bene, grazie del consiglio!!!Greeneyes ha scritto:...io i pezzi di ricambio e i lubrificanti me li sono sempre comprati dal mio amico ricambista, che alle volte mi applica anche lo sconto maggiore rispetto agli stessi meccanici che vanno ad acquistarli!!! :flower:
Bitto un consiglio: prendi il mobil1 se lo trovi... costa quasi come l'agip ed è di qualità nettamente superiore!!!! :thumbleft:
Tototagliando
Moderatore: Moderatore
Del maiale non si butta via nulla...
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Io i tagliandi li ho sempre fattI fare ad un mio amico che ha una concessionaria lancia; per i miei tagliandi usa gli stessi prodotti della stessa medesima marca ma senza il marchietto alfa e, giusto per farvi un paragone, il filtro del gasolio me lo fa pagare 3,50 euro...ripeto...STESSA MARCA ma senza marchio Alfa.Greeneyes ha scritto:...io i pezzi di ricambio e i lubrificanti me li sono sempre comprati dal mio amico ricambista, che alle volte mi applica anche lo sconto maggiore rispetto agli stessi meccanici che vanno ad acquistarli!!! :flower:
Bitto un consiglio: prendi il mobil1 se lo trovi... costa quasi come l'agip ed è di qualità nettamente superiore!!!! :thumbleft:
Questo, purtroppo, dovevo farlo all'alfa perchè, come appunto scritto sopra, mi hanno cambiato dischi e pastiglie in garanzia.
Ah...i prezzi li ho inseriti iva inclusa
Beh se è stato solo per questo motivo, allora sei perdonato! :flower:libra ha scritto:Io i tagliandi li ho sempre fattI fare ad un mio amico che ha una concessionaria lancia; per i miei tagliandi usa gli stessi prodotti della stessa medesima marca ma senza il marchietto alfa e, giusto per farvi un paragone, il filtro del gasolio me lo fa pagare 3,50 euro...ripeto...STESSA MARCA ma senza marchio Alfa.Greeneyes ha scritto:...io i pezzi di ricambio e i lubrificanti me li sono sempre comprati dal mio amico ricambista, che alle volte mi applica anche lo sconto maggiore rispetto agli stessi meccanici che vanno ad acquistarli!!! :flower:
Bitto un consiglio: prendi il mobil1 se lo trovi... costa quasi come l'agip ed è di qualità nettamente superiore!!!! :thumbleft:
Questo, purtroppo, dovevo farlo all'alfa perchè, come appunto scritto sopra, mi hanno cambiato dischi e pastiglie in garanzia.
Ah...i prezzi li ho inseriti iva inclusa
Scherzi a parte... fai bene ad andare da un tuo amico per i tagliandi... vedendo le officine delle case come se ne approfittano!!! :puke:

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

L'alfa, ha fatto un programma tagliandi per la Brera e la 159; Ogni scadenza di tagliando (30.000 e multipli) c'è una lista delle cose che bisogna sostituire...che siano ancora buone o che siano essi usurati (cosa che ho sempre detestato delle tedesche...ma fatto è che adesso è così anche per Alfa). Di buono c'è che, se un pezzo necessita la sostituzione prima rispetto al piano manutenzione, il cambio viene fatto in garanzia;Ago ha scritto:Io ero stato basso per non far la parte da melogramo, in realtà ero convinto che avresti speso più dei 340 che ho pronosticato......
Ma scusa, i dischi già a 60.000?
Sembra che, il kit pastiglie avesse un funzionamento anomalo...la frenata era assolutamente ok ma rigavano i dischi...perciò me li hanno sostituiti in garanzia (a dire il vero si son cuccati 1 ora di mano d'opera...vabbè...ma almeno non li sostituirò a mie spese - 366 euro - al prossimo tagliando).
Ad essere onesti, il capo officina mi ha detto che se non me li sostituivano in garanzia, non sarebbe stata necessaria la sostituzione dei dischi ma, visto che la garanzia me li ha passati, ne hanno approfittato.
