Coerenza
Moderatore: Moderatore
Coerenza
La notte trascorsa ho dormito male perchè sono stato tormentato da questo interrogativo: in un momento critico in cui si sta raschiando il fondo del barile per recuperare risorse, esiste coerenza fra il criticare una elargizione - se pur minima e rapportata alla limitata disponibilità delle finanze - di 40 (quaranta) euro mensili a chi ne ha veramente bisogno e la critica ad un riallineamento dell'IVA per un impegno ipotetico che potrebbe contribuire ad alleggerire i conti dello Stato - non si sa ancora se sarà legge o se verrà assorbito dal gestore - di circa 4 (quattro) euro mensili su un servizio utile ma voluttuario e non indispensabile come la Pay TV? E' una questione politica portata avanti dal "Signor NO" oppure è una questione di calcio che in Italia non si può toccare? Oppure ambedue?
Da dove vuoi.apsa ha scritto:Caspita, Pik, con questi quesiti mi metti in ansia!
Sono tre argomenti distinti, ciascuno andrebbe valutato prima separatamente e poi in concomitanza con gli altri. Di dove cominciamo ? :cyclops:
P.S. Mi assale un dubbio: non sarà che si sono attapirati perchè la nuova TV Youdem tramette su Sky??
Re: Coerenza
Mr.Pik ha scritto:La notte trascorsa ho dormito male perchè sono stato tormentato da questo interrogativo: in un momento critico in cui si sta raschiando il fondo del barile per recuperare risorse, esiste coerenza fra il criticare una elargizione - se pur minima e rapportata alla limitata disponibilità delle finanze - di 40 (quaranta) euro mensili a chi ne ha veramente bisogno e la critica ad un riallineamento dell'IVA per un impegno ipotetico che potrebbe contribuire ad alleggerire i conti dello Stato - non si sa ancora se sarà legge o se verrà assorbito dal gestore - di circa 4 (quattro) euro mensili su un servizio utile ma voluttuario e non indispensabile come la Pay TV? E' una questione politica portata avanti dal "Signor NO" oppure è una questione di calcio che in Italia non si può toccare? Oppure ambedue?
Con quale critero dici che la paytv non è indispensabile?
Personalmente skytg24 è l'unico telegiornale che guardo, è avanti anni luce rispetto al tg1 e al tg5, sia come qualità delle notizie (non è assoggettato ad alcun partito politico) che professionalità dei giornalisti. Per me è indispensabile per avere una corretta e completa informazione e non sono pochi gli abbonati che la pensano come me.
In un periodo in cui Berlusconi chiede il rilancio dei consumi (visto che ora il 60% degli italiani compra solo lo strettamente necessario), la tassa su sky è un po' un controsenso, soprattutto se si pensa che riguarderà solo gli abbonamenti e quindi non l'acquisto di una singola partita con la carta mediaset premium.
Tornando al primo punto, perchè una televisione con tanto di redazione stampa autonoma, giornalisti professionisti suoi dipendenti, non dovrebbe usufruire delle agevolazioni sull'IVA che hanno gli altri? Su questo punto è incentrato il discorso dell'amministratore delegato di SKy Italia, vi invito a ricercarlo in rete.
Non è che sotto sotto c'e' dell'altro? come ad esempio il fatto che i maggiori sponsor si stanno pian piano buttando sulle televisioni satellitari e soprattutto su internet, togliendo ingenti profitti a mediaset che, complice anche la crisi finanziaria, ne sta risentendo pesantemente in borsa? Tempo fa qualcuno lanciò come provocazione un'OPA per l'acquito di Mediaset e Berlusconi, diversamente dal solito, non rilasciò una delle sue classiche risposte sbruffone con il sorrisetto a 64 denti, ma si incazzò al limite dell'infarto. Forse proprio perchè, salvo leggi dell'ultima ora, qualche grande investitore estero (un Australiano, ma anche un Inglese) avrebbe la capacità di farlo su due piedi? :faroah: Si chiama libero mercato

Parliamo dell'ipotesi di riduzione delle aliquote IVA: un report dell'ANSA del 24 novembre scorso segnalava che l'UE già prevede per tutti gli stati membri il tetto minimo del 15%, a cui si può allineare ciascuno stato, senza bisogno di ulteriori autorizzazioni. Le autorizzazioni (e relative discussioni) occorrono per scendere al di sotto del 15%.
Visti i clamorosi litigi fra governo e minoranza, per qualunque argomento, bisognerebbe lanciare la moneta e vedere se esce testa o croce, per decidere se é una mossa azzeccata ridurre l'aliquota.
Visti i clamorosi litigi fra governo e minoranza, per qualunque argomento, bisognerebbe lanciare la moneta e vedere se esce testa o croce, per decidere se é una mossa azzeccata ridurre l'aliquota.
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Re: Coerenza
Mi sembra che Skytg24 sia visibile con un normale ricevitore satellitare, non occorre essere abbonati a Sky. Non sono sicuro di parlare dello stesso soggetto, il ricevitore satellitare "semplice" ce l'hanno in casa dei conoscenti e dovrei approfondire la questione :drunken:daniele ha scritto:...
Con quale critero dici che la paytv non è indispensabile?
Personalmente skytg24 è l'unico telegiornale che guardo, è avanti anni luce rispetto al tg1 e al tg5, sia come qualità delle notizie (non è assoggettato ad alcun partito politico) che professionalità dei giornalisti. Per me è indispensabile per avere una corretta e completa informazione e non sono pochi gli abbonati che la pensano come me.
....
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Era al ritorno che spesso mi perdevo.
Andrea
Re: Coerenza
Sono d'accordo sulla non appartenenza politica di questo telegiornale, anche se soggetto naturalmente alle leggi di "bottega", ma nutro forti dubbi che la stragrande maggioranza dei fruitori, salvo te, abbiano sottoscritto questo bouquet per avere una informazione corretta e non per l'aspetto ludico come calcio e films.daniele ha scritto:
Con quale critero dici che la paytv non è indispensabile?
Personalmente skytg24 è l'unico telegiornale che guardo, è avanti anni luce rispetto al tg1 e al tg5, sia come qualità delle notizie (non è assoggettato ad alcun partito politico) che professionalità dei giornalisti. Per me è indispensabile per avere una corretta e completa informazione e non sono pochi gli abbonati che la pensano come me.
Non devi guardare questa operazione -non ancora conclusa del resto- come una tassa, ma come un riallineamento di una concessione elargita in altri tempi meno critici e volta ad un recupero di risorse.daniele ha scritto: In un periodo in cui Berlusconi chiede il rilancio dei consumi (visto che ora il 60% degli italiani compra solo lo strettamente necessario), la tassa su sky è un po' un controsenso, soprattutto se si pensa che riguarderà solo gli abbonamenti e quindi non l'acquisto di una singola partita con la carta mediaset premium.
Come ho scritto sopra, è stato toccato un punto sensibile in quanto la TV Youdem vicina all'amico Walter trasmette su Sky.
Ma il nocciolo della questione non era questo: era il confronto fra i due provvedimenti del Governo giudicati con 2 pesi e 2 misure.
Re: Coerenza
indispensabile è il pane, il latte, la carne...non certo una tv a pagamento.daniele ha scritto: Con quale critero dici che la paytv non è indispensabile?
chi prende la minima stai tranquillo che si vede il tg1 o il tg5 e questo "far pagare" di + a chi può permettersi il superfluo dovrebbe far parte dei disegni dell'opposizione che dice sempre di voler togliere ai ricchi per dare ai poveri o basta che sia l'avversario a farlo ed allora il discorso non vale +?
inoltre un'agevolazione si chiama tale perchè deroga dalla norma comune, pertanto prima o poi si deve tornare alla normalità.qui sembra che ogni agevolazione sia un diritto eternamente acquisito!
per i 40euro mensili benvengano, saranno pure pochi ma son sempre di + dello 0 dato dai precedenti.
cosa negativa e di cui non sono assolutamente daccordo è il cambiamento delle regole sulle detrazioni 55%!
Ultima modifica di minny il 02/12/2008, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Ieri sera ho seguito distrattamente un tg, per cui spero di non avere capito il senso di una dichiarazione di un qualche politico che le mie orecchie hanno così raccolto: "Non si possono penalizzare i tifosi di uno sport popolare come il calcio".
