ecco.... te pareva..... il solito copione!!!! :flower:Greeneyes ha scritto:Io vado decisamente controcorrente...
Nucleare? SI!
...però è anche vero che come spesso accade in questo paese di pagliacci, si arriva sempre in ritardo!
Nucleare Si, nucleare No ?
Moderatore: Moderatore
Nella vita ci vuole culo, o ce l’hai o te lo fanno!!!
-------------------------------------

-------------------------------------

apsa ha scritto:In linea di massima la cosa attizzerebbe anche me, Paolo, figurati.Paolo66 ha scritto:Ok, Andrea.
Ma, se da quando è stato abolito il nucleare col referendum, fossero state prese contromisure incentivando le energie alternative, e tutte le villette/palazzine/cuccie/ecc avessero il loro barvo pannellino solare. Sai di quanta energia in meno avremmo bisogno?
Càcchio, sono stato in Olanda/Belgio diverse volte e loro hanno quasi tutti i pannelli solari...ma, in Italia, pase d'ò sole, no?!?
In una palazzina da 9-10 appartamenti la pannellatura solo sul tetto sarebbe sufficente solo per le utenze comuni (luci, ascensori, garage...). Ma se tutte le nuove costruzioni degli utlimi anni le avessero, pur consapevole che il maggior assorbimento è quello industriale, riesci a farti un'idea del minor consumo ci sarebbe?
Rendermi non dico autosufficiente, ma solo un-pò-meno-dipendente dall'erogazione del fornitore, non mi farebbe affatto schifo... Ma siamo sempre al problema principale: sto gran parte del giorno fuori casa, l'energia elettrica il più delel volte mi serve quando già e buio, ed i pannelli non erogano più energia elettrica.
La rogna é dunque poter accumulare st'energia diurna per poterla "spendere" di notte... :cyclopsani:
Ma guarda che smaltimento/ricondizionamento/recupero degli accumulatori non sarebbe un problema (*). Mi prteoccupa, invece, molto di più lo smlatimento di scorie radioattive...
(*) in realtà le batterie ad elementi immersi come quelle delle auto avrebbero una vita lunghissima. Per ricondizionarle quando esauste basterebbe un trattamento con l'acido.
E' anche una questione di volumi e pesi, Paolo, non ti pare ?Paolo66 ha scritto:
Ma guarda che smaltimento/ricondizionamento/recupero degli accumulatori non sarebbe un problema (*). Mi prteoccupa, invece, molto di più lo smlatimento di scorie radioattive...
(*) in realtà le batterie ad elementi immersi come quelle delle auto avrebbero una vita lunghissima. Per ricondizionarle quando esauste basterebbe un trattamento con l'acido.
Cioé: per accumulare l'energia elettrica che puoi produrre di giorno, e poterne usufruire di notte, di quante batterie devi disporre, per pomparci fuori diciamo 2 KWora per sette o otto ore ?
E la produzione di pannelli fotovoltaici, é sufficiente al fabbisogno di una ventina di milioni di famiglie ? :cyclopsani:
Le scorie radioattive si possono lasciare nella centrale, una volta finito il suo lavoro. Si chiude e si sigilla il tutto, senza doverlo portare a spasso :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Il sistema per immagazzinare energia esiste. Con una pompa elettrica si trasferisce una quantità di acqua in un serbatoio posto in alto. Per riottenere l'energia, basta far scorrere l'acqua stessa in un condotto che porta ad una turbina che riproduce l'energia stessa. Questo è il principio che si potrebbe applicare con modalità diverse.
Peccato che si disperda una gran quantità di energia per fare 'sta cosa... una turbina con un meraviglioso rendimento, credo si avvicini all' 85% se va bene.... e poi ci vuole tantissssssssima acqua! In certe zone d'Italia la carenza d'acqua é un problema più grave della carenza d'energia....Mr.Pik ha scritto:Il sistema per immagazzinare energia esiste. Con una pompa elettrica si trasferisce una quantità di acqua in un serbatoio posto in alto. Per riottenere l'energia, basta far scorrere l'acqua stessa in un condotto che porta ad una turbina che riproduce l'energia stessa. Questo è il principio che si potrebbe applicare con modalità diverse.
L'acqua nell'invaso evapora, per cui ci vuole una coppia di serbatoi pressoché sigillati... cavolo, quanto devono essere grossi ? Mica ne puoi mettere uno sopra ogni tetto di casa....
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Ma difatti io ho enunciato il principio. Questo sistema è applicato in alcune centrali idroelettriche in presenza di eccessi di produzione di energia quando c'è scarso utilizzo - p. e. durante le ore notturne -apsa ha scritto:
Peccato che si disperda una gran quantità di energia per fare 'sta cosa... una turbina con un meraviglioso rendimento, credo si avvicini all' 85% se va bene.... e poi ci vuole tantissssssssima acqua! In certe zone d'Italia la carenza d'acqua é un problema più grave della carenza d'energia....
