata isteresi da vincere per imporgli i cambi di direzione. attuabile solo con un sistema di binari vincolanti, non con le comuni gomme per attrito con l'asfalto.
L'altro comprende anche l'agilità che contempla tutt'una serie di spetti relativi alla guidabilità di un'auto. non è raro, infatti che auto di grossa taglia riesca ad essere più agili (ad esempio in manovra) di auto piccole e leggere.
Apparentemente si, se un mezzo stò in strada ed è guidabile è grazie ad un delicato equilibrio di questi due aspetti.Allora le due cose non sono un pò in contrasto ?
Esempi - limite ?
Un treno, una bicicletta. Il treno é stabile, la bicicletta é agile
Voi che ne pensate ? Non sono due doti alquanto in contrasto fra loro, agilità e stabilità ?
La mia perplimenza deriva dal fatto che si osannano vetture particolarmente "agili" che poi, guarda caso, sono più soggette ad uscite di strada, o comunque più difficili da condurre, e si dipsprezzano le vetture che regalano meno emozioni perché sono meno "reattive".
Ricorderete senz'altro - per fare un esempio - la Peugeot 205 GTI 1.9 che disponeva di oltre 130 CV ed era "gettonatissima" per le "prove semaforo", che spesso finivano abbarbicate al primo palo, albero o guardrail che fosse, quando veniva messa seriamente alla frusta....
Leggera, scattante, agilissima dunque, ma molto poco stabile.
Si disprezzano - viceversa - vetture mastodontiche, elefantiache, perché essendo molto stabili sono "poco divertenti" (diciamo, per fare un confronto, una Lancia Thema ? una Alfetta ? per confrontare veicoli di epoche analoghe )
Non é alquanto strano il concetto di fondo ? Non é meglio avere un veicolo meno "reattivo" nelle sensazioni, ma più intrinsecamente sicuro nelle eventuali emergenze, anziché il contrario ?
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea