Si avvicina il secondo compleanno ma le grandi aziende europee snobbano l'ultimo sistema operativo di Microsoft e aspettano di saperne di più sul suo successore.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2008]
Windows Vista è a disposizione delle imprese fin dal novembre 2006, ma sinora è stato adottato da pochissime tra quelle europee e quasi da nessuna dal punto di vista statistico tra quelle di una certa importanza.
In verità non c'era bisogno che i responsabili di Microsoft si cospargessero il capo di cenere, perché l'andazzo era evidente a tutti; persino nei paesi anglofoni, dove è massiccia la presenza e costante l'aggressività commerciale della multinazionale americana, dopo un primo momento di entusiasmo le vendite in negozio sono sempre state stagnanti. Né ci sono state notizie incoraggianti da parte di chi acquistava un qualsiasi PC con il sistema operativo preinstallato.
Da ultimo il sondaggio eseguito tra 47 grandi gruppi europei da Corporate IT Forum (Tif) lascia pochi spazi anche alle residue speranze dei commerciali di Redmond, che in attesa di tempi migliori si vedono obbligati a rinviare di semestre in semestre la giubilazione di Windows XP.
Stando ai numeri, il 7% usa ancora Windows 2000 mentre il 19% sta per adottare un altro sistema operativo; ma quel ch'è peggio, soltanto uno scarso 12% starebbe per adottare XP Pro mentre ben il 35% si dichiara ancora non interessata a Windows Vista. Ciliegina sulla torta, soltanto una impresa su venti avrebbe allo studio la possibilità di adottare Windows Vista mentre circa un terzo sta alla finestra in attesa di novità.
Tra l'altro, dal sondaggio è emerso che circa i due terzi degli intervistati continua a usare Internet Explorer release 6, aggiornato alla versione 7 soltanto da misero 4%; in attesa (circa il 23%) del nuovissimo IE 8 in dirittura di arrivo.
Ovviamente, alla resistenza alla penetrazione di un nuovo sistema operativo nasce anche dal costo dell'operazione, di cui la voce più importante forse non è l'acquisto delle licenze ma l'aggiornamento del personale; e, spiegano i responsabili delle imprese contattate, la spesa non sarebbe giustificabile sotto l'aspetto di un'urgenza tecnica e professionale.

AGO: guarda bene l'immagine allegata.... per gli scarsi risultati di VISTA hanno usato le candeline dell'INTER.... sarà forse un caso????