Coerenza

Di tutto di più

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#76 Messaggio da apsa »

daniele ha scritto:.... Berlusconi mira al potere supremo, cosa non consentita dalla Costituzione che equipara il livello degli organi statali (ma che lui vuole cambiare).
Buuummm!!!!!


Fammi il nome di un politico che non abbia di queste aspirazioni
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#77 Messaggio da Mr.Pik »

apsa ha scritto:
daniele ha scritto:.... Berlusconi mira al potere supremo, cosa non consentita dalla Costituzione che equipara il livello degli organi statali (ma che lui vuole cambiare).
Buuummm!!!!!


Fammi il nome di un politico che non abbia di queste aspirazioni
Questa frase mi ricorda i tempi bui degli anni 50' dove si parlava per slogan appresi nelle cellule......
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#78 Messaggio da daniele »

apsa ha scritto:
daniele ha scritto:.... Berlusconi mira al potere supremo, cosa non consentita dalla Costituzione che equipara il livello degli organi statali (ma che lui vuole cambiare).
Buuummm!!!!!


Fammi il nome di un politico che non abbia di queste aspirazioni

Tutti aspirano ad arrivare al massimo della posizione consentita, come nel lavoro nella politica. Ma desidereare andare oltre il consentito, stravolgendo le norme scritte da illustri costituzionalisti è troppo. L'Italia deve rimanere un Repubblica democratica de facto e non diventare un Repubblica Presidenziale "de iure".

Potreste obiettare ricordandomi che la Francia e gli USA sono Repubbliche presidenziali: questo è vero, ma ci sono sostanziali differenze. La prima è che i cittadini delle due nazioni eleggono con voto nominativo, la seconda è che l'immunità del primo ministro vale solo per i cosidetti reati "politici" e non rigaurda gli affari privati. Per assurdo, Se Sarkozy ammazza Carla Bruni, viene processato immediatamente e condannato, Berlusconi godrebbe dell'immunità totale sino a fine mandato.

Vorrei infine ricordare ai "tifosi" del PDL che queste eventuali nuove leggi potrebbere essere sfruttate in futuro anche da un ipotetico governo di sinistra, che quindi sarebbe "intoccabile". Quando questo accadrà, Berlusconi ormai si sarà ritirato dalle scene da tempo e protetto i suoi interessi privati, mentre a noi lascerà questo fardello.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#79 Messaggio da Mr.Pik »

Il problema sommerso ma evidentissimo e non riconosciuto e taciuto che vizia i rapporti maggioranza/opposizione, è che la sinistra ed in modo particolare l'extrasinistra punita dall'elettorato, in tutte le sue azioni è rivolta contro Berlusconi a prescindere dalla bontà o meno di qualsiasi provvedimento prenda o auspichi. Questa opposizione preconcetta confina con l'odio personale per un individuo che, proveniente dalla vita di tutti i giorni con i suoi alti e bassi e non da una militanza politica che offre poltrone e favoritismi al riparo di una coperta di partito, ha infranto i sogni di una sinistra che sicuramente sarebbe andata al potere dopo il ciclone "mani pulite" che azzerò una intera classe politica. Ma i nodi vengono finalmente al pettine e la cosidetta "questione morale" tanto sbandierata, sta avendo in queste ore un effetto boomerang con chi ne ha abusato. Il PDL ed i suoi "tifosi", poichè l'intelligenza ed il buonsenso non sono solo appannaggio di una parte di cittadini, sono sicuramente a conoscenza che le stesse regole, se approvate, saranno a disposizione di qualsiasi coalizione vada al governo, ma quale garanzia potrebbe essere più valida della buona fede di questi provvedimenti?
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#80 Messaggio da daniele »

Ammesso che questi provvedimenti siano fatti in buona fede, a mio avviso sono troppo forti commisurati allo scopo, del tipo "ammazzare una zanzara con la bomba atomica", tant'è che fanno dubitare che sia solo quella spiegata da te (e condivisibile) la ragione degli stessi.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#81 Messaggio da Mr.Pik »

Qualcuno scriveva che di buone intenzioni è lastricato l'Inferno....non si può mai conoscere il reale percorso delle idee e bisogna anche tener conto dei momenti storici che influenzano ed influenzeranno pesantemente le decisioni future.
Avatar utente
apsa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13817
Iscritto il: 24/01/2007, 21:13
Località: roma

#82 Messaggio da apsa »

daniele ha scritto:
apsa ha scritto:
daniele ha scritto:.... Berlusconi mira al potere supremo, cosa non consentita dalla Costituzione che equipara il livello degli organi statali (ma che lui vuole cambiare).
Buuummm!!!!!


