Alitalia

Di tutto di più

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
cometa rossa
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1880
Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
Località: Trento

#61 Messaggio da cometa rossa »

Dimenticavo Pik.
E' vero che gli scandali sono gli extra, non la paga. (però le indennità sono comprese in quella cifra). Se alloggiassero in alberghi a 4 stelle invece che a 5 non cascherebbe il mondo.
Ma, ripeto, la mia idea è che la compagnia non sia andata gambe all'aria per colpa di queste cifre. Ma per colpa di gestione scellerata di politici ( ben pagati e tutt'ora a far danni lautamente retribuiti), di amministratori delegati ( scelti dai politici, ben pagati e tutt'ora a fare danni in altre aziende) mentre le colpe e gli oneri si sarebbero voluti far ricadere solo sui lavoratori; al loro posto sarei incacchiato nero pure io, dato che io pagherei il fio delle colpe di altri, altri che non pagherebbero nulla ma continuano invece a fare vaccate pagati pure bene.
Zeru tituli
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#62 Messaggio da daniele »

dare la colpa del fallimento di Alitalia ai piloti, che da soli rappresentano una minima % delle spese totali annue sostenute dalla compagnia, è scandaloso e questo fatto viene sfruttato da Berlusconi per raccogliere popolarità da tutta quella fascia di popolazione invidiosa di chi, seppur con merito, ha stipendi più elevati di loro. Mi spiace constatare che persone con questi pensieri rosso-stalinisti poi si dichiarano simpatizzanti di destra (basta farsi un giro per i vari giornali on-line e leggere i commenti per rendersene conto), è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno, e quindi non è una novità.

Invece di incolpare i vari amministratori che hanno permesso tutti quegli sprechi, tra i quali non dimentichiamo anche i vari voli di Stato, si dà colpa ai dipendenti.
Immagine
Avatar utente
Greeneyes
Old Member
Old Member
Messaggi: 2718
Iscritto il: 16/04/2007, 11:25
Località: dalla Ghìrlandeina

#63 Messaggio da Greeneyes »

Immaginavo che alla fine non si sarebbe concluso nulla...

...il problema è anche un altro: i soliti sindacati pagliacci!

Dovrebbero essere eliminati!
Immagine

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza Immagine

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!

Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!! Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#64 Messaggio da Mr.Pik »

daniele ha scritto:dare la colpa del fallimento di Alitalia ai piloti, che da soli rappresentano una minima % delle spese totali annue sostenute dalla compagnia, è scandaloso e questo fatto viene sfruttato da Berlusconi per raccogliere popolarità da tutta quella fascia di popolazione invidiosa di chi, seppur con merito, ha stipendi più elevati di loro. Mi spiace constatare che persone con questi pensieri rosso-stalinisti poi si dichiarano simpatizzanti di destra (basta farsi un giro per i vari giornali on-line e leggere i commenti per rendersene conto), è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno, e quindi non è una novità.

Invece di incolpare i vari amministratori che hanno permesso tutti quegli sprechi, tra i quali non dimentichiamo anche i vari voli di Stato, si dà colpa ai dipendenti.
Che ci sia una componente di invidia e di rancore verso chi guadagna molto e gode di privilegi sconosciuti ai più, è un fatto evidente e umanamente comprensibile. Ma credo che in pochi non abbiano addossato la colpa di questa situazione anche agli amministratori ed ai governi passati, includendo anche i sindacati che spesso hanno cavalcato il dissenso per opportunismo. Relativamente ai livelli di retribuzione, ti posso dire, per esperienza diretta, che nella Banca dove ho lavorato per lunghi anni, tutte le nuove assunzioni -che riguardino diplomati o laureati - sono effettuate con il medesimo grado e che quindi è una prassi comune il livellamento iniziale, a meno che non sia un'assunzione mirata per la quale si chiede una precedente esperienza.
minny
Old Member
Old Member
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24/01/2007, 15:08
Località: Trentino

