Morto Luciano Pavarotti

Di tutto di più

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Greeneyes
Old Member
Old Member
Messaggi: 2718
Iscritto il: 16/04/2007, 11:25
Località: dalla Ghìrlandeina

Morto Luciano Pavarotti

#1 Messaggio da Greeneyes »

Luciano Pavarotti è morto questa mattina nella sua villa verso le 5:00. Lo ha comunicato il suo manager. Il tenore aveva 72 anni. Era nato il 12 ottobre del 1935 a Modena.

Già ieri le sue condizioni si erano aggravate, alcuni giorni dopo essere stato dimesso dal reparto di oncologia del policlinico di Modena dove era stato ricoverato per oltre due settimane.

"Il Maestro ha combattuto a lungo una dura battaglia contro un cancro al pancreas che alla fine gli ha tolto la vita. Mantenendo l'approccio che ha caratterizzato tutta la sua vita e il suo lavoro, è rimasto positivo fino all'ultimo istante della sua malattia", si legge nella nota del suo manager.


Immagine

Un grande che ha reso grande l'Italia nel mondo.

Un altro pezzo della storia modenese che se ne va... ciao Luciano
Ultima modifica di Greeneyes il 06/09/2007, 7:41, modificato 4 volte in totale.
Immagine

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza Immagine

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!

Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!! Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#2 Messaggio da Mr.Pik »

La notizia l'ho appresa con dispiacere questa mattina. Questa settimana non è stata molto felice.
minny
Old Member
Old Member
Messaggi: 2873
Iscritto il: 24/01/2007, 15:08
Località: Trentino

#3 Messaggio da minny »

veramente una brutta settimana...condoglianze alla famiglia
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#4 Messaggio da apsa »

Luciano Pavarotti era senz'altro un grande e famosissimo artista, di grande levatura.

A me personalmente non stava particolarmente simpatico, ma ciò non toglie che della sua malattia e della sua morte mi dispiaccia lo stesso.

Pace all'anima sua, e soprattutto pace ai suoi cari per come stanno soffrendo in questi momenti...
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#5 Messaggio da daniele »

Non sono un grande estimatore di musica lirica, ma ci sono delle eccezioni, come l'atto III "Nessun dorma" della Turandot di Giacomo Puccini.

Pavarotti ne era un interprete eccezionale, senza eguali nella storia e mi piace ricordarlo così:

http://it.youtube.com/watch?v=RdTBml4oOZ8
Avatar utente
Greeneyes
Old Member
Old Member
Messaggi: 2718
Iscritto il: 16/04/2007, 11:25
Località: dalla Ghìrlandeina

#6 Messaggio da Greeneyes »

daniele ha scritto:Non sono un grande estimatore di musica lirica, ma ci sono delle eccezioni, come l'atto III "Nessun dorma" della Turandot di Giacomo Puccini.

Pavarotti ne era un interprete eccezionale, senza uguali nella storia e mi piace ricordarlo così:

http://it.youtube.com/watch?v=RdTBml4oOZ8

Bellissimo!
Ancora una volta mi ha emozionato riascoltarlo!
Immagine

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza Immagine

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!

Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!! Immagine
marione
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6849
Iscritto il: 24/01/2007, 14:33
Località: trentino

#7 Messaggio da marione »

condoglianze anche da parte mia..
Avatar utente
kodak
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8508
Iscritto il: 24/01/2007, 12:08
Località: MI

#8 Messaggio da kodak »

daniele ha scritto:Non sono un grande estimatore di musica lirica, ma ci sono delle eccezioni, come l'atto III "Nessun dorma" della Turandot di Giacomo Puccini.

Pavarotti ne era un interprete eccezionale, senza eguali nella storia e mi piace ricordarlo così:

http://it.youtube.com/watch?v=RdTBml4oOZ8
spettacolare...

grazie Daniele per il gradito ricordo!!!!

Ciao Luciano ..... :cheers:
Nella vita ci vuole culo, o ce l’hai o te lo fanno!!!
-------------------------------------
Immagine
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#9 Messaggio da Paolo66 »

Come persona non mi ispirava particolare simpatia, ma come artista era un grande.

