Coerenza
Moderatore: Moderatore
Come dice Gianni, questo terrorismo a mezzo stampa potrebbe causare la corsa al prelievo dei depositi, aggravando ancor di più la crisi di liquidità delle banche con conseguente restringimento della loro disponibiità oggettiva a concedere mutui, scoperti o credito alla piccola e grande industria. Hanno ridicolizzato il Cav. che ha consigliato non di sperperare, ma di continuare a spendere - per chi è in condizioni di farlo - come ha sempre fatto, per non aumentare le difficoltà già presenti nel Paese. E' uno sbaglio cambiare le abitudini, si favorisce soltanto il partito del "tanto peggio, tanto meglio". Nonostante i recenti rovesci, ancora non hanno capito che il catastrofismo non paga e gli italiani sono meno stupidi ed hanno più memoria di quanto si pensi. Forse queste forze dovrebbero prendere atto che gli italiani hanno votato in un certo modo e che non sono degli sprovveduti.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
-
- Member
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 23/08/2007, 21:43
- Località: ROMA
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.cometa rossa ha scritto:Ma tu pensi Raf che la gente smetta di spendere o spenda perchè lo dice Berlusconi?
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
Quoto Silvia. La penso allo stesso modo. Probabilmente non frega a nessuno di quello che dice Berlusconi, ma se gli prospetti un futuro di privazioni, licenziamenti e prezzi alle stelle, forse ottieni che anche chi potrebbe spendere non lo farà. La cosa peggiore è il panico finanziario, cosa già successa nel 29...Forse sbaglierò, ma penso che siamo a questa situazione critica anche perchè gli italiani si sono indebitati oltre misura e non perchè ne avessero bisogno, ma per l'offerta continua e martellante di prestiti agevolati che ci bombardano continuamente con i media. Ogni giorno trovo nella cassetta della posta offerte di acquisto di elettrodomestici o elettronica con piccole rateizzazioni a lunga scadenza. Una volta ci si indebitava per comperare l'auto, oggi ci si indebita per il cellulare alla moda, il TV megagalattico e la settimana bianca. La gente è portata a spendere più di quello che guadagna ed è stato innescato un sistema di spesa che ha creato un benessere virtuale che è lontano dalla realtà.minny ha scritto:beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.cometa rossa ha scritto:Ma tu pensi Raf che la gente smetta di spendere o spenda perchè lo dice Berlusconi?
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
Ultima modifica di Mr.Pik il 15/12/2008, 18:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Beh, ma la crisi c'è sul serio, ed è normale che in questi casi ci sia chi decide di tenersi i soldi per eventuali momenti difficili. Credimi, quello che dicono le tv è nulla in confronto a quello che sta arrivando e di cui si sentono le avvisaglie nel settore lavorativo ( la cui legnata, secondo me, arriverà in gennaio)minny ha scritto:beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.cometa rossa ha scritto:Ma tu pensi Raf che la gente smetta di spendere o spenda perchè lo dice Berlusconi?
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Ecco, qui la penso esattamente come te. La gente si è indebitata oltre ogni ragionevole livello, e la stretta sul credito ( ed il rialzo dei tassi) dei mesi scorsi ha portato loro a capire che basta un niente per trovarsi con l'acqua alla gola. Una parte della stretta nei consumi, secondo me, è dovuta a questa paura, ovvero al fatto che un nuovo rialzo li riporterebbe a rischiare di trovarsi strozzati con le rate.Mr.Pik ha scritto:Forse sbaglierò, ma penso che siamo a questa situazione critica anche perchè gli italiani si sono indebitati oltre misura e non perchè ne avessero bisogno, ma per l'offerta continua e martellante di prestiti agevolati che ci bombardano continuamente con i media. Ogni giorno trovo nella cassetta della posta offerte di acquisto di elettrodomestici o elettronica con piccole rateizzazioni a lunga scadenza. Una volta ci si indebitava per comperare l'auto, oggi ci si indebita per il cellulare alla moda, il TV megagalattico e la settimana bianca. La gente è portata a spendere più di quello che guadagna ed è stato innescato un sistema di spesa che ha creato un benessere virtuale che è lontano dalla realtà.
Detto questo, c'è da dire che c'è stata anche una notevole stretta sul credito; posso portare un mio esempio, che non fa statistica ovviamente, ma che penso sia sintomatico. In marzo ho comprato la touring, ho fatto un finanziamento e l'unica cosa che ha voluto la finanziaria Bmw è stata una fotocopia della mia busta paga; magari avranno fatto degli accertamenti, non lo so, ma quella busta paga poteva voler dire tutto o niente; potevo averci moglie a carico, un mutuo mostruoso, qualche altra rata da pagare, e quei soldi non sarebbero manco serviti per tutto, figurarsi per pagare la macchina; eppure in 4 giorni il finanziamento è stato approvato. Pochi mesi dopo, un mese fa, mio padre ha deciso di cambiare la sua auto, che è a nome della ditta; le ha sempre prese in contanti, ma questa aveva una promozione sul finanziamento decisamente interessante, così ha deciso di optare per quest'ultimo. La finanziaria della Saab ha voluto un'infinità di documenti, sia inerenti mio padre, sia inerenti l'azienda, addirittura inerenti la situazione patrimoniale del socio di mio padre. Mio padre si è rotto le scatole e l'ha presa in contanti come ha sempre fatto, stupito dell'infinità di carte richieste.
Ora, io non penso che Bmw regalasse soldi a cani e porci e Saab no. Credo che in pochi mesi le finanziarie, con le legnate che hanno preso, abbiano dato una bella stretta sull'erogazione del credito. E questo vale per un auto, come può valere per un mutuo, come probabilmente vale per gli elettrodomestici.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Oggi se proponi i contanti ti guardano storto. (mi sembra, a memoria, che una buona fetta degli utili Toyota, e pure di altri costruttori, derivi ormai dai servizi finanziari che erogano)libra ha scritto:...e pensare che Guccini cantava...
"nelle auto comperate a rate...Dio è morto!!!!!!!"
Chissà se la scrivesse oggi quella canzone :cyclops:
Si, è così. Questo sistema di vendita rateale che privilegia solo i venditori è in uso anche per elettrodomestici, mobili e quantaltro, ma è innegabile che io sono l'acquirente ed io decido la forma di pagamento.cometa rossa ha scritto:Oggi se proponi i contanti ti guardano storto. (mi sembra, a memoria, che una buona fetta degli utili Toyota, e pure di altri costruttori, derivi ormai dai servizi finanziari che erogano)libra ha scritto:...e pensare che Guccini cantava...
"nelle auto comperate a rate...Dio è morto!!!!!!!"
Chissà se la scrivesse oggi quella canzone :cyclops:
Negli acquisti di una certa consistenza ho preso una brutta abitudine: vado con contanti ed espongo le mie condizioni "sine qua non"! :flower: :flower:
ho molte perplessità su questa crisi...da una parte sembra la fine del mondo, dall'altra mi sembra tutto come prima se non meglio...è tutto un controsenso.cometa rossa ha scritto:Beh, ma la crisi c'è sul serio, ed è normale che in questi casi ci sia chi decide di tenersi i soldi per eventuali momenti difficili. Credimi, quello che dicono le tv è nulla in confronto a quello che sta arrivando e di cui si sentono le avvisaglie nel settore lavorativo ( la cui legnata, secondo me, arriverà in gennaio)minny ha scritto:beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.cometa rossa ha scritto:Ma tu pensi Raf che la gente smetta di spendere o spenda perchè lo dice Berlusconi?
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
sono anni che gli alberghi non facevano i pienoni come quest'anno...o 100 km di coda tra tn e rovereto...alla faccia della crisi.
quello che dico riferendomi al martellare della tv è che ha allarmato anche chi dalla crisi non è ancora stato sfiorato.
ti ricordo l'effetto tg per la guerra dei balcani...i supermercati erano stati svuotati...
ti assicuro che tanti si fanno problemi pur non avendone...e pur potendosi permettere spese, non le fanno...è questo che provoca panico e disastri...
sono giunta ad una semplice conclusione...chi faticava ad arrivare in fondo al mese prima, ora fatica ancor di +, chi aveva i soldi prima, ora ce li ha ancora.
è da quando sono nata che sento parlare di crisi...di casse integrazioni etc...non so + quanto il problema sia reale o virtuale.
Ti quoto in toto. Anche io sono perplesso. Non credo che esistano famiglie che non arrivano alla terza settimana -ora addirittura qualcuno parla di seconda settimana- o almeno, se esistono, non sono un fenomeno recente. La povertà è sempre esistita nella fascia bassa sociale e si è sempre barcamenata con aiuti diretti od indiretti. Nell'arco dei 50/60 anni ricordo periodi peggiori dal quale ci siamo rialzati con dignità senza questo catastrofismo imperante, soltanto rimboccandoci le maniche. Al momento fa comodo questa strategia per "tenere in tiro" l'italiano medio e per indirizzarlo verso comportamenti interessati.minny ha scritto:ho molte perplessità su questa crisi...da una parte sembra la fine del mondo, dall'altra mi sembra tutto come prima se non meglio...è tutto un controsenso.cometa rossa ha scritto:Beh, ma la crisi c'è sul serio, ed è normale che in questi casi ci sia chi decide di tenersi i soldi per eventuali momenti difficili. Credimi, quello che dicono le tv è nulla in confronto a quello che sta arrivando e di cui si sentono le avvisaglie nel settore lavorativo ( la cui legnata, secondo me, arriverà in gennaio)minny ha scritto: beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
sono anni che gli alberghi non facevano i pienoni come quest'anno...o 100 km di coda tra tn e rovereto...alla faccia della crisi.
quello che dico riferendomi al martellare della tv è che ha allarmato anche chi dalla crisi non è ancora stato sfiorato.
ti ricordo l'effetto tg per la guerra dei balcani...i supermercati erano stati svuotati...
ti assicuro che tanti si fanno problemi pur non avendone...e pur potendosi permettere spese, non le fanno...è questo che provoca panico e disastri...
sono giunta ad una semplice conclusione...chi faticava ad arrivare in fondo al mese prima, ora fatica ancor di +, chi aveva i soldi prima, ora ce li ha ancora.
è da quando sono nata che sento parlare di crisi...di casse integrazioni etc...non so + quanto il problema sia reale o virtuale.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
Nel mio settore, restando solo in ambito sottoscritto, sono 40 anni che non si vedevano un novembre ed un dicembre così (in dicembre sono sotto del 50% al dicembre anno scorso). Dico 40 anni perchè sono 40 anni che mio padre e mio zio lavorano in proprio :Pminny ha scritto:ho molte perplessità su questa crisi...da una parte sembra la fine del mondo, dall'altra mi sembra tutto come prima se non meglio...è tutto un controsenso.cometa rossa ha scritto:Beh, ma la crisi c'è sul serio, ed è normale che in questi casi ci sia chi decide di tenersi i soldi per eventuali momenti difficili. Credimi, quello che dicono le tv è nulla in confronto a quello che sta arrivando e di cui si sentono le avvisaglie nel settore lavorativo ( la cui legnata, secondo me, arriverà in gennaio)minny ha scritto: beh mauro...è indubbio che il continuo martellare della tv che dice che c'è la crisi, altro non porta che a terrorizzare la gente.
e te lo dò per certo che non spende + neanche la gente che potrebbe...perchè ha una sorta di paura.
sono anni che gli alberghi non facevano i pienoni come quest'anno...o 100 km di coda tra tn e rovereto...alla faccia della crisi.
quello che dico riferendomi al martellare della tv è che ha allarmato anche chi dalla crisi non è ancora stato sfiorato.
ti ricordo l'effetto tg per la guerra dei balcani...i supermercati erano stati svuotati...
ti assicuro che tanti si fanno problemi pur non avendone...e pur potendosi permettere spese, non le fanno...è questo che provoca panico e disastri...
sono giunta ad una semplice conclusione...chi faticava ad arrivare in fondo al mese prima, ora fatica ancor di +, chi aveva i soldi prima, ora ce li ha ancora.
è da quando sono nata che sento parlare di crisi...di casse integrazioni etc...non so + quanto il problema sia reale o virtuale.
Che ci sia ancora gente con i soldi è poco ma sicuro, e che ci sia chi continua a fare debiti anche. Ma il numero degli insoluti si è alzato in maniera esponenziale, come il numero di coloro che mi dicono candidamente che pagheranno in ritardo, così come le aziende che quest'anno prolungheranno le vacanze di natale fino al 15 gennaio.
Ovviamente questo deve ancora riflettersi sul "privato", dato che questa crisi economica ha colpito le ditte da pochi mesi; quando partiranno le casse integrazioni ( già partite) o i licenziamenti, allora anche il singolo realizzerà maggiormente la dimensione della crisi.
Aspettiamo gennaio e poi si avrà una dimensione più chiara del fenomeno, come dicevo prima; le crisi finanziarie di solito impiegano qualche mese per riflettersi sull'economia reale.