Faro acceso nelle moto.

Discussioni Generali 2 e 4 ruote

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#31 Messaggio da Mr.Pik »

Se il problema con la moto è drammatico, con un mezzo di grande dimensioni e peso è devastante: pensate ai problemi a cui va incontro chi utilizza un furgone o un camper che difficilmente si possono spostare "a spinta"! Mio figlio qualche tempo fa, mi ha regalato una Power Station portatile da utilizzare con il camper che ultimamente mi aveva dato dei problemi con le batterie. Si tratta di un contenitore in ABS portatile dal peso di 10/15 kg che contiene una batteria con uno spunto da 600 a 1500 A. Questo attrezzo è fornito di 2 grosse pinze per il collegamento, di una lampada di emergenza, di un compressore e di una presa a 12 v. Si ricarica ogni 2/3 mesi collegandolo ad una presa da 220 v. Il suo prezzo varia da 50 a 150 euro a secondo della sua potenza. Non è ingombrante, ma chiaramente non si può portare su uno scooter!!

Immagine
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#32 Messaggio da apsa »

Bell'attrezzatura!

Ho visto reclamizzato anche quell'altro aggeggino della Bosch (mi pare) che dovrebbe accendere l'auto in panne tramite la presa dell'accendisigari. Beh, mi perplìmo parecchio al'idea di scaricare un bel pò di ampere attraverso il cavetto dell'accendisigari! Un conto é un cavo da cinque o dieci mm, un conto é quel cavetto là...
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#33 Messaggio da Paolo66 »

Ecco, un attrezzo davvero utile che dovrebbe interessare tutti i mezzi pesanti.
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#34 Messaggio da apsa »

Paolo66 ha scritto:Ecco, un attrezzo davvero utile che dovrebbe interessare tutti i mezzi pesanti.
Chissà le motonavi che motorino d'avviamento hanno... :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#35 Messaggio da Paolo66 »

La pedivella, in genere di stampaggio a caldo, e lavorara di brocciatura nella calettatura (sarebbe quel profilo dentellato interno, sembra una stronxata, ma conosco una celebre fabbrica di motori che per una lavorazione simile manda appositamente i pezzi in india);

il perno calettato carbocementato, dotato di dentatura elicoidale per il trascinamento del pignone di impegno;

molla di richiamo;

almeno due ingranaggi carbocementati di cui:

-un pignone con brocciatura interna elicoidale (serve a fare in modo che l'ingranaggino si sposti assialmete sull'albero per andare ad innestare frontalmente una corona con dentatura frontale calettata sull'albero principale).

-la corona trascinata, ma facilmente è già ricavata da ingranaggi presenti nel cambio, ma su cui verrò ricavata la dentatura frontale per l'impegno del pignone.

Poi: l'albero deve uscire dalla scatola del cambio, quindi ci sarà un foro lavorato di precisione sufficente a garantire il corretto allineamento e l'accoppiamento col cuscinetto; il cuscinetto; l'anello di tenuta, e qualche fronzolo.

a pensarci bene viene a costare anche una pedivella, se rapportata ad un'intera produzione.
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#36 Messaggio da apsa »

La peggio pedivella con cui ho mai avuto a che fare, era quella montata a sinistra sul KTM 250 GS. Era cortissima, imperniata per forza piuttosto in alto, e se non indossavi gli stivali rinforzati d'acciaio era quasi matematico prendere delle stincate mostruose e dolorosissime sulla pedanina (minuscola)
La zona d'appoggio per il piede era piccola, e se per caso la scarpa ti sfuggiva durante la spinta, era estremamente probabile maciullare la suola della scarpa.
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Paolo66
Old Member
Old Member
Messaggi: 3397
Iscritto il: 10/04/2007, 10:25
Località: Padania

#37 Messaggio da Paolo66 »

..oltre che i pantaloni e ciò che c'era sotto! :flower:
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#38 Messaggio da apsa »

Paolo66 ha scritto:..oltre che i pantaloni e ciò che c'era sotto! :flower:
....Ho ancora lo stinco sinistro "seghettato"... :flower: :flower:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#39 Messaggio da libra »

Paolo66 ha scritto:Ecco, un attrezzo davvero utile che dovrebbe interessare tutti i mezzi pesanti.
Negli Iveco (grossi) di nuova generazione, c'è una batteria d'emergenza; questa batteria, di potenza inferiore alle altre, è continuamente alimentata ma non alimenta; quando il voltaggio delle batterie ordinarie per l'avviamento del mezzo è insufficiente, si collega la batteria d'emergenza e avvii.

It's Simple? it's Genius? it' Fiat!!!!!! :flower: :flower: :flower:
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#40 Messaggio da apsa »

libra ha scritto:
Paolo66 ha scritto:Ecco, un attrezzo davvero utile che dovrebbe interessare tutti i mezzi pesanti.
Negli Iveco (grossi) di nuova generazione, c'è una batteria d'emergenza; questa batteria, di potenza inferiore alle altre, è continuamente alimentata ma non alimenta; quando il voltaggio delle batterie ordinarie per l'avviamento del mezzo è insufficiente, si collega la batteria d'emergenza e avvii.

It's Simple? it's Genius? it' Fiat!!!!!! :flower: :flower: :flower:
:hello1: Bella figàta! :hello1:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Rispondi