Alcune sue interpretazioni erano veramente da pelle d'oca!
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#10 Messaggio da libra »

Quando se ne va un artista...io lo ricorderò sempre come artista: e lui è un pezzo di made in Italy nel mondo, che il mondo ci ha invidiato a cui dobbiamo solo essere grati!!!

:cheers: :cheers: :cheers:
freitag
Member
Member
Messaggi: 957
Iscritto il: 08/03/2007, 9:11
Località: Friuli orientale
Contatta:

#11 Messaggio da freitag »

Ciao Luciano!
Sarai sempre nei nostri pensieri . .
ALe
==============================
La mia passione per il MotoGp è superata
solo dalla mia pigrizia nel programmare il
videoregistratore . . .
==============================
Aralia
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1275
Iscritto il: 24/01/2007, 16:08

#12 Messaggio da Aralia »

È stato uno dei grandi....anche in Spagna ci dispiace questa mancanza.
Maria Aralia
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#13 Messaggio da apsa »

Vorrei tornare sull'argomento con una considerazione **provocatoria**, non vogliatemente ma...

Beh, la provocazione eccola: si commemora con enorme risalto un personaggio (che ha vissuto negli agi, nella popolarità, nel successo...) con grande dispendio di risorse ed energie, forse anche con qualche "lacrima di coccodrillo", ma mi chiedo e VI chiedo: quale contributo effettivo ha dato alla vita degli "ultimi", dei dimenticati, dei malati disperati, ha salvato forse la vita di qualcuno, col sacrificio della sua ?

Non é un pò troppo ? Addirittura il sorvolo delle Frecce Tricolori !

Per quelle persone - e ce ne sono, eh... - che davvero dànno la loro vita per salvare uno sconosciuto... beh, allora cosa si dovrebbe fare ?

D'accordo che é stato un bravo cantante, con doti notevoli, ma... e che insegnamento ne traggono i giovanissimi ? Che é meglio fare soldi e diventare importante, piuttosto che offrire solidarietà a chi ne ha bisogno.

C'é troppo "consumismo" anche nei sentimenti, mi sa...
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#14 Messaggio da Mr.Pik »

Questa cosa delle Frecce Tricolori non è piaciuta troppo nemmeno a me.
Ferme restando le tue considerazioni sul valore di persone sconosciute o poco note che si sacrificano e spesso danno la vita per salvarne altre e le indubbie doti del personaggio in questione, che in questi tempi difficili è riuscito a tenere alto il nome dell'Italia, noto con tristezza che questa "operazione" è stata gestita dal circo mediatico che al giorno d'oggi è quello che conta e che fa leva su sentimenti e scenografie per spettacolarizzare qualsiasi evento.
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#15 Messaggio da daniele »

Beh comunque è stato una figura d'arte italiana ammirata nel mondo. Siamo conosciuti come mafiosi, pizza, Ferrari e Pavarotti, non sto scherzando.
A me non interessano discorsi del tipo "se uno ha soldi e fama allora deve per forza darli ai bisognosi". Nel suo "piccolo" comunque qualcosa ha fatto: ogni anno organizzava un concerto di beneficenza in cui ci metteva letteralmente la faccia "abbassandosi" a cantare con cantanti pop e quindi mettendosi in dicussione difronte al raffinato ambiente dei salotti della lirica. Questo per me è più che sufficiente poichè la beneficenza non è un obbligo.

Ad esempio, se tutti noi donassimo anche solo 10 euro del nostro stipendio mensile, moltriplicandoli per i 30 milioni di lavoratori italiani, otterremmo solo per l'Italia 3 miliardi e 600 milioni di euro donati in beneficenza, che sono molti di più di quanto poteva fare un "povero" Pavarotti.

L'esempio era giusto per far vedere l'ordine di grandezza dei numeri in gioco e per far capire come, per assurdo, contro la fame nel mondo sono più importanti i contributi dei cittadini "normali".

Dal punto di vista artistico era un grande e per questo gli vanno tutti gli onori del caso come grande rappresentante della repubblica italiana nel mondo.

Se nella vita privata non era un santo a me non interessa, non è per questo che lo giudico.
Ultima modifica di daniele il 10/09/2007, 9:49, modificato 2 volte in totale.
Rispondi