Mi perplìmo anch'io dei dischi freno da sostituire. Un chilometraggio piuttosto basso, per giustificare la sostituzione, ma tant'é.libra ha scritto:Io i tagliandi li ho sempre fattI fare ad un mio amico che ha una concessionaria lancia; per i miei tagliandi usa gli stessi prodotti della stessa medesima marca ma senza il marchietto alfa e, giusto per farvi un paragone, il filtro del gasolio me lo fa pagare 3,50 euro...ripeto...STESSA MARCA ma senza marchio Alfa.Greeneyes ha scritto:...io i pezzi di ricambio e i lubrificanti me li sono sempre comprati dal mio amico ricambista, che alle volte mi applica anche lo sconto maggiore rispetto agli stessi meccanici che vanno ad acquistarli!!! :flower:
Bitto un consiglio: prendi il mobil1 se lo trovi... costa quasi come l'agip ed è di qualità nettamente superiore!!!! :thumbleft:
Questo, purtroppo, dovevo farlo all'alfa perchè, come appunto scritto sopra, mi hanno cambiato dischi e pastiglie in garanzia.
Ah...i prezzi li ho inseriti iva inclusa
Tu hai avuto modo di osservare i dischi, e di trovarli effettivamente rovinati, Gianni ?
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
I vecchi non li ho visti...non avendoli pagati non me ne è fregato nulla di vederli (tanto, ache se...mica sui dischi c'è il mio nome)...a me, quello che perplime è un'altra cosa: se Ago si ricorda, al raduno gli ho proprio detto che il mio socio ha avuto un richiamo per la sostituzione dei dischi della bmw 3.2 a 27.000 km.apsa ha scritto:Mi perplìmo anch'io dei dischi freno da sostituire. Un chilometraggio piuttosto basso, per giustificare la sostituzione, ma tant'é.libra ha scritto:Io i tagliandi li ho sempre fattI fare ad un mio amico che ha una concessionaria lancia; per i miei tagliandi usa gli stessi prodotti della stessa medesima marca ma senza il marchietto alfa e, giusto per farvi un paragone, il filtro del gasolio me lo fa pagare 3,50 euro...ripeto...STESSA MARCA ma senza marchio Alfa.Greeneyes ha scritto:...io i pezzi di ricambio e i lubrificanti me li sono sempre comprati dal mio amico ricambista, che alle volte mi applica anche lo sconto maggiore rispetto agli stessi meccanici che vanno ad acquistarli!!! :flower:
Bitto un consiglio: prendi il mobil1 se lo trovi... costa quasi come l'agip ed è di qualità nettamente superiore!!!! :thumbleft:
Questo, purtroppo, dovevo farlo all'alfa perchè, come appunto scritto sopra, mi hanno cambiato dischi e pastiglie in garanzia.
Ah...i prezzi li ho inseriti iva inclusa
Tu hai avuto modo di osservare i dischi, e di trovarli effettivamente rovinati, Gianni ?
Quello che mi chiedo è...non è che con le strade "magnifiche" che ci troviamo noi e, soprattutto...non è che con i cerchi in lega che non offrono alcuna copertura dei dischi...questi hanno dimezzato la loro naturale durata???
Avevi parlato di 67.000 km per la bmw, non barare!libra ha scritto: se Ago si ricorda, al raduno gli ho proprio detto che il mio socio ha avuto un richiamo per la sostituzione dei dischi della bmw 3.2 a 27.000 km.
Quello che mi chiedo è...non è che con le strade "magnifiche" che ci troviamo noi e, soprattutto...non è che con i cerchi in lega che non offrono alcuna copertura dei dischi...questi hanno dimezzato la loro naturale durata???
Strade? Secondo me la colpa è dei velox...tutte le inkiodate che ci toccano........ihihih
La tua domanda é interessante, e mi sto chiedendo se sia possibile un deterioramento maggiore dei dischi freno, per cause diverse, come tu osservi.libra ha scritto:I vecchi non li ho visti...non avendoli pagati non me ne è fregato nulla di vederli (tanto, ache se...mica sui dischi c'è il mio nome)...a me, quello che perplime è un'altra cosa: se Ago si ricorda, al raduno gli ho proprio detto che il mio socio ha avuto un richiamo per la sostituzione dei dischi della bmw 3.2 a 27.000 km.apsa ha scritto:Mi perplìmo anch'io dei dischi freno da sostituire. Un chilometraggio piuttosto basso, per giustificare la sostituzione, ma tant'é.libra ha scritto: Io i tagliandi li ho sempre fattI fare ad un mio amico che ha una concessionaria lancia; per i miei tagliandi usa gli stessi prodotti della stessa medesima marca ma senza il marchietto alfa e, giusto per farvi un paragone, il filtro del gasolio me lo fa pagare 3,50 euro...ripeto...STESSA MARCA ma senza marchio Alfa.
