Gomme termiche.

Discussioni Generali 2 e 4 ruote

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#16 Messaggio da libra »

Io ho montato le hankook...lo scorso anno ci ho fatto 10.000 km e a livello di consumo non sono malaccio; però non sono molto soddifìsfatto...la tenuta non è malvaggia ma, si può far di meglio;

saggio tenere anche le catene a bordo - con le termiche non dovrebbero servire ma - dus gustis è meglo che uàn...

però la mia non è catenabile, perciò ripiegherò sulle cuffie...non sono omologate ma, ho le antineve che lo sono, perciò dovrei essere a posto.
cometa rossa
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1880
Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
Località: Trento

#17 Messaggio da cometa rossa »

Io ho usato per 4 anni le michelin Alpi o Alpin o qualcosa del genere. Tantissimi ne parlavano estremamente bene; io, sinceramente, non mi sono trovato benissimo, sulla neve. Ma a questo punto credo che dipenda tanto anche dal tipo di auto, perchè con le stesse gomme e la punto mi trovavo invece divinamente. Detta meglio, con la megane la trazione e la tenuta erano assai più scarse che con la punto, erano solo leggermente superiori alle gomme estive. Quel tanto da non piantarsi e arrivare a casa.
Sull'asfalto invece nulla da dire; sterzo più leggero, rumorosità leggermente superiore, tenuta un po' inferiore, ma comunque del tutto adeguate alle esigenze di un automobilista.
Zeru tituli
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#18 Messaggio da Mr.Pik »

Prima di montare le gomme termiche, ho letto quello che offriva la rete: consigli contrastanti, giudizi tranciati "a braccio", deificazione di alcune marche e sputtanamento di altre, prezzi diversi e caratteristiche diverse.
Tutte queste notizie, mi hanno convinto -ma già lo sospettavo- che alla base di questa problematica influisca molto il comportamento del conducente. A Siena nevica di rado, ma ho visto che molta gente con auto fornite di trazione integrale e pneumatici opportuni, non è capace di trarsi d'impaccio nemmeno nel fango, mentre altri con vetture normali viaggiavano tranquillamente. Da questo deduco che non esiste una gomma ideale che risolve tutti i problemi. Esistono pneumatici che, opportunamente usati, semplificano il percorso su neve o ghiaccio, ma l'artefice principale di questo comportamento della vettura risiede nelle capacità di chi la conduce. Esistono vetture che in base alla distribuzione dei pesi ed in base alla coppia sono avvantaggiate rispetto ad altre, ma l'apporto dell' "autista" rimane fondamentale.
freitag
Member
Member
Messaggi: 957
Iscritto il: 08/03/2007, 9:11
Località: Friuli orientale
Contatta:

#19 Messaggio da freitag »

Ho montato giusto ieri le termiche sulla mia skoda.
Sono delle 195 / 55 x 16 mi sembra . . . al posto delle estive che sono 205 / 50 x 16
Devo dire che sull'asciutto la differenza si sente sopratutto sul misto veloce il muso tende un pò ad allargare e la sensazione generale è di morbidezza.
Sul bagnato la tenuta è un pò soperiore e c'è meno acquaplaning.
Sulla neve invece è un'altro pianeta, merito anche del controllo trazione su fondi innevati anche abbondantemente ed in salita sembra quasi di avere i cingoli.
Ho provato l'anno scorso su passo predil mentre nevicava e con più di dieci centimetri di neve fresca si andava benissimo.
Altro discorso è in discesa dove psicologicamente ci si trova più in difficoltà e non si osa più di tanto, ma comunque non ci sono mai problemi. Tempo fa con un'amico sull'autostrada per Lubiana a bordo di una Scenic con le termiche abbiamo fatto una prova di frenata a 130 all'ora sulla neve battuta (la strada era deserta) bè da non crederci . . l'auto ha rallentato in modo deciso senza nessun sbandamento e con intervento dell'abs molto leggero . .
Devo dire che le gomme estive sulla neve sono un disastro sopratutto con auto pesanti come la mia . . invece con la 2cv quando nevica sgonfio tutto a 0.8 e non mi fermo davanti a niente (ghiaccio escluso) :clown:
in Austria quasi tutte le auto che vedo montano le termiche (o lamellari).
Ciao
ALe
==============================
La mia passione per il MotoGp è superata
solo dalla mia pigrizia nel programmare il
videoregistratore . . .
==============================
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#20 Messaggio da Mr.Pik »

Sono delle 195 / 55 x 16 mi sembra . . . al posto delle estive che sono 205 / 50 x 16
Hai controllato se sul libretto di circolazione questo cambio di misure sia consentito?
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#21 Messaggio da Paolo66 »

Di gomme termiche conosco piuttosto bene le PIrelli Snowsport, che monto ora sulla Picasso, e le Michelin Alpin.

Le Michelin le ho trovate più morbide, forse più adatte al ghiaccio ed alla neve spessa, ma non mi è piaciuto la risposta sull'asciutto, tendenzialmente un po' "gommosa" ed accentuano "l'effetto barca" quando la temperatura inizia ad alzarsi, durata non eccelsa.

Le Pirelli sono ottime nelle condizioni di misto, sull'asciutto non fanno rimpiangere un gran che le estive. Trazione e frenata sulla neve sono comunque ottme, sul ghiaccio in pendenza occorre molta cautela. Sono abbastanza rigide, la risposta alle sollecitazioni è abbastanza brusca anche su una Citroen, ma conferiscono una buona impressione di stabilità. Sono molto robuste e resistenti a tagli ed urti, ultimamente le montano su molti suv. Durata incredibile: avranno 40.000 km sul groppone e sembrano ancora in ottima efficenza. Vedrò la prossima primavera, al limite le terrò ad esaurimento e prenderò le estive nuove a tempo debito..


Le invernali termiche sono comunque tutte ottime nelle situazioni di misto tipiche invernali, sono i migliori pneumatici da bagnato in quanto gli ampi spazi nella tassellatura drenano l'acqua meglio di qualsiasi estiva, l'alternativa migliore sarebbe dare un passaggio a Mosè...
Dove si vede la differenza, fra gomma "buona" e no rimane sulla neve e sul ghiaccio e nel comportamento a velocità autostradali.

Su asciutto, in pianura, di norma, è bene gonfiarle 0.2 - 0.3 bar in in più, migliora la risposta allo sterzo e la tenuta laterale. Su neve alta o su ghiaccio abbassare leggermente la pressione può aiutare la "presa" dell'impronta a terra.
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#22 Messaggio da apsa »

freitag ha scritto:... Devo dire che le gomme estive sulla neve sono un disastro sopratutto con auto pesanti come la mia . . invece con la 2cv quando nevica sgonfio tutto a 0.8 e non mi fermo davanti a niente (ghiaccio escluso) :clown:
in Austria quasi tutte le auto che vedo montano le termiche (o lamellari).
Ciao
ALe
La 2CV... eh! Quella é un mito! Con ruote di grande diametro e sezione piccolissima, peso da scooter, é inarrestabile! Le ruote "tagliano" la neve e penetrano fino al fondo duro, e poi é così alta (quando é scarica, si capisce) che non rischia nemmeno di "spanciare"

Che macchina, che macchina! Applauso ad André Citroen! :hello1:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#23 Messaggio da Paolo66 »

Mr.Pik ha scritto:
Sono delle 195 / 55 x 16 mi sembra . . . al posto delle estive che sono 205 / 50 x 16
Hai controllato se sul libretto di circolazione questo cambio di misure sia consentito?
E' plausibile, di solito, quando la macchina monta gomme XXL, l'omologazione delle termiche è per la misura più stretta ed il codice velocità inferiore. Solo Citroen vincola la misura unica ed inopinabile....
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#24 Messaggio da apsa »

Paolo66 ha scritto:
Mr.Pik ha scritto:
Sono delle 195 / 55 x 16 mi sembra . . . al posto delle estive che sono 205 / 50 x 16
Hai controllato se sul libretto di circolazione questo cambio di misure sia consentito?
E' plausibile, di solito, quando la macchina monta gomme XXL, l'omologazione delle termiche è per la misura più stretta ed il codice velocità inferiore. Solo Citroen vincola la misura unica ed inopinabile....
Sicuro ? A me pare che anche Renault preveda una sola ed unica misura, sul libretto di circolazione mi sambra sia indicata un' unica, triste e sconsolata misura di pneumatici.... (almeno così mi pare... appena posso, ricontrollo)
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#25 Messaggio da Mr.Pik »

apsa ha scritto:
freitag ha scritto:... Devo dire che le gomme estive sulla neve sono un disastro sopratutto con auto pesanti come la mia . . invece con la 2cv quando nevica sgonfio tutto a 0.8 e non mi fermo davanti a niente (ghiaccio escluso) :clown:
in Austria quasi tutte le auto che vedo montano le termiche (o lamellari).
Ciao
ALe
La 2CV... eh! Quella é un mito! Con ruote di grande diametro e sezione piccolissima, peso da scooter, é inarrestabile! Le ruote "tagliano" la neve e penetrano fino al fondo duro, e poi é così alta (quando é scarica, si capisce) che non rischia nemmeno di "spanciare"

Che macchina, che macchina! Applauso ad André Citroen! :hello1:
Fra le tante auto di famiglia, c'è stata anche una Citroen Dyane 4 come seconda auto. Ricordo che era possibile andare sulla neve e addirittura in montagna senza catene!
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#26 Messaggio da apsa »

Mr.Pik ha scritto:
apsa ha scritto:
freitag ha scritto:... Devo dire che le gomme estive sulla neve sono un disastro sopratutto con auto pesanti come la mia . . invece con la 2cv quando nevica sgonfio tutto a 0.8 e non mi fermo davanti a niente (ghiaccio escluso) :clown:
in Austria quasi tutte le auto che vedo montano le termiche (o lamellari).
Ciao
ALe
La 2CV... eh! Quella é un mito! Con ruote di grande diametro e sezione piccolissima, peso da scooter, é inarrestabile! Le ruote "tagliano" la neve e penetrano fino al fondo duro, e poi é così alta (quando é scarica, si capisce) che non rischia nemmeno di "spanciare"

Che macchina, che macchina! Applauso ad André Citroen! :hello1:
Fra le tante auto di famiglia, c'è stata anche una Citroen Dyane 4 come seconda auto. Ricordo che era possibile andare sulla neve e addirittura in montagna senza catene!
Un mio cugino ne aveva una, la Dyane 6 mi pare, ed un altro aveva invece la Ami 8... la Station Wagon.... ehehe!
Che spasso di automobili! Spettacolari !
Io sono stato possessore di un'altra Citroen, la LNA 650 cc, e devo dire che l'unico difetto che le ho potuto addebitare é stata la frizione troppo delicata.
Una 650 cc che faceva tranquillamente i 140... Ricordo una volta in autostrada, tenevo il passo con una 127 Special 1050, il proprietario non ci credeva.... :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#27 Messaggio da Mr.Pik »

Una 650 cc che faceva tranquillamente i 140... Ricordo una volta in autostrada, tenevo il passo con una 127 Special 1050, il proprietario non ci credeva....
Ma avevi messo la 4° marcia?
Avatar utente
Greeneyes
Old Member
Old Member
Messaggi: 2718
Iscritto il: 16/04/2007, 11:25
Località: dalla Ghìrlandeina

#28 Messaggio da Greeneyes »

Ora abbiamo le Nokian sull'Ypsilon e le Michelin Alpin sul Touareg... sull'Ypsilon sono soddisfatto, il miglior compromesso prezzo/prestazioni.
Sul Touareg non sono soddisfatto: troppo effetto barca e tendono a perdere aderenza nelle accelerazioni più brusche... quando saranno consumate, sicuramente non si riacquisteranno!
Quando avevo la Golf ho montato le Pirelli snowsport: tutto sommato soddisfatto! :flower:
Immagine

Fino ai 4500 divertiti a fare puzza ...dopo scansati e senti il profumo del benza Immagine

Passare per idiota agli occhi di un imbecille, è una voluttà da raffinati buongustai!

Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!! Immagine
cometa rossa
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1880
Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
Località: Trento

#29 Messaggio da cometa rossa »

Paolo66 ha scritto:
Mr.Pik ha scritto:
Sono delle 195 / 55 x 16 mi sembra . . . al posto delle estive che sono 205 / 50 x 16
Hai controllato se sul libretto di circolazione questo cambio di misure sia consentito?
E' plausibile, di solito, quando la macchina monta gomme XXL, l'omologazione delle termiche è per la misura più stretta
E sai perchè? Catene ;-) (che con le gomme larghe magari non ci starebbero)
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#30 Messaggio da Paolo66 »

apsa ha scritto:
Paolo66 ha scritto:
Mr.Pik ha scritto: Hai controllato se sul libretto di circolazione questo cambio di misure sia consentito?
E' plausibile, di solito, quando la macchina monta gomme XXL, l'omologazione delle termiche è per la misura più stretta ed il codice velocità inferiore. Solo Citroen vincola la misura unica ed inopinabile....
Sicuro ? A me pare che anche Renault preveda una sola ed unica misura, sul libretto di circolazione mi sambra sia indicata un' unica, triste e sconsolata misura di pneumatici.... (almeno così mi pare... appena posso, ricontrollo)
Come Citroen, allora è una maniìa francese...
Rispondi