L'acquacotta è un piatto antichissimo, tipico della Maremma. Un tempo lo preparavano i pastori e i carbonari. Nelle case più povere veniva preparato solo con bietole selvatiche che trovavano nei campi e bagnavano con la zuppa preparata il pane duro, tanto che quando gli uomini la sera tornavano dai campi e domandavano cosa si mangiasse, si sentivano rispondere: "Acquacotta, zuppa e pan bagnato".
In questa versione l'acquacotta è talmente buona e saporita che farebbe la sua figura nel più raffinato dei menu.
Io mi documento sempre! :flower:
Ho trovato questa ricetta... è valida Mr.Pik???
Occorrente per 4 persone:
1 kg tra bietole e spinaci,
500 g di cipolle,
300 g di funghi porcini,
500 g di pomodori pelati,
1 uovo,
200 g di pane raffermo,
50 g di formaggio pecorino grattugiato,
1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro,
1 costola di sedano e qualche foglia di basilico,
1 rametto di nepitella, 1 peperoncino piccante,
1 tazza di brodo di dado, 2 cucchiai di olio di oliva di frantoio,
sale e pepe.
PREPARAZIONE:
In una padella fonda fate soffriggere con l'olio le cipolle tritate insieme al basilico, alla nepitella e ai funghi tagliati a piccoli pezzi. Quando il soffritto sarà imbiondito unite il peperoncino, il concentrato di pomodoro e i pelati spezzettati, quindi aggiungete gli spinaci, le bietole e il sedano, tutto tagliato a strisce sottili.
Lasciate cuocere a fuoco moderato per 2 ore circa, aggiungendo il brodo di dado un pò alla volta; alla fine regolate di sale e pepe. Tagliate il pane raffermo a fette sottili disponetelo in una terrina e copritelo con l'uovo sbattuto. Quando la zuppa sarà giunta a cottura, versatela bollente nella terrina, cospargete di pecorino e portate in tavola.
Richiesta!
Moderatore: Moderatore
Sicuramente è valida anche la tua ricetta. Questi piatti tipici delle cucine regionali, fermi restando gli ingredienti di base, spesso presentano delle differenze che variano da zona a zona. Per farti un esempio, in Toscana abbiamo il cacciucco che dalla zona di Viareggio/ Livorno, dove pare che sia nato, fino ad arrivare nella bassa Maremma - circa 200 km. di costa- varia sensibilmente in più di 10 ricette diverse.
e la cucina resterà bella pulita...e la moglie non dovrà lavorare per accontentare gli ospiti e...non potranno darti la colpa se hanno mangiato male :cyclopsani:Mr.Pik ha scritto:Eh, dalle nostre parti per un bel pranzo per due persone forse basteranno!libra ha scritto:Dagli 150 euro e si arrangiano loro a trovarsi da mangiare :cyclopsani:
Mr.Pik ha scritto:Sally78 ha scritto:Allora si può sapere chi sono questi ospiti pik?Io ho saouto che saranno 3 e non 2... :flower: :flower:
3? portano anche la socera??




Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

Strepitosa! Mi piace tantissimo! :hello1:Mr.Pik ha scritto:Ci sarebbe l'acquacotta toscana.
Acquacotta
Ingredienti:
6 fette di pane raffermo
3 cipolle grosse
400 gr. di pomodori maturi o pelati
6 uova
pecorino grattugiato
basilico
foglie di sedano
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione:
In una pentola fate appassire con 8 cucchiai d'olio le cipolle tagliate sottili. Quando saranno quasi sfatte unite il pomodoro, le foglie di basilico e il sedano tritato, salate e pepate. Lasciate cuocere mezz'ora e poi versate un litro e mezzo di acqua .Tenete sul fuoco altri 30 minuti .Aggiungete le uova senza romperle, lasciate cuocere per 3 o 4 minuti.
Nelle scodelle mettete il pane abbrustolito cospargendo di pecorino e versateci sopra l'acqua cotta caldissima.
Lamìnonna ( toscana di Firenze) la faceva, e quant'era brava... :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea