Faro acceso nelle moto.
Moderatore: Moderatore
ho visto diversi polpacci sventrati da pedivelle assassine!libra ha scritto:La mia KLR aveva l'avvio automatico; una volta (a quei tempi ero magrissimo...già :-((((() rimasi senza batteria e per la prima volta avviai con la pedivella; non so come cavolo ho fatto...non so nemmeno cosa sia successo...so solo che mi sono trovato per terra catapultato dalla pedivella :flower:
oltre a voli clamorosi... hihihihihi
pertanto, non mi sono mai avvicinato alla pedivella.
Del maiale non si butta via nulla...
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

e ripeto anche io, per far girare l'economia...Greeneyes ha scritto:Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
interventi on site a go go.
Del maiale non si butta via nulla...
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Della maiala si tiene solo il numero del cellulare!
Quoto bitto... per quel motivo che ho sempre acceso a spinta :flower:bitto ha scritto:ho visto diversi polpacci sventrati da pedivelle assassine!libra ha scritto:La mia KLR aveva l'avvio automatico; una volta (a quei tempi ero magrissimo...già :-((((() rimasi senza batteria e per la prima volta avviai con la pedivella; non so come cavolo ho fatto...non so nemmeno cosa sia successo...so solo che mi sono trovato per terra catapultato dalla pedivella :flower:
oltre a voli clamorosi... hihihihihi
pertanto, non mi sono mai avvicinato alla pedivella.

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

C'è....lo scoprii quando avviai una volta lo scuterino di mio fratello, senza accorgermi che era rimasto incastrato il cavo del gas. :blackeye:Mr.Pik ha scritto:Le moto sono state sempre messe in moto con la pedivella. Nella Yamaha XT 600 di mio figlio, esisteva anche una levetta che mi pare che alzasse la valvola di scarico per diminuire la compressione.Paolo66 ha scritto:Prova te ad avviare un 500 a 4t con la pedivella!
:flower: :flower: :flower:
...la mia caviglia non si è più ripresa da quando, anni fa, usavo il regolarità di un amico! :colors:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
Mah, quanto può costare una pedivella con quanto fanno pagare le moto?Greeneyes ha scritto:Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
Quanto mai potrà influire??
Ultima modifica di Mr.Pik il 04/12/2007, 17:59, modificato 1 volta in totale.
Allora è meglio rimanere bloccati come un bove in un fosso?Paolo66 ha scritto:C'è....lo scoprii quando avviai una volta lo scuterino di mio fratello, senza accorgermi che era rimasto incastrato il cavo del gas. :blackeye:Mr.Pik ha scritto:Le moto sono state sempre messe in moto con la pedivella. Nella Yamaha XT 600 di mio figlio, esisteva anche una levetta che mi pare che alzasse la valvola di scarico per diminuire la compressione.Paolo66 ha scritto:Prova te ad avviare un 500 a 4t con la pedivella!
:flower: :flower: :flower:
...la mia caviglia non si è più ripresa da quando, anni fa, usavo il regolarità di un amico! :colors:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
Non limitarti a guardare solo la pedivella, ma guarda anche gli ingranaggi che devono essere usati con la pedivella che adesso sono stati tolti! dinkMr.Pik ha scritto:Mah, quanto può costare una pedivella con quanto fanno pagare le moto?Greeneyes ha scritto:Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
In un economia di produzione, fidati che i grossi numeri costano.
Per quanto riguarda il costo della moto purtroppo lievita con i vari importatori e negozi...