Fammi il nome di un politico che non abbia di queste aspirazioni

Tutti aspirano ad arrivare al massimo della posizione consentita, come nel lavoro nella politica.
....
...
Si vabbé però ancora non mi hai fatto 'sto nome :drunken: :drunken:
A scuola andavo sempre benissimo.
Era al ritorno che spesso mi perdevo.


Andrea
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#83 Messaggio da daniele »

il problema, ripeto, è nella fiducia non in idealismi.
Anche ieri Berlusconi, criticando i processi mediatici (e sono d'accordo con lui), se ne è uscito biasimando presunti usi illeciti delle intercettazioni (che vuole in pratica abolire).
Ma come? sono stati trovati degli scandali da milioni di euro (400 milioni di € pubblici), lui che vuole raschiare il barile per rivangare le casse dello stato che va dicendo poi?

Per ritornare in tema con il titolo del thread, non vedo proprio coerenza nei comportamenti di quest'uomo.
Immagine
Mr.Pik
Storic Member
Storic Member
Messaggi: 5940
Iscritto il: 24/01/2007, 14:38
Località: Siena

#84 Messaggio da Mr.Pik »

daniele ha scritto:il problema, ripeto, è nella fiducia non in idealismi.
Anche ieri Berlusconi, criticando i processi mediatici (e sono d'accordo con lui), se ne è uscito biasimando presunti usi illeciti delle intercettazioni (che vuole in pratica abolire).
Ma come? sono stati trovati degli scandali da milioni di euro (400 milioni di € pubblici), lui che vuole raschiare il barile per rivangare le casse dello stato che va dicendo poi?

Per ritornare in tema con il titolo del thread, non vedo proprio coerenza nei comportamenti di quest'uomo.
Questa nostra Italia è diventata il regno del Grande Orecchio....
daniele
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1040
Iscritto il: 20/03/2007, 0:40

#85 Messaggio da daniele »

Mr.Pik ha scritto:
daniele ha scritto:il problema, ripeto, è nella fiducia non in idealismi.
Anche ieri Berlusconi, criticando i processi mediatici (e sono d'accordo con lui), se ne è uscito biasimando presunti usi illeciti delle intercettazioni (che vuole in pratica abolire).
Ma come? sono stati trovati degli scandali da milioni di euro (400 milioni di € pubblici), lui che vuole raschiare il barile per rivangare le casse dello stato che va dicendo poi?

Per ritornare in tema con il titolo del thread, non vedo proprio coerenza nei comportamenti di quest'uomo.
Questa nostra Italia è diventata il regno del Grande Orecchio....
non concordo, l'Italia non fa uso di intercettazioni più di altre nazioni europee. Sono i costi/minuto casomai ad essere maggiori, ma neanche più di tanto pensando che noi qui abbiamo Mafia, Camorra, 'ndrangheta e chi più ne ha più ne metta e quindi di conseguenza ci sono più cose da intercettare.

Questo presunto uso abnorme è presente solo in quanto dichiarato nella campagna denigratoria del PDL (non ho incluso tutto il centro destra) verso la magistratura, sfruttando i mezzi di diffusione di massa, tanto da convincere le persone (gli elettori) che effettivamente sia così.

Se fossimo un popolo più pulito (non ricordo in che posizione mondiale siamo per corruzione) di conseguenza ci sarebbero meno indagini e meno intercettazioni.

Tutto questo partendo dal presupposto che chi ha la coscienza pulita non ha nulla da temere.
Immagine
Rispondi