Complimenti Montezemolo, un capolavoro

Discussioni Generali 2 e 4 ruote

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

Complimenti Montezemolo, un capolavoro

#1 Messaggio da acle1968 »

Presente alla presentazione del nuovo treno superveloce FRANCESE in quanto acquirente del mezzo insieme a Della Valle, definisce l'italia (volutamente minuscolo in questo caso) paese all'avanguardia perché ne ha ordinati diversi pezzi, e poi fa una lode alla CONCORRENZA e LIBERO MERCATO, che offre maggiori possibilità di scelta a prezzi vantaggiosi.
.
.
E' commentabile o é meglio lasciar perdere? Lui parla di libero mercato? Il presidente della fiat?
italia paese all'avanguardia perché acquista un prodotto che non é capace di costruire? E la FRANCIA cosa sarebbe allora?
Ago
Old Member
Old Member
Messaggi: 2894
Iscritto il: 24/07/2007, 17:43
Località: Trentino

#2 Messaggio da Ago »

Ahahahah.......siamo al cabaret........no comment!

ps: e dove li farebbero scorrazzare sti mostri?
i am lonely but you can free me,
all in the way that you smile
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

#3 Messaggio da acle1968 »

Ago ha scritto:Ahahahah.......siamo al cabaret........no comment!

ps: e dove li farebbero scorrazzare sti mostri?
Forse nel giardinetto di casa sua, avrà forse qualche migliaio di km quadrato..
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#4 Messaggio da Mr.Pik »

Nelle prossime settimane sarà annunciato il servizio di treni ad alta velocità della compagnia Nuovo Trasporto Ferroviario, fondata da Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone. L'inizio del servizio, "reso possibile dalla liberalizzazione è previsto per la fine del 2010".

La Nuovo Trasporto Ferroviario sarà in concorrenza con la Rail One di Carlo Toto, "l'uomo dietro ad Air One, la compagnia aerea che sta partecipando alle offerte per acquisire Alitalia". Il dato peculiare è rappresentato dal fatto che "le due aziende italiane saranno i primi operatori privati europei di treni ad alta velocità".
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

#5 Messaggio da acle1968 »

Mr.Pik ha scritto:Nelle prossime settimane sarà annunciato il servizio di treni ad alta velocità della compagnia Nuovo Trasporto Ferroviario, fondata da Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone. L'inizio del servizio, "reso possibile dalla liberalizzazione è previsto per la fine del 2010".

La Nuovo Trasporto Ferroviario sarà in concorrenza con la Rail One di Carlo Toto, "l'uomo dietro ad Air One, la compagnia aerea che sta partecipando alle offerte per acquisire Alitalia". Il dato peculiare è rappresentato dal fatto che "le due aziende italiane saranno i primi operatori privati europei di treni ad alta velocità".
Ma i treni ad alta velocita necessitano anche di una rete ferroviaria differente, la nostra é in continuo disfacimento, e chi paga? Il liberismo non credo preveda un intervento di pantalone, senno che liberismo é?
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#6 Messaggio da Mr.Pik »

acle1968 ha scritto:
Ma i treni ad alta velocita necessitano anche di una rete ferroviaria differente, la nostra é in continuo disfacimento, e chi paga? Il liberismo non credo preveda un intervento di pantalone, senno che liberismo é?
Probabilmente viaggerà sulla rete ad alta velocità attualmente in fase di completamento per tratte importanti, pagandone naturalmente l'utilizzo, ma questa è un'altra storia.. :faroah:
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

#7 Messaggio da acle1968 »

Mr.Pik ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ma i treni ad alta velocita necessitano anche di una rete ferroviaria differente, la nostra é in continuo disfacimento, e chi paga? Il liberismo non credo preveda un intervento di pantalone, senno che liberismo é?
Probabilmente viaggerà sulla rete ad alta velocità attualmente in fase di completamento per tratte importanti, pagandone naturalmente l'utilizzo, ma questa è un'altra storia.. :faroah:
E' questa la storia interessante che Motezemolo dovrebbe spiegarci, chi paga?
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

Re: Complimenti Montezemolo, un capolavoro

#8 Messaggio da apsa »

acle1968 ha scritto:Presente alla presentazione del nuovo treno superveloce FRANCESE in quanto acquirente del mezzo insieme a Della Valle, definisce l'italia (volutamente minuscolo in questo caso) paese all'avanguardia perché ne ha ordinati diversi pezzi, e poi fa una lode alla CONCORRENZA e LIBERO MERCATO, che offre maggiori possibilità di scelta a prezzi vantaggiosi.
.
.
E' commentabile o é meglio lasciar perdere? Lui parla di libero mercato? Il presidente della fiat?
italia paese all'avanguardia perché acquista un prodotto che non é capace di costruire? E la FRANCIA cosa sarebbe allora?
Montezummolo ? Non voglio usare parolacce, per favore non fatemele scrivere, faccio fatica... gngngngngng...rffrfrfrfr....grgrgrgrgrgr....

...jelapossofà...

...mntzmlvmvttnffnklllll........ ooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!

nun gnòffatta.... :cyclopsani:

...calma...


parlando de treni: come sarebbe a dire che in ITALIA non si sanno costruire i TRENI! Ma santamariacapuavetere.... ma che dice quel fglcccdnmgnttt..... ....grrrrrnnnfff.....

Ma é sbroccato del tutto ?? :whax:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

Re: Complimenti Montezemolo, un capolavoro

#9 Messaggio da acle1968 »

apsa ha scritto:
acle1968 ha scritto:Presente alla presentazione del nuovo treno superveloce FRANCESE in quanto acquirente del mezzo insieme a Della Valle, definisce l'italia (volutamente minuscolo in questo caso) paese all'avanguardia perché ne ha ordinati diversi pezzi, e poi fa una lode alla CONCORRENZA e LIBERO MERCATO, che offre maggiori possibilità di scelta a prezzi vantaggiosi.
.
.
E' commentabile o é meglio lasciar perdere? Lui parla di libero mercato? Il presidente della fiat?
italia paese all'avanguardia perché acquista un prodotto che non é capace di costruire? E la FRANCIA cosa sarebbe allora?
Montezummolo ? Non voglio usare parolacce, per favore non fatemele scrivere, faccio fatica... gngngngngng...rffrfrfrfr....grgrgrgrgrgr....

...jelapossofà...

...mntzmlvmvttnffnklllll........ ooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!

nun gnòffatta.... :cyclopsani:

...calma...


parlando de treni: come sarebbe a dire che in ITALIA non si sanno costruire i TRENI! Ma santamariacapuavetere.... ma che dice quel fglcccdnmgnttt..... ....grrrrrnnnfff.....

Ma é sbroccato del tutto ?? :whax:
Beh, no, sono io a dire che l'Italia, visto che lo acquista in Francia, non é capace di costruirlo, altrimenti perché va in Francia e non lo fa a Milanofiori?
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

Re: Complimenti Montezemolo, un capolavoro

#10 Messaggio da apsa »

acle1968 ha scritto: Beh, no, sono io a dire che l'Italia, visto che lo acquista in Francia, non é capace di costruirlo, altrimenti perché va in Francia e non lo fa a Milanofiori?
Ma di per sé il fatto che acquisti in Francia dei treni, anziché comprarli - chessò... dalla Ansaldo ? - considerando che in europa (non so se nel mondo intero) fra i treni più veloci ci sono quelli italiani ?
Escludendo naturalmente le linee sperimentali tipo MAGLEV, si capisce...

C'era un filmato (lungo, alquanto noioso all'inizio) del test di velocità effettuato sulle ferrovie italiane, durante il quale il treno ha superato qualcosa come 350 km/h (mi pare! adesso che ci penso, vado a controllare e poi eventualmente correggo la stupidata che sto scrivendo)

Insomma, anche nel settore ferroviario ci facciamo mangiare la pappa in testa... che tristezza... :cyclopsani:

Estratto da Wikipedia:
* record di velocità su rotaia appartiene al MLX01, un treno a levitazione magnetica delle ferrovie del Giappone che raggiunse la velocità di 581 km/h nella prefettura di Yamanashi il 2 dicembre 2003.

* Il record di velocità su rotaia di un veicolo sperimentale comunemente adoperato per dei test è stato fatto anteriormente al 1975 su una slitta che scorre non su ruote ma su pattini flangiati, su uno SNORT negli USA. Lo SNORT (Supersonic Naval Ordinance Research Track) è una pista appositamente realizzata per il collaudo di equipaggiamenti per aerei supersonici e navette spaziali. La più alta velocità realizzata fino al 1975 da una slitta SNORT (e la più alta mai realizzata su rotaia) è di 4.973 km/h .