L'acqua nell'invaso evapora, per cui ci vuole una coppia di serbatoi pressoché sigillati... cavolo, quanto devono essere grossi ? Mica ne puoi mettere uno sopra ogni tetto di casa....
Certo che si!Mr.Pik ha scritto:Ma difatti io ho enunciato il principio. Questo sistema è applicato in alcune centrali idroelettriche in presenza di eccessi di produzione di energia quando c'è scarso utilizzo - p. e. durante le ore notturne -apsa ha scritto:
Peccato che si disperda una gran quantità di energia per fare 'sta cosa... una turbina con un meraviglioso rendimento, credo si avvicini all' 85% se va bene.... e poi ci vuole tantissssssssima acqua! In certe zone d'Italia la carenza d'acqua é un problema più grave della carenza d'energia....
L'acqua nell'invaso evapora, per cui ci vuole una coppia di serbatoi pressoché sigillati... cavolo, quanto devono essere grossi ? Mica ne puoi mettere uno sopra ogni tetto di casa....
Eh, tutto fa brodo.... mi sto facendo una Qultura, sulle centrali elettriche :faroah:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Idrogeno. Lo ottieni durante il giorno con il solare, lo consumi quando non c'è sole. Ma gli studi sono ancora all'inizio (o, detta meglio, ci girano meno tangenti che sulla costruzione di una centrale nucleare :P)apsa ha scritto: La rogna é dunque poter accumulare st'energia diurna per poterla "spendere" di notte... :cyclopsani:
Biogas. Non costa niente....e si riforma spontaneamente.cometa rossa ha scritto:Idrogeno. Lo ottieni durante il giorno con il solare, lo consumi quando non c'è sole. Ma gli studi sono ancora all'inizio (o, detta meglio, ci girano meno tangenti che sulla costruzione di una centrale nucleare :P)apsa ha scritto: La rogna é dunque poter accumulare st'energia diurna per poterla "spendere" di notte... :cyclopsani:
:hello1: Magnàmo facioli, così fàmo più biogassssssss... :flower:Mr.Pik ha scritto:Biogas. Non costa niente....e si riforma spontaneamente.cometa rossa ha scritto:Idrogeno. Lo ottieni durante il giorno con il solare, lo consumi quando non c'è sole. Ma gli studi sono ancora all'inizio (o, detta meglio, ci girano meno tangenti che sulla costruzione di una centrale nucleare :P)apsa ha scritto: La rogna é dunque poter accumulare st'energia diurna per poterla "spendere" di notte... :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Hai ragione!cometa rossa ha scritto:Però i fagioli costano :P
Comunque, tornando per un attimo al discorso vero e proprio: davvero con pannelli fotovoltaici si potrebbe produrre idrogeno ? Immagazzinandolo e consumandolo nelle fuel cell ?
Interessante, molto interessante!
Sai già dove trovare documentazione, oppure la cerco per conto mio ?
Grazie anticipatamente :cheers:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
In rete si trova un po' di tutto Andrea. Ma bisogna "scremare" un po'
Di sicuro so che l'A22, ad esempio, ha un progetto pilota per produrre idrogeno da utilizzare nel mezzi di servizio; so che il progetto prevede 3 stazioni, una alimentata ad idroelettrico, una non ricordo come, una tramite pannelli fotovoltaici inseriti nelle barriere antirumore
Inoltre è di ieri una notizia interessante:
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni ... 09244.html
Di sicuro so che l'A22, ad esempio, ha un progetto pilota per produrre idrogeno da utilizzare nel mezzi di servizio; so che il progetto prevede 3 stazioni, una alimentata ad idroelettrico, una non ricordo come, una tramite pannelli fotovoltaici inseriti nelle barriere antirumore
Inoltre è di ieri una notizia interessante:
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni ... 09244.html
Zeru tituli
...un bel problema del nucleare, dello smaltimento di scorie, dell'uranio....
...è che abbiamo la MAFIA!!..che ci si butterà a pesce in questa torta facendo tutto ciò che è illegalmente possibile...e qui si gioca con l'uranio e non con il cemento di un ponte.. :cyclopsani:
...come minimo andrebbe fatta in Altoadige...ed io ne farei anche a meno.
Che poi...il Trentino ad es. mi pare che sarebbe pure autosufficiente grazie all'idroelettrico, o sbaglio?
...è che abbiamo la MAFIA!!..che ci si butterà a pesce in questa torta facendo tutto ciò che è illegalmente possibile...e qui si gioca con l'uranio e non con il cemento di un ponte.. :cyclopsani:
...come minimo andrebbe fatta in Altoadige...ed io ne farei anche a meno.
Che poi...il Trentino ad es. mi pare che sarebbe pure autosufficiente grazie all'idroelettrico, o sbaglio?

Beviamoci un caffè dolce compare, il nostro è un viaggio semplice e leggero
sarà altrettanto facile inciampare, succede a chi cammina e guarda il cielo.