Listini e ........sorprese.

Discussioni Generali 2 e 4 ruote

Moderatore: Moderatore

Messaggio
Autore
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#31 Messaggio da Mr.Pik »

libra ha scritto:Un momento....non confondiamo le cose; la mala fede è un conto...la garanzia è un altro!!!

La differenza è sostanziale: se dopo un mese spacchi il motore, se hai acquistato da un rivenditore/concessionaria, sei coperto da garanzia se hai invece acquistato da un privato ti attacchi in quanto è assai difficile dimostrare la malafede di chi ha venduto.
Nel caso di vendita da privato a privato, difatti io non parlo di garanzia perchè credo che non sia tenuto a darla. Non parlo assolutamente di malafede. La malafede è citata negli articoli del CC, ma io parlo di un eventuale difetto successivo alla vendita che chiaramente non è stato causato da imperizia o cattivo uso del mezzo da parte del nuovo proprietario. In quel caso il compratore potrebbe chiedere i danni, ma il risultato di un eventuale giudizio, come dici te, non sarà affatto scontato.
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#32 Messaggio da libra »

Mr.Pik ha scritto:
libra ha scritto:Un momento....non confondiamo le cose; la mala fede è un conto...la garanzia è un altro!!!

La differenza è sostanziale: se dopo un mese spacchi il motore, se hai acquistato da un rivenditore/concessionaria, sei coperto da garanzia se hai invece acquistato da un privato ti attacchi in quanto è assai difficile dimostrare la malafede di chi ha venduto.
Nel caso di vendita da privato a privato, difatti io non parlo di garanzia perchè credo che non sia tenuto a darla. Non parlo assolutamente di malafede. La malafede è citata negli articoli del CC, ma io parlo di un eventuale difetto successivo alla vendita che chiaramente non è stato causato da imperizia o cattivo uso del mezzo da parte del nuovo proprietario. In quel caso il compratore potrebbe chiedere i danni, ma il risultato di un eventuale giudizio, come dici te, non sarà affatto scontato.
Io facevo riferimento agli articoli...
Art. 1490

Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in malafede taciuto al compratore i vizi della cosa.
Io garantisco che la macchina ha fatto regolarmente tutti i tagliandi ai km prescritti facendo tutti gli interventi previsti; dimostro ciò con fatture e libretto dei tagliandi; dopo 300 km il motore schiatta e, il nuovo acquirente si attacca al tram. Come potrebbero contestarmi la mala fede??? e su questo mi pare che siamo d'accordo.

Ovviamente, se non ci si tutela con una scrittura privata che riporti la dicitura del mio post precedente, ci rendiamo più vulnerabili.
marione
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6849
Iscritto il: 24/01/2007, 14:33
Località: trentino

#33 Messaggio da marione »

Le automibili sono come gli uomini oggi funzionano domani chissà... :cyclopsani: :cyclopsani: azz che frase allegra...

io comunque come privato ho venduto la Scenic con ancora la garanzia della casa " funzionante "...
cometa rossa
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1880
Iscritto il: 05/02/2007, 14:06
Località: Trento

#34 Messaggio da cometa rossa »

Da quel che ho letto, la penso come Pik. Nel senso che, poniamo io venda l'auto domani a Gianni ( esempio), e fra una settimana si rompe la turbina; siccome una turbina non cede dall'oggi al domani ( salvo che sia difettosa, ma su un'auto di qualche anno non si può imputare il fatto che sia difettosa), l'acquirente potrebbe tranquillamente citare in giudizio il venditore (io) per aver nascosto lo stato del bene. Ovviamente io sarei in buonafede, ma in caso di dibattito processuale non sono sicuro che la vincerei facilmente
Zeru tituli
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#35 Messaggio da libra »

cometa rossa ha scritto:Da quel che ho letto, la penso come Pik. Nel senso che, poniamo io venda l'auto domani a Gianni ( esempio), e fra una settimana si rompe la turbina; siccome una turbina non cede dall'oggi al domani ( salvo che sia difettosa, ma su un'auto di qualche anno non si può imputare il fatto che sia difettosa), l'acquirente potrebbe tranquillamente citare in giudizio il venditore (io) per aver nascosto lo stato del bene. Ovviamente io sarei in buonafede, ma in caso di dibattito processuale non sono sicuro che la vincerei facilmente
Io invece penso proprio che Gianni perderebbe facile;