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

pik, non hai idea su cosa possano lesinare, anche pochi centesimi fanno mucchio!Mr.Pik ha scritto:Mah, quanto può costare una pedivella con quanto fanno pagare le moto?Greeneyes ha scritto:Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
Quanto mai potrà influire??
Ricordo quando uscì la BMW R80T, che era fornita solo di deviatore delle luci ma non dell'interruttore. Parliamo quindi di un buon vent'anni fa, anche di più quasi certamente.
Beh, su quella c'era un interruttore collegato con il pulsante di avviamento, cioé mentre il motorino di avviamento veniva azionato, si interrompeva il circuito delle luci.
A dire la verità, mi sembra che fosse stato usato lo stesso sistema anche sulla mia Transalp; per quanto avesse l'interruttore delle luci, mi pare che nel momento in cui si azionava l'avviamento le luci (il faro anteriore) si spegnessero. Ma potrei ricordare male, soprattutto perché comunque avevo cura di spegnere le luci quando arrivavo, e le accendevo dopo aver messo in moto... :flower:
Ricordo anche la honda XL500R, che era fornita esclusivamente di pedivella e niente avviamento elettrico; come accenna Pik, c'era l'apposito "alzavalvole" per la messa in moto; un monociclindrico da 500 cc quattro tempi é veramente mostruoso da avviare con la pedivella, specie se per caso "starnutisce" (un paio di volte mi sono buscato un paio di calcioni, nei primi tempi che ce l'avevo, e mi doleva la caviglia per tutta la giornata! )
E poi: vi chiedo di pensarcvi un attimo e rispondermi: avete mai provato ad avviare a spinta un 500 cc monocilindrico 4 tempi, con pneumatici artigliati, da soli ? Se non avete una discesa a disposizione, meglio lasciar stare.... :flower:
Per avviarlo senza che la ruota posteriore si inchiodi inesorabilmente, ci vuole minimo la seconda o la terza marcia, ma in pianura raggiungere una velocità adeguata ad una terza marcia a spinta, con una moto da 120 e più kg, é cosa da sudarsi anche l'acqua del battesimo... :flower:
Beh, su quella c'era un interruttore collegato con il pulsante di avviamento, cioé mentre il motorino di avviamento veniva azionato, si interrompeva il circuito delle luci.
A dire la verità, mi sembra che fosse stato usato lo stesso sistema anche sulla mia Transalp; per quanto avesse l'interruttore delle luci, mi pare che nel momento in cui si azionava l'avviamento le luci (il faro anteriore) si spegnessero. Ma potrei ricordare male, soprattutto perché comunque avevo cura di spegnere le luci quando arrivavo, e le accendevo dopo aver messo in moto... :flower:
Ricordo anche la honda XL500R, che era fornita esclusivamente di pedivella e niente avviamento elettrico; come accenna Pik, c'era l'apposito "alzavalvole" per la messa in moto; un monociclindrico da 500 cc quattro tempi é veramente mostruoso da avviare con la pedivella, specie se per caso "starnutisce" (un paio di volte mi sono buscato un paio di calcioni, nei primi tempi che ce l'avevo, e mi doleva la caviglia per tutta la giornata! )
E poi: vi chiedo di pensarcvi un attimo e rispondermi: avete mai provato ad avviare a spinta un 500 cc monocilindrico 4 tempi, con pneumatici artigliati, da soli ? Se non avete una discesa a disposizione, meglio lasciar stare.... :flower:
Per avviarlo senza che la ruota posteriore si inchiodi inesorabilmente, ci vuole minimo la seconda o la terza marcia, ma in pianura raggiungere una velocità adeguata ad una terza marcia a spinta, con una moto da 120 e più kg, é cosa da sudarsi anche l'acqua del battesimo... :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Eh, sai.. come già scritto da altri, levando la pedivella, gli ingranaggi di rinvio, potendo quindi ridurre anche le lavorazioni dei carter, per ciascuno scooter si risparmiano buoni 100 euro, penso; e non é che li tolgano al prezzo dello scooter, figurati. Semplicemente, li risparmiano i produttori.Mr.Pik ha scritto:Mah, quanto può costare una pedivella con quanto fanno pagare le moto?Greeneyes ha scritto:Te la dico io: la solita schifosissima economia di produzione!!! :puke:Mr.Pik ha scritto:
Per quanto ci pensi, non mi riesce di trovare una ragione valida per aver eliminato la pedivella nei mezzi con variatore automatico.
Quanto mai potrà influire??
A 100 euro per scooter, calcolando di venderne almeno un centomila pezzi, sono soldi! E tanti!
Piuttosto, se semplicemente si predisponesse una presa elettrica sullo scooter, o sulla moto, adatta a collegare un cavo per l'emergenza, a loro costerebbe poco e farebbe la differenza, no ?
Pensa ai camion militari: sono dotati di presa elettrica per le batterie, con il suo bravo bocchettone ben accessibile e piazzato proprio accando al vano batterie. Ogni camion si porta il suo cavo di emergenza. Alla bisogna, basta accostare un camion soccorritore per mettere in moto quello con le batterie scariche.
Quando mi é successo di dover soccorrere qualcuno con la batteria scarica, beh ho i miei cavi di collegamento, ma certe volte le batterie sono in posizioni davvero drammatiche! :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea