Coerenza

Di tutto di più

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#16 Messaggio da daniele »

A Tirana il presidente del Consiglio si trova a fronteggiare le polemiche innescate dall'opposizione che lo accusa di conflitto di interessi e la raffica di spot anti-governo sulle reti di Murdoch. Un'offensiva a cui replica tirando in ballo la difficile situazione economica del Paese e la necessità di "raschiare il barile" per trovare risorse senza mettere nuove tasse.

"Se l'attacco continuerà - ammonisce - il governo è pronto a tornare sui suoi passi". Uno stop che, però, più che una mossa sulla difensiva è un affondo all'opposizione: "C'è un'Iva al 20% per tutti e Sky aveva il 10%. Se la sinistra chiede, difendendo i ricchi e i consumi non necessari pur di andare contro di noi tirando addirittura in ballo il conflitto di interessi, io non ho nulla in contrario. Quando Tremonti avrà chiarito le ragioni del suo agire la sinistra ancora una volta perderà completamente la faccia di fronte agli italiani".

Poi tocca a Tremonti che, prima annuncia una probabile fiducia sul decreto anti-crisi, poi, sul caso Sky, tira in ballo Bruxelles. "La norma che rialza l'Iva per i servizi Sky serve per evitare l'apertura di una procedura di infrazione Ue, il cui termine scadeva in questi giorni" spiega il ministro, sottolineando che il governo Prodi si era impegnato con la Commissione europea "ad allineare le aliquote". Passano pochi minuti e Berlusconi si accoda: "La colpa? E' di Prodi"


-----------------------------------------------
La mia opinione sulla dichiarazione di Berlusconi: visto che l'ha tirato in ballo ed ho la memoria lunga, come mai quando Prodi annunciva la lotta all'evasione fiscale, utilizzando ogni mezzo anche tecnologico, Berlusconi invocava la violazione della presunta libertà degli italiani? la libertà di chi ha la coscenza sporca aggiungerei. Quanti soldi sarebbero stati recuperati! altro che aliquota del 20% sulle paytv!

Sulla dichiarazione di Tremonti: Come mai nel caso dell'infrazione delle norme europee per rete 4, l'iniziativa del governo non è stata così immediata? anzi, ancora oggi rete 4 continua ad occupare abusivamente frequenze pubbliche con il rischio della pesante sanzione europea (300 mila euro al giorno retroattiva al 2006), che non pagherebbe Berlusconi di tasca sua, ma l'intera collettività (degli onesti).
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#17 Messaggio da Mr.Pik »

. "La norma che rialza l'Iva per i servizi Sky serve per evitare l'apertura di una procedura di infrazione Ue, il cui termine scadeva in questi giorni" spiega il ministro, sottolineando che il governo Prodi si era impegnato con la Commissione europea "ad allineare le aliquote".

Dopo questi fatti difficilmente contestabili, che dimostrano la malafede e la strumentalizzazione da parte della sinistra in questa vicenda ed il tentativo di addossare colpe a questo Governo col risultato di un clamoroso autogol, credo che non ci sia altro da aggiungere.

Ma ripeto il tema principale della discussione che è stato abilmente disatteso distraendo gli interlocutori con altri argomenti:

In un momento critico in cui si sta raschiando il fondo del barile per recuperare risorse, esiste coerenza fra il criticare una elargizione - se pur minima e rapportata alla limitata disponibilità delle finanze - di 40 (quaranta) euro mensili a chi ne ha veramente bisogno e la critica ad un riallineamento dell'IVA per un impegno ipotetico che potrebbe contribuire ad alleggerire i conti dello Stato di circa 4 (quattro) euro mensili su un servizio utile ma voluttuario e non indispensabile come la Pay TV?
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#18 Messaggio da daniele »

Mr.Pik ha scritto:. "La norma che rialza l'Iva per i servizi Sky serve per evitare l'apertura di una procedura di infrazione Ue, il cui termine scadeva in questi giorni" spiega il ministro, sottolineando che il governo Prodi si era impegnato con la Commissione europea "ad allineare le aliquote".

Dopo questi fatti difficilmente contestabili, che dimostrano la malafede e la strumentalizzazione da parte della sinistra in questa vicenda ed il tentativo di addossare colpe a questo Governo col risultato di un clamoroso autogol, credo che non ci sia altro da aggiungere.

Ma ripeto il tema principale della discussione che è stato abilmente disatteso distraendo gli interlocutori con altri argomenti:

In un momento critico in cui si sta raschiando il fondo del barile per recuperare risorse, esiste coerenza fra il criticare una elargizione - se pur minima e rapportata alla limitata disponibilità delle finanze - di 40 (quaranta) euro mensili a chi ne ha veramente bisogno e la critica ad un riallineamento dell'IVA per un impegno ipotetico che potrebbe contribuire ad alleggerire i conti dello Stato di circa 4 (quattro) euro mensili su un servizio utile ma voluttuario e non indispensabile come la Pay TV?
Certamente la critica ad entrambe le questioni non è coerente.

va bene la motivazione della scadenza di una procedura di infrazione iniziata con il governo Prodi, ma aggiungere che cmq sarebbe stata cosa buona e giusta perchè SKY è per "ricchi", è ridicolo! I beni di lusso sono ben altri, altro che 39 euro al mese!
Ultima modifica di daniele il 02/12/2008, 23:41, modificato 3 volte in totale.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#19 Messaggio da Mr.Pik »

Vabbè. Buona notte.
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#20 Messaggio da daniele »

Mr.Pik ha scritto:Vabbè. Buona notte.
ma anche buon giorno
Immagine
Maya
Member
Member
Messaggi: 135
Iscritto il: 08/11/2007, 18:05
Contatta:

#21 Messaggio da Maya »

Mi trovo allineata con Daniele.
Non è certo un'operazione volta a contenere la crisi. E' sfruttare un'opportunità puramente a livello di mercato a proprio vantaggio.
Idem dicasi per la socialcard. Intanto 40 euro sono un nulla! Li si spende in un amen con quattro cose quattro. Secondo punto la card ha un costo. Chi ci guadagna con l'emissione di ste belle card? Non era più semplice inserire nel mensile della pensione 40 euro esentasse? Anche perchè la vecchina di 80 anni andrà dal panettiere sotto casa, o dal macellaio sempre sotto casa. Dove se la infila sta carta? Questi piccoli esercizi saranno dunque obbligati a stipulare contratti pos con le banche? Ad oggi i piccolissimi esercizi non hanno il pos: si paga in contanti.
Poi ovviamente c'è molto ancora d a dire e soprattutto ridire...
Miss Parker, le sue panterine Maya e Kyashan, e Gina la scorbutichina!
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#22 Messaggio da daniele »

ottima osservazione Maya, chissà quanto costa produrre queste tessere e se chi le produce non sia in qualche modo legato direttamente alle aziende di Berlusconi.

Vorrei approfondire questo punto
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#23 Messaggio da Mr.Pik »

Maya ha scritto: Intanto 40 euro sono un nulla!
Sono 80.000 lire e sono sempre meglio di niente!
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#24 Messaggio da Mr.Pik »

daniele ha scritto: chi le produce non sia in qualche modo legato direttamente alle aziende di Berlusconi.
P.S. Pare che il Cav. userà questo soldi per realizzare una dependence attigua alla sua villa in Sardegna...... :flower:
Maya
Member
Member
Messaggi: 135
Iscritto il: 08/11/2007, 18:05
Contatta:

#25 Messaggio da Maya »

Mr.Pik ha scritto:
Maya ha scritto: Intanto 40 euro sono un nulla!
Sono 80.000 lire e sono sempre meglio di niente!
Sarebbero 80.000 lire, ma non hanno più il medesimo valore. Con 40 euro davvero, ci fai poca poca spesa. Metti pure che la vecchina riesca a spendere 30 euro la settimana. Quattro settimane e sono 120 euro. Poi un minimo di bollette, calcola una media di altri 80 euro (a star stringati, metti che sia oculatissima) e siamo a 200. Ora siamo in inverno e si paga il riscaldamento. Meno di 100 euro al mese non credo riuscirebbe a spenderli nemmeno la nostra oculatissima vecchina, e siamo a 300. Ci sono le condominiali: vuoi che siano almeno altri 80 euro? e siamo a 380. Se non paga l'affitto e se è in salute, con una pensione minima di 600 euro circa, riesce ad avere un avanzo di circa 200 euro, ma se è in affitto? Nemmeno una casa popolare ha una locazione così bassa, a meno che la nostra vecchina non sia ex galeotta oppure extracomunitaria oppure zingara. Mi baso sul comune di torino chiaramente.
Miss Parker, le sue panterine Maya e Kyashan, e Gina la scorbutichina!
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#26 Messaggio da Mr.Pik »

Maya ha scritto:
Mr.Pik ha scritto:
Maya ha scritto: Intanto 40 euro sono un nulla!
Sono 80.000 lire e sono sempre meglio di niente!
Sarebbero 80.000 lire, ma non hanno più il medesimo valore. Con 40 euro davvero, ci fai poca poca spesa. Metti pure che la vecchina riesca a spendere 30 euro la settimana. Quattro settimane e sono 120 euro. Poi un minimo di bollette, calcola una media di altri 80 euro (a star stringati, metti che sia oculatissima) e siamo a 200. Ora siamo in inverno e si paga il riscaldamento. Meno di 100 euro al mese non credo riuscirebbe a spenderli nemmeno la nostra oculatissima vecchina, e siamo a 300. Ci sono le condominiali: vuoi che siano almeno altri 80 euro? e siamo a 380. Se non paga l'affitto e se è in salute, con una pensione minima di 600 euro circa, riesce ad avere un avanzo di circa 200 euro, ma se è in affitto? Nemmeno una casa popolare ha una locazione così bassa, a meno che la nostra vecchina non sia ex galeotta oppure extracomunitaria oppure zingara. Mi baso sul comune di torino chiaramente.
Hai perfettamente ragione. Il conteggio da te fatto non fa una grinza, ma rimane incontrovertibile il fatto che se non le avesse, sarebbe peggio! :flower:
andrea0874
Member
Member
Messaggi: 532
Iscritto il: 23/08/2007, 21:43
Località: ROMA

#27 Messaggio da andrea0874 »

Vorrei aggiungere una cosa:
a questa situazione di "mostrusa crisi economica" non ci ha portato di certo il governo Berlusconi in sella da troppo poco per ver creato certi danni.
Forse si dovrebbe guardare la terribile pressione fiscale del governo precedente(ma quando si fara veramente una seria lotta all'evasione fiscale tanto da tutti sbandierata ma mai applicata) e gli aumenti ingiustificati legati al prezzo del petrolio( ingiustificati perchè non seguiti dalla diminuzione alla discesa del prezzo dello stesso)
SPALLETTI UNO DI NOI
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#28 Messaggio da daniele »

andrea0874 ha scritto:Vorrei aggiungere una cosa:
a questa situazione di "mostrusa crisi economica" non ci ha portato di certo il governo Berlusconi in sella da troppo poco per ver creato certi danni.
Forse si dovrebbe guardare la terribile pressione fiscale del governo precedente(ma quando si fara veramente una seria lotta all'evasione fiscale tanto da tutti sbandierata ma mai applicata) e gli aumenti ingiustificati legati al prezzo del petrolio( ingiustificati perchè non seguiti dalla diminuzione alla discesa del prezzo dello stesso)
per quanto riguarda la lotta all'evasione fiscale, quando Prodi ci provò (forse un po' troppo tardivamente) Belusconi sbotto' con la storia delle libertà degli italiani ed introducendo anche il discorso intercettazioni telefoniche che vuole in pratica abolire.

Per quanto riguarda la questione petrolio posso dire, con stupore, che il prezzo italiano è calato molto di più di quello Vaticano.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#29 Messaggio da Mr.Pik »

daniele ha scritto: Per quanto riguarda la questione petrolio posso dire, con stupore, che il prezzo italiano è calato molto di più di quello Vaticano.
Non ti fidare dei preti!! :flower: :flower:
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#30 Messaggio da apsa »

La decisione di liberalizzare il prezzo dei carburanti - sbandierata come "vantaggio per i consumatori" si é rivelata invece una ennesima emerita fregatura; così come é avvenuto per la liberalizzazione di molte tariffe che in precedenza erano calmierate.

Inutile dare addosso a questo o a quel governo, perché tanto ciascuno di essi é sempre stato schiavo delle lobbies che di fatto detengono il potere economico (e quindi politico)
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Rispondi