Se non dimostro la mala fede...quindi che tu abbia nascosto un vizio della macchina a te noto, io torno a casa con qualche centinaio di euro in meno utilizzati per pagare le spese processuali.
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#36 Messaggio da Mr.Pik »

libra ha scritto:
Mr.Pik ha scritto:
libra ha scritto:Un momento....non confondiamo le cose; la mala fede è un conto...la garanzia è un altro!!!

La differenza è sostanziale: se dopo un mese spacchi il motore, se hai acquistato da un rivenditore/concessionaria, sei coperto da garanzia se hai invece acquistato da un privato ti attacchi in quanto è assai difficile dimostrare la malafede di chi ha venduto.
Nel caso di vendita da privato a privato, difatti io non parlo di garanzia perchè credo che non sia tenuto a darla. Non parlo assolutamente di malafede. La malafede è citata negli articoli del CC, ma io parlo di un eventuale difetto successivo alla vendita che chiaramente non è stato causato da imperizia o cattivo uso del mezzo da parte del nuovo proprietario. In quel caso il compratore potrebbe chiedere i danni, ma il risultato di un eventuale giudizio, come dici te, non sarà affatto scontato.
Io facevo riferimento agli articoli...
Art. 1490

Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in malafede taciuto al compratore i vizi della cosa.
Io garantisco che la macchina ha fatto regolarmente tutti i tagliandi ai km prescritti facendo tutti gli interventi previsti; dimostro ciò con fatture e libretto dei tagliandi; dopo 300 km il motore schiatta e, il nuovo acquirente si attacca al tram. Come potrebbero contestarmi la mala fede??? e su questo mi pare che siamo d'accordo.

Ovviamente, se non ci si tutela con una scrittura privata che riporti la dicitura del mio post precedente, ci rendiamo più vulnerabili.
Come ho già scritto in precedenza, il mio è soltanto un discorso accademico. Non si parla assolutamente di malafede. Consegnare l'auto al concessionario e' soltanto un sistema per tutelarsi da eventuali grane, visto che c'è sempre gente disposta a crearle. La mia eccessiva prudenza è forse una deformazione professionale dovuta all'ambiente in cui ho lavorato per più di trent'anni. Il sistema da te adottato è senz'altro il migliore per spuntare un prezzo maggiore, ma mi devi dare atto che è soggetto ad una tipologia di persone che hanno tempo, esperienza di commercio e conoscenze giuste nell'ambiente.
libra
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 6687
Iscritto il: 24/01/2007, 15:33

#37 Messaggio da libra »

Mr.Pik ha scritto:ma mi devi dare atto che è soggetto ad una tipologia di persone che hanno tempo, esperienza di commercio e conoscenze giuste nell'ambiente.
certo...infatti io non ho e non metterò annunci sui giornali; voglio che ci sia una conoscenza - anche per interposta persona - tra me e l'acquirente perchè non voglio beghe. :compress:

Ps

delle cose da te citate, io sono in possesso solo della terza :flower: :flower:
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#38 Messaggio da Mr.Pik »

libra ha scritto:
Mr.Pik ha scritto:ma mi devi dare atto che è soggetto ad una tipologia di persone che hanno tempo, esperienza di commercio e conoscenze giuste nell'ambiente.
certo...infatti io non ho e non metterò annunci sui giornali; voglio che ci sia una conoscenza - anche per interposta persona - tra me e l'acquirente perchè non voglio beghe. :compress:

Ps

delle cose da te citate, io sono in possesso solo della terza :flower: :flower:
Sulla mancanza della prima posso essere d'accordo con te, sulla seconda penso che tu pecchi di modestia! :faroah:
Rispondi