Questo, purtroppo, dovevo farlo all'alfa perchè, come appunto scritto sopra, mi hanno cambiato dischi e pastiglie in garanzia.
Ah...i prezzi li ho inseriti iva inclusa
Tu hai avuto modo di osservare i dischi, e di trovarli effettivamente rovinati, Gianni ?
Quello che mi chiedo è...non è che con le strade "magnifiche" che ci troviamo noi e, soprattutto...non è che con i cerchi in lega che non offrono alcuna copertura dei dischi...questi hanno dimezzato la loro naturale durata???
Potrei immaginare che con cerchi d'acciaio e "finestrature" scarse il calore troppo elevato che potrebbe accumularsi in caso di uso particolarmente intenso dei freni, potrebbe causare un deterioramento precoce dei dischi freno (sebbene siano autoventilanti, ricordiamoci) ma il contrario ..uhm.. chissà ?
Qualche idea al riguardo ?
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
macchè 67.000 ...ne ha 35.000 adesso quella macchina....chissà se ci arriverà mai a 67.000 il mio socio con quella macchina!!!Ago ha scritto:Avevi parlato di 67.000 km per la bmw, non barare!libra ha scritto: se Ago si ricorda, al raduno gli ho proprio detto che il mio socio ha avuto un richiamo per la sostituzione dei dischi della bmw 3.2 a 27.000 km.
Quello che mi chiedo è...non è che con le strade "magnifiche" che ci troviamo noi e, soprattutto...non è che con i cerchi in lega che non offrono alcuna copertura dei dischi...questi hanno dimezzato la loro naturale durata???
Strade? Secondo me la colpa è dei velox...tutte le inkiodate che ci toccano........ihihih
Mah...effettivamente i dischi, coi cerchi in lega, hanno davvero poca protezione...
vabbè che, effettivamente sia la 159 che la bmw, credo montino i kit pastiglie della bosch...se è così (indagherò)...evviva i ricambi di alto livello che si fanno pagare a peso d'oro
Secondo il mio amico meccanico, la colpaè dell'utilizzo che faccio io di un'auto progettata e costruita per fare altro; mi spiego...io faccio 40.000 km all'anno, di cui 30.000 su statali ed aree suburbane e urbane; per quell'utilizzo, sono prettamente adatte auto utilitarie e medio piccole...che hanno strutture adatte a sopportare il pompaggio continuo di freni e frizione; le auto di classe medio e medio grandi, oltre alle grandi ovviamente, hanno strutture più performanti in quanto si presume un maggior e utilizzo su strade di scorrimento veloce come autostrade et similia; diciamo che, sono progettati per utilizzi più intensi ma meno frequenti;...lui sostiene che cambia spesso dischi e pastiglie a macchinoni che a utilitarie...ne saprà senz'altro più di me il meccanico no?!?apsa ha scritto:La tua domanda é interessante, e mi sto chiedendo se sia possibile un deterioramento maggiore dei dischi freno, per cause diverse, come tu osservi.libra ha scritto:I vecchi non li ho visti...non avendoli pagati non me ne è fregato nulla di vederli (tanto, ache se...mica sui dischi c'è il mio nome)...a me, quello che perplime è un'altra cosa: se Ago si ricorda, al raduno gli ho proprio detto che il mio socio ha avuto un richiamo per la sostituzione dei dischi della bmw 3.2 a 27.000 km.apsa ha scritto: Mi perplìmo anch'io dei dischi freno da sostituire. Un chilometraggio piuttosto basso, per giustificare la sostituzione, ma tant'é.
Tu hai avuto modo di osservare i dischi, e di trovarli effettivamente rovinati, Gianni ?
Quello che mi chiedo è...non è che con le strade "magnifiche" che ci troviamo noi e, soprattutto...non è che con i cerchi in lega che non offrono alcuna copertura dei dischi...questi hanno dimezzato la loro naturale durata???
Potrei immaginare che con cerchi d'acciaio e "finestrature" scarse il calore troppo elevato che potrebbe accumularsi in caso di uso particolarmente intenso dei freni, potrebbe causare un deterioramento precoce dei dischi freno (sebbene siano autoventilanti, ricordiamoci) ma il contrario ..uhm.. chissà ?
Qualche idea al riguardo ?
però alla domanda che io ho posto sopra...è rimasto spiazzato...ha fatto spallucce e mi ha detto semplicemente che lui deve ancora capirla l'utilità del cerchio in lega.
Con ben poche conoscenze tecniche al riguardo, non m'azzardo a pronunciarmi. Così a spanne e molto alla buona, mi verrebbe da immaginare che le utilitarie usurino in minor misura il "materialte d'attrito" ed i dischi per la probabile concomitanza di alcune ragioni:libra ha scritto: Secondo il mio amico meccanico, la colpa è dell'utilizzo che faccio io di un'auto progettata e costruita per fare altro; mi spiego...io faccio 40.000 km all'anno, di cui 30.000 su statali ed aree suburbane e urbane; per quell'utilizzo, sono prettamente adatte auto utilitarie e medio piccole...che hanno strutture adatte a sopportare il pompaggio continuo di freni e frizione; le auto di classe medio e medio grandi, oltre alle grandi ovviamente, hanno strutture più performanti in quanto si presume un maggior e utilizzo su strade di scorrimento veloce come autostrade et similia; diciamo che, sono progettati per utilizzi più intensi ma meno frequenti;...lui sostiene che cambia spesso dischi e pastiglie a macchinoni che a utilitarie...ne saprà senz'altro più di me il meccanico no?!?
però alla domanda che io ho posto sopra...è rimasto spiazzato...ha fatto spallucce e mi ha detto semplicemente che lui deve ancora capirla l'utilità del cerchio in lega.
- che sia tutto di materiale più economico, meno performante ma più duraturo
- che le utilitarie, pesando poco, richiedono meno potenza frenante e quindi meno usura
e ciò spiegherebbe appunto perché il meccanico effettui questo tipo d'interventi più spesso sulle medie e grandi che sulle utilitarie.
Per il tuo quesito, per il dubbio che sollevi, non saprei davvero che dire, salvo che: potrei avere un problema simile anche sul mio barattolone!
E' un pò di tempo che avverto un rumoretto strano dal disco anteriore destro, nell'ultima parte della frenata, quando la ruota ormai é quasi completamente ferma.
Sembra che faccia 'sto rumore "a freddo", non a caldo.
Farò fare un'indagine approfondita. :cheers:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Per il primo punto che hai detto, è vero però in parte, xkè a mio avviso dipende soprattutto dal tipo di utilitaria... per esempio sull'Ypsilon ho fatto cambiare le pastiglie dei freni anteriori (con relativo liquido freni) a circa 45.000km, xkè le originali erano quasi arrivate alla frutta... e non siamo dei guidatori che frenano molto e pesantemente!!!!apsa ha scritto:
Con ben poche conoscenze tecniche al riguardo, non m'azzardo a pronunciarmi. Così a spanne e molto alla buona, mi verrebbe da immaginare che le utilitarie usurino in minor misura il "materialte d'attrito" ed i dischi per la probabile concomitanza di alcune ragioni:
- che sia tutto di materiale più economico, meno performante ma più duraturo
- che le utilitarie, pesando poco, richiedono meno potenza frenante e quindi meno usura
e ciò spiegherebbe appunto perché il meccanico effettui questo tipo d'interventi più spesso sulle medie e grandi che sulle utilitarie.
La prossima volta sarà anche il turno dei dischi.
Con il secondo punto direi che sono daccordo! :flower:
Per quanto concerne il rumore che hai, prova a smontare la ruota e a controllare che non si sia infilato qualcosa fra la pastiglia e il disco!

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!