#65 Messaggio da minny »

io ringrazio solo i sindacati...così NOI invece di pagare gli stipendi (perchè l'abbiamo fatto finora e l'avremmo fatto in futuro) per gente che lavorava (+ o -) ora li paghiamo per farli stare a casa in cassa integrazione.
le risate dei dipendenti non fanno altro che dimostrare che manica di bip c'era lì dentro. dipendenti, dirigenti etc...
sono anni che alitalia ha problemi, e i dipendenti lo sapevano pertanto potevano correre ai ripari prima e non fare tutto sto can can ora cadendo dalle nuvole e pretendento assistenzialismo a vita...anche perchè chiudono un sacco di fabbriche tutti i giorni ma non frega niente a nessuno.
comunque spero solo che sia finita lì e che la cassa integrazione duri come per tutti gli altri...perchè avevo sentito parlare di 7 anni...eh eh non ci siamo mica tanto!
per i sindacati...beh spero che vadano a fare un giro in Cina...allora forse l'italia-europa potrebbe tornare sui mercati :flower:
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#66 Messaggio da Ago »

daniele ha scritto:dare la colpa del fallimento di Alitalia ai piloti, che da soli rappresentano una minima % delle spese totali annue sostenute dalla compagnia, è scandaloso e questo fatto viene sfruttato da Berlusconi per raccogliere popolarità da tutta quella fascia di popolazione invidiosa di chi, seppur con merito, ha stipendi più elevati di loro. Mi spiace constatare che persone con questi pensieri rosso-stalinisti poi si dichiarano simpatizzanti di destra (basta farsi un giro per i vari giornali on-line e leggere i commenti per rendersene conto), è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno, e quindi non è una novità.

Invece di incolpare i vari amministratori che hanno permesso tutti quegli sprechi, tra i quali non dimentichiamo anche i vari voli di Stato, si dà colpa ai dipendenti.
Panzane!
i am lonely but you can free me,
all in the way that you smile
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#67 Messaggio da daniele »

Ago ha scritto:
daniele ha scritto:dare la colpa del fallimento di Alitalia ai piloti, che da soli rappresentano una minima % delle spese totali annue sostenute dalla compagnia, è scandaloso e questo fatto viene sfruttato da Berlusconi per raccogliere popolarità da tutta quella fascia di popolazione invidiosa di chi, seppur con merito, ha stipendi più elevati di loro. Mi spiace constatare che persone con questi pensieri rosso-stalinisti poi si dichiarano simpatizzanti di destra (basta farsi un giro per i vari giornali on-line e leggere i commenti per rendersene conto), è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno, e quindi non è una novità.

Invece di incolpare i vari amministratori che hanno permesso tutti quegli sprechi, tra i quali non dimentichiamo anche i vari voli di Stato, si dà colpa ai dipendenti.
Panzane!
credo che il tempo schiarirà le idee un po' a tutti, ora ci sono troppi galli a cantare, non vale la pena nemmeno discutere su cose che non conosciamo.
[/i]
Immagine
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#68 Messaggio da apsa »

Signore e signori, una cosa che mi preme di sottolineare é questa: non critico e non contesto la validità delle retribuzioni dei piloti e del "personale viaggiante" in genere, perché ho l'impressione che siano fra i più addestrati e qualificati.
E non dimentichiamo che la professione di pilota (o di steward) é una professione certamente stressante, in particolare per le "tratte transoceaniche", ovviamente ci sono numerosi "benefit" anche economici, ma tant'é.

Le mie perplessità sul numero degli equipaggi rispetto al totale dei velivoli potrebbero essere ingiustificate, ma... anche quelli sono costi non indifferenti, no ?

Sarebbe da valutare il fatto che, mentre a bordo di un aereo Alitalia ci sono sei, sette, o più persone di equipaggio, su un analogo velivolo di molte altre compagnie aeree, magari ce ne sono solo quattro. Percepiscono uno stipendio più basso, e fanno anche un bel pò di lavoro in più....

Se, e ribadisco se, un giorno, sapremo la verità oggettiva e non quella soggettiva che ciascuno vuole propinarci, potremo serenamente capire chi é che ha lasciato aperta la porta della stalla. Ma intanto i buoi sono già arrivati nei cortili delle altre fattorie... :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Avatar utente
kodak
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8508
Iscritto il: 24/01/2007, 12:08
Località: MI

#69 Messaggio da kodak »

Ricordiamo che altre compagnie estere , piloti e personale di volo in genere percepiscono stipendi più bassi con quantità di ore di volo maggiori....
Quindi il benefit è direi doppio!!!!
Nella vita ci vuole culo, o ce l’hai o te lo fanno!!!
-------------------------------------
Immagine
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#70 Messaggio da Ago »

daniele ha scritto:
credo che il tempo schiarirà le idee un po' a tutti, ora ci sono troppi galli a cantare, non vale la pena nemmeno discutere su cose che non conosciamo.
Appunto....col post precedente sei andato molto oltre la mera discussione, hai fornito una chiave di lettura decisamente insostenibile.
i am lonely but you can free me,
all in the way that you smile
Avatar utente
kodak
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8508
Iscritto il: 24/01/2007, 12:08
Località: MI