Insisto, spero proprio di non aver capito .... e che non sia un nuovo ricorso al famigerato Panem et circenses per distrarci da una nuova in....ta da parte della politica.
stefano
Insisto, spero proprio di non aver capito .... e che non sia un nuovo ricorso al famigerato Panem et circenses per distrarci da una nuova in....ta da parte della politica.
stefano
Amo la birra: il Creatore mi ha fornito di uno stomaco, non di una piscina.
Avrai seguito distrattamente il Tg, ma hai capito benissimo! Si tenta di cavalcare la carta del calcio per acquisire consensi presso il pubblico sensibile a quel richiamo e creare malcontento. Ma chi è tifoso, non bada certamente a 4 euro mensili, ammesso che il Sig. Murdoch - che ha concesso benevolmente il canale 813 di Sky alla TV di Water che ora è stato chiamato a pagare il conto - nella sua magnanimità non intenda accollarsi quell'aumento.steolib ha scritto:Ieri sera ho seguito distrattamente un tg, per cui spero di non avere capito il senso di una dichiarazione di un qualche politico che le mie orecchie hanno così raccolto: "Non si possono penalizzare i tifosi di uno sport popolare come il calcio".
Insisto, spero proprio di non aver capito .... e che non sia un nuovo ricorso al famigerato Panem et circenses per distrarci da una nuova in....ta da parte della politica.
stefano
come se questa fosse una cosa normale.Mr.Pik ha scritto: ammesso che il Sig. Murdoch - che ha concesso benevolmente il canale 813 di Sky alla TV di Water che ora è stato chiamato a pagare il conto - nella sua magnanimità non intenda accollarsi quell'aumento.
Io, titolare di un'azienda privata, vendo un servizio ad un cliente, partito politico dell'opposizione, e per questo dovrei essere punito dal capo del governo nonché patron della tv concorrente? Questa sarebbe dittatura, altro che democrazia.

era una agevolazione che già prodi voleva togliere, inoltre anche mediaset premium pagherà di +.daniele ha scritto:
come se questa fosse una cosa normale.
Io, titolare di un'azienda privata, vendo un servizio ad un cliente, partito politico dell'opposizione, e per questo dovrei essere punito dal capo del governo nonché patron della tv concorrente? Questa sarebbe dittatura, altro che democrazia.
si poteva parlare di dittatura se avesse fatto una legge in cui "riparava" mediaset (cosa che mi avrebbe schifato ma non stupito), eppure non l'ha fatto.
Daniele, scusami ma forse non mi sono spiegato bene: intendevo dire che pare che Murdoch abbia concesso gratuitamente l'uso del canale 813 ed ora, viste le note vicissitudini, abbia chiesto come corrispettivo l'aiuto delle opposizioni per far rientrare il provvedimento. Era questo che intendevo per "pagare il conto".daniele ha scritto:[
come se questa fosse una cosa normale.
Io, titolare di un'azienda privata, vendo un servizio ad un cliente, partito politico dell'opposizione, e per questo dovrei essere punito dal capo del governo nonché patron della tv concorrente? Questa sarebbe dittatura, altro che democrazia.
-
- Advanced Member
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
- Località: Trento
no, chi guarda le partite con la mediaset premium ricaricabile, quindi senza alcun abbonamento annuale, non subirà alcun aumento.minny ha scritto:era una agevolazione che già prodi voleva togliere, inoltre anche mediaset premium pagherà di +.daniele ha scritto:
come se questa fosse una cosa normale.
Io, titolare di un'azienda privata, vendo un servizio ad un cliente, partito politico dell'opposizione, e per questo dovrei essere punito dal capo del governo nonché patron della tv concorrente? Questa sarebbe dittatura, altro che democrazia.
si poteva parlare di dittatura se avesse fatto una legge in cui "riparava" mediaset (cosa che mi avrebbe schifato ma non stupito), eppure non l'ha fatto.
Le famiglie che subiranno aumenti sono quelle che hanno stipulato abbonamenti annuali con le paytv, ovvero il 5% del totale con mediaset e il 92% con sky. Questo decreto colpirebbe quindi per il 92% sky e il 5% mediaset e aggiungendo a questo gli scorsi incentivi statali per l'acquisto del decoder digitale terrestre (escludendo da questi tutte le altre forme di tv digitale) ecco che il disegno è ben chiaro.