* Il record di velocità su rotaia per un treno convenzionale appartiene al treno V150 un TGV (Train a Gran Vitesse) francese, che il 3 aprile 2007 raggiunse la velocità di 574,8 km/h, sulla linea tra Strasburgo e Parigi.(Il nome del treno deriva proprio dallo scopo originale del progetto che ha portato alla sua realizzazione, ovvero quello di raggiungere la velocità di 150 metri al secondo, pari a 540 km/h; tale velocità venne poi abbondantemente superata nel tentativo ufficiale).
qui http://it.wikipedia.org/wiki/Record_di_velocit%C3%A0

Però parliamo di record di velocità, mò vorrei vedere se quelle velocità vengono tenute normalmente, sulle tratte ferroviarie... :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#11 Messaggio da Mr.Pik »

acle1968 ha scritto:
E' questa la storia interessante che Motezemolo dovrebbe spiegarci, chi paga?
Scusa Acle, ma non ho capito dov'è il problema: Montezuma & C. pagheranno i treni e l'utilizzo della linea, i viaggiatori pagheranno il biglietto ed il cerchio è chiuso. Naturalmente saranno più cari, ma si spera che il servizio sia migliore. Per quanto riguarda l'acquisto del macchinario, poichè il nostro amico è presente in almeno 15 consigli di amministrazione di importanti aziende italiane, avrebbe dovuto dare l'esempio e comperare italiano. Ma cosa ti vuoi aspettare da chi si serve di mano d'opera straniera e impianta fabbriche all'estero?
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#12 Messaggio da apsa »

Mr.Pik ha scritto:
acle1968 ha scritto:
E' questa la storia interessante che Motezemolo dovrebbe spiegarci, chi paga?
Scusa Acle, ma non ho capito dov'è il problema: Montezuma & C. pagheranno i treni e l'utilizzo della linea, i viaggiatori pagheranno il biglietto ed il cerchio è chiuso. Naturalmente saranno più cari, ma si spera che il servizio sia migliore. Per quanto riguarda l'acquisto del macchinario, poichè il nostro amico è presente in almeno 15 consigli di amministrazione di importanti aziende italiane, avrebbe dovuto dare l'esempio e comperare italiano. Ma cosa ti vuoi aspettare da chi si serve di mano d'opera straniera e impianta fabbriche all'estero?
Sono estremamente perplesso su questo punto, MrPik, (servizio migliore?) e provo a spiegare il perché.
I tempi medi di percorrenza sulle principali tratte - anche sulle lunghe distanze - sono addirittura CRESCIUTI negli ultimi 20 o 30 anni, e non parliamo poi rispetto a 50 anni fa...
Immettere sulle linee ferroviare più convogli, addirittura di gestori diversi, come potrà migliorare il servizio ? Non credo che riusciranno a coordinare il traffico (e non dimentichiamoci i tanti, troppi km ancora esistenti che prevedono binario UNICO per le due direzioni... )

Prevedendo l'obiezione ragionevolissima che potrebbe scaturire, in risposta alla mia perplessità, ammetto di non saper valutare quanta analogia ci possa essere con il traffico aereo; la mia impressione é che siano piuttosto differenti e in sostanza difficilmente raffrontabili.

Per le aerovie le quote quadrantali possono essere ampliate, i valori di separazione possono essere ridotti, mentre per un tratto di ferrovia costiera a bassa velocità... il raddoppio é pressoché impensabile ! :cyclopsani:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

Re: Complimenti Montezemolo, un capolavoro

#13 Messaggio da libra »

acle1968 ha scritto:Beh, no, sono io a dire che l'Italia, visto che lo acquista in Francia, non é capace di costruirlo, altrimenti perché va in Francia e non lo fa a Milanofiori?
Certo che è capace...ma che ne sappiamo noi degli accordi tra tutti sti dirigenti che hanno le mani nel 70% dell'economia del proprio paese???

Perchè le aziende Italiane scappano all'estero??? perchè il costo del lavoro è nettamente inferiore!!!

E perchè non si interviene in tal senso, visto che la Confindustria ha molto potere??? - viene da chiedersi in maniera abbastanza logica

Per lo stesso motivo di cui sopra!!!
...come sempre, in Italia, i tornaconti personali sono prioritari rispetto a quelli per cui sei pagato ma, non è questo lo scandalo...lo scandalo è che si riesce in ciò con una facilità disarmante!!!
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#14 Messaggio da Mr.Pik »

apsa ha scritto:
Sono estremamente perplesso su questo punto, MrPik, (servizio migliore?) e provo a spiegare il perché.
:cyclopsani:
Anche io sono perplesso, comunque ho scritto: si spera :faroah:
Avatar utente
acle1968
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: 09/01/2008, 9:58
Località: Lussemburgo

#15 Messaggio da acle1968 »

Mr.Pik ha scritto:
acle1968 ha scritto:
?
Montezuma & C. pagheranno i treni e l'utilizzo della linea,?
E' proprio questo il problema, quanto pagherà? Sarà un operazione trasparente? Quanto costerà a pantalone adeguare la rete ed in quanti anni recupererà e ci guadagnerà, perché questo investimento per pantalone deve portare dei frutti senno che kakkio di investimento é? O magari finirà con un sistema tipo autostrade che dopo un certo periodo non si sarebbero + dovute pagare ed invece sono finite in mani private, mani conosciute, fratello o parente di q.no ......
Rispondi