#71 Messaggio da kodak »

daniele ha scritto:è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno.
e questo è giusto invece... perchè anche se si è laureati , tra il mondo dello studio ed il lavoro c'è un mare di differenza , io in primis sono diplomato, ma lavoro con tantissima gente laureata , che purtroppo dico purtroppo , non per colpa loro ,ma per i vecchi programmi di studio, non sanno far niente di pratico, che alla fine è quel che serve nel lavoro, compreso il nostro, ma sono solo dei gran pensatori e teorici....
Nella vita ci vuole culo, o ce l’hai o te lo fanno!!!
-------------------------------------
Immagine
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#72 Messaggio da libra »

daniele ha scritto:è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno.
perdonami daniele ma, ritengo che a determinare la paga debba essere la mansione ricoperta - la capacità nell'esercizio della propria mansione - i benefici che il lavoratore porta all'azienda e non il titolo di studio;
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#73 Messaggio da Mr.Pik »

kodak ha scritto:
daniele ha scritto:è un controsenso tutto italiano......come i laureati che vengono pagati come i diplomati, se non di meno.
e questo è giusto invece... perchè anche se si è laureati , tra il mondo dello studio ed il lavoro c'è un mare di differenza , io in primis sono diplomato, ma lavoro con tantissima gente laureata , che purtroppo dico purtroppo , non per colpa loro ,ma per i vecchi programmi di studio, non sanno far niente di pratico, che alla fine è quel che serve nel lavoro, compreso il nostro, ma sono solo dei gran pensatori e teorici....
E' una situazione che conosco bene. Io lavoravo in un reparto tecnico dell'Ufficio Servizi Informatici che si occupava di tramissione dati e telefonia, dove una buona parte del personale era composta da ingegneri. Erano stati tutti assunti con il grado di ingresso. L'unica differenza con i diplomati era uno scatto di anzianità a causa del riconoscimento della laurea. Ma per quanto riguarda il lavoro, prima che fossero operativi passava del tempo...
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#74 Messaggio da daniele »

infatti non mi riferivo a neo-laureati, ci mancherebbe che uno non cominci dalle base appena entrato in una nuova azienda.

Cmq tornando alla questione sprechi, stupidaggine che ho notato nei tanti voli che ho fatto ultimamente, e chissà quanto costa all'azienda, sono i bicchieri di plastica con sul fondo scritto in rilievo Alitalia, oppure le salviettine di carta con il logo Alitalia impresso sopra a colori. Airone ad esempio ha delle banali salviettine e bicchieri da supermercato.

Quando Veltroni dice che la trattativa sin qui è stata dilettantesca, non ha tutti i torti poichè il metodo migliore sarebbe stato prima quello di tagliare tutti gli sprechi (viaggi gratis dei familiari, hotel 4 stelle ecc ecc) mantenendo lo stesso personale e poi eventualmente tagliare gradualmente gli esuberi. Invece qui si è voluto fare tutto di corsa con ultimatum quotidiani.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#75 Messaggio da Mr.Pik »

daniele ha scritto: Quando Veltroni dice che la trattativa sin qui è stata dilettantesca, non ha tutti i torti poichè il metodo migliore sarebbe stato prima quello di tagliare tutti gli sprechi (viaggi gratis dei familiari, hotel 4 stelle ecc ecc) mantenendo lo stesso personale e poi eventualmente tagliare gradualmente gli esuberi. Invece qui si è voluto fare tutto di corsa con ultimatum quotidiani.
Quando non si è responsabili direttamente di un problema e si è all'opposizione, si critica per principio. Probabilmente Veltroni avrebbe incontrato gli stessi problemi e spintonato da tutti, si sarebbe comportato nello stesso modo e, naturalmente, sarebbe stato criticato dall'opposizione. Nonostante si sapesse da tempo che l'Alitalia era in stato fallimentare, l'evolvere degli eventi e la mancanza di risorse, ha fatto precipitare la situazione ed ha richiesto un'azione immediata.

P.S. Ho sentito in TV un'ipotesi -tutta da verificare- che potrebbe giustificare il muro contro muro degli irriducibili: la ventilata possibilità di nazionalizzare l'Alitalia con il congelamento dello status quo per quanto riguarda il contratto aziendale.
